Visualizzazione Stampabile
-
A me i br piace solo acquistarli per il noleggio personalmente a me mi basta il dvd poi se il film merita, lo compro in br.Finche'il numero dei titoli in uscita si mantengono superiori al mio potere d'acquisto per me va bene e mi sembra che di titoli ne escano.
-
Trailbreaker
Io non so tu che professione o lavoro svolga e in quale settore.
Un commessino di Blockbuster è già tanto se riesce a sbarcare il lunario pagandosi la pizza il sabato sera con gli amici o la retta dell'università a fine mese. Gli vuoi anche sventolare il tuo malcontento.
Un conto è rivolgersi a un piccolo imprenditore di videonoleggi, un'altro è pretendere da un impiegato (in questo ambito spesso pure precario) attenzione al problema sollecitando il suo capo nel darsi una mossa con i Blu ray (fosse un coro di massa ma forse tu sei stato pure l'unico a sollevare il problema)
Siate più realisti suvvia.
-
Sectral non è che doeve sollecitare il capo a darsi una mossa, basta che si limiti a dirgli che la gente cerca un prodotto che loro non sono in grado di dare... piccole differenze semantiche ma il problema resta... probabilmente segnalano che stanno per finire le scatole di snack e popcorn che vendono nelle loro sedi, che in coda agli ordini di merendine ci mettano pure qualche copia di film ;)
-
Ma non si tratta di rimpiazzare un film in particolare: il discorso è molto più ampio.
Finchè avranno clienti in coda a tutte le ore del giorno che noleggiano "porcherie" in dvd a 5 euro l'una, il decollo dell'alta definizione da BB resta l'ultimo dei loro pensieri.
-
Si, lo so il discorso è sicuramente piu' ampio, è solo una speranza, niente piu'
Comunque come si è dimostrato BB ha toppato clamorosamente già ai tempi del Dvd, adesso stanno facendo la replica, speriamo l'esito sia lo stesso di qualche anno fa e che poi si accodino anche se da buoni ultimi in questo segmento
-
Mi associo alla discussione con la mia esperienza.
Il mio primo lettore DVD è stato il pionerr DV-717 nel 1999.
L'ho comprato solo dopo aver verificato che un micronoleggiatore della zona affittava DVD (BB non sapeva neanche cosa fossero, all'epoca).
Io sono uno che affitta anche 20 film al mese, per il solo piacere di godermeli con i miei tempi e con le mie modalità (pantofole, divano, sigaretta, patatine, ecc).
La situazione all'epoca era dovuta al fatto che il micronoleggiatore affittava abusivamente i DVD per la vendita, riuscendo così a sostenere i costi iniziali e riuscendo anche a guadagnarci. Certo, illegalmente...ma così è partito lentamente un mercato.
BB che è una grande organizzazione non può permettersi di avere la GdF in casa per reati contro i diritti di autore, quindi sia allora che oggi noleggia solo prodotti esclusivamente per il noleggio, pagandoli tantissimo e rientrando poco dell'investimento. Quindi la speranza del BluRay sta nei piccoli noleggiatori, che probabilmente corrono qualche rischio in più e noleggiano prodotti per la vendita.
Altro fattore che smuoverà le acque sta nel fatto che il mercato dei BD da tavolo è ancora fermo, e lo è perchè a parte la PS3 (che però è identificata psicologicamente come una console) lo standard è ancora immaturo e chi ha comprato i primi player BD ha in pratica preso una mezza (?) fregatura, visto che i tempi di accensione sono mostruosi, ci sono varie imcompatibilità, i formati audio sono supportati a piacere, ecc.
Sono convinto che con la stagione natalizia 2008 arriveranno sul mercato dei player BD più aggiornati, performanti ed economici, in grado quindi di attrarre i compratori meno disposti a fare gli sperimentatori tecnologici. E magari vedremo molti bundle TV+BD player+ 10 film o simili.
Io sono uno di quelli che sta aspettando. Non voglio comprare un'altra console dopo la X360 (che uso solo come media extender), non voglio comprare oggi un player imperfetto, e devo anche stanziare i soldi per aggiornare il resto della catena (perchè, ma è un problema mio, dopo che guardi un film sul VPR ti succedono due cose: sul TV guardi solo i TG e non vai più al cinema...)
-
ULTIMISSIME NOTIZIA SUL FRONTE BLOCKBUSTER
Dal Messsaggero di Roma, prima pagina
10 dei 23 neogozi di Roma chiuderanno (entro maggio pare).
Almeno ottanta dipendenti, tra cui molti giovani, verranno messi in cassa integrazione e di fatto perderanno il lavoro.
I negozi destinati alla chiusura sono; via Baldovinetti, piazza Barberini, via Collatina, via Conca D'oro, Corso Trieste, via Gargano, via Morgagni, via Medaglie D'oro, via Portuense e via Torrevecchia.
Il fatto che queste filiali che chiuderanno siano quelle piu' redditizzie, fa pensare che a breve anche tutte le altre filiali saranno fatte chiudere..
Direi che a questo punto lamentarsi dell'affitto dei Br diventa una scemenza.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Sectral
Io non so tu che professione o lavoro svolga e in quale settore.
Un commessino di Blockbuster è già tanto se riesce a sbarcare il lunario pagandosi la pizza il sabato sera con gli amici o la retta dell'università a fine mese. Gli vuoi anche sventolare il tuo malcontento.
Siate più realisti suvvia.
Il sottoscritto fa il traslocatore presso una ditta di traslochi, settore traslochi, trasporti e logistico. Avendo a che fare con personale esterno che frequenta l'università, ti posso garantire che tali ragazzi non hanno la possibilità di mettersi d'accordo per eventuali turni da fare al BB. Quando hanno da presentarsi ad una lezione o un esame, non c'è ma che tenga per convincerli a non presentarsi all'università stessa. E cmq non ho aggredito il commesso, sventolandogli il mio contento. Io sono già fin troppo realista.
-
Comunque, il problema non è solo a Roma, e neanche in Italia, pare che l'intero Blockbuster, anche negli USA, abbia grosse difficoltà:
http://www.tomshw.it/news.php?newsid=11947
E in Spagna, ha già chiuso tutti i negozi.
E pare che il motivo principale sia la fortissima concorrenza di Netflix, che ha una modalità di noleggio molto più moderna (tutta online), e sta buttandosi sempre di più, indovina un po', sul digital delivery...
-
Citazione:
Originariamente scritto da gattapuffina
E in Spagna, ha già chiuso tutti i negozi.
Hanno chiuso totalmente in Spagna e Germania.
230 filiali in tutto
-
D 'altra parte non è che siano proprio concorrenziali dal punto di vista dei costi di noleggio (è vero, lo puoi tenere 3 giorni, ma a che serve, già 24 ore sono più che sufficienti).
Ciao
-
Se devo essere sincero a me non dispiace che bb chiuda i battenti. Poca scelta, prezzi esosi, ai tempi delle vhs le loro copie facevano schifo e chi piu' ne ha piu' ne metta. Mi spiace per il personale, sfruttato e malpagato e adesso (o a breve) a piedi...
Evviva la globalizzazione...
-
@ TUTTI
Eè stata aperta una discussione apposita sulla ventilata chiusura/ristrutturazione di BB qui:
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=100703
Pertanto, per tale argomento, postate in quella lasciando questa per l'argomento originale (affitto BD).
Grazie e ciao.
-
Citazione:
Originariamente scritto da antani
Io i film li voglio vedere, a noleggio o acquistati non mi interessa.
La cosa che mi preoccupa e che quando fu introdotto il DVD (e i lettori costavano una cifra), gli scaffali di dvd da Blockbuster si moltiplicarono nel giro di pochi mesi. Con il BD invece si é ad uno stallo.
credo sia sempre una questione di apparecchi
il lettore dvd per quanto poteva costare si attaccava comunque ad una tv normale
qua è sempre necessario un tv hd
-
Il problema non è la poca diffusione di TV HD, poichè negli ultimi due anni in pratica sono state vendute esclusivamente tv hd. Il problema è che chi ha acquistato queste tv a stento sa che esistono i lettori blu ray e i dischi blu ray, si tiene il suo bel tv hd e ci vede i programmi sd. Tornando più propriamente a Blockbuster, penso che ora sbagli a non continuare a noleggiare il BR per il semplice fatto che aveva stipulato un contratto di esclusiva per la distribuzione dei BR (dando una spallata all HD DVD) ed ora non può infischiarsene. Io ritengo che l'unica soluzione per diffondere il BR a noleggio sia quella, almeno per un periodo promozionale, che i distributori dei BR regalino ai noleggiatori il corrispondente titolo in BR chi acquista una copia per il noleggio.