Visualizzazione Stampabile
-
Sono interessato anch'io a questo plasmino, volevo chiedere come si comporta nei panning.Col mio lcd le immagini in movimento sono disastrose,aloni (si chiama effetto Halo?) scie ecc.. :mad:
Se anche il plasma presenta questi difetti mi buttero' su un crt Mivar 25"
-
Allora, mi è arrivato da una settimana circa, e ho potuto provarlo per un po' con varie sorgenti (tutte SD però), per la precisione con lettore DVD Oppo in HDMI (e settato in 576p, settaggio ottimale a mio parere) e con il Wii in Component.
Ne sono piuttosto soddisfatto, ma non voglio dilungarmi troppo, quindi elenco i principali pregi/difetti da me riscontrati:
Pregi
- aspetto gradevole, buona costruzione, nessun scricchiolio o sibilo udibile (solo mettendo l'orecchio sul retro, quasi attaccato alla circuiteria interna, si sente qualcosa), anche a bassissimo volume;
- angolo di visione perfetto, da CRT direi;
- colori tendenzialmente naturali (ovviamente c'è da regolarli un po', essendo sparati di default), senza solarizzazioni evidenti;
- nessuna scia "da LCD", legata alla latenza, ma nelle zone ad alto contrasto e in forte movimento si notano dei piccoli aloni gialli da una parte e blu dall'altra di queste zone, del tutto simili - se qualcuno ha presente - ai difetti di un obiettivo fotografico, il classico "purple fringing"; simile a quello presente qui, nell'immagine a sinistra; sottolineo che è rilevabile solo in zone ad altissimo contrasto (bianco/nero) E movimento molto veloce; se una di queste due condizioni non si verifica il difetto è difficilmente notabile; in ogni caso non è una "scia" come quella degli LCD, perché ad esempio giocando al tennis di Wiisports la palla è sempre perfettamente definita, solo con questi piccoli aloni, che si notano più con la coda dell'occhio che altro; una volta fatta l'abitudine non sono più un gran problema;
- ottima resa con i DVD, come definizione;
- con il Wii rende ancora meglio, l'immagine si mantiene morbida ma definita, e senza difetti di sorta;
- il deinterlacing sembra - strano a dirsi - migliore di quello del mio vecchio 26LC2R (preso parecchio tempo fa, poi sono passato ad un Mivar 14", poi a questo LG), con chip DCDi Faroudja, infatti provando del materiale interlacciato non ho visto una sola riga di semiquadro :)
- l'audio mi è parso molto buono tenendo conto del fatto che è integrato e della dimensione dell'altoparlante, ma non l'ho utilizzato molto, avendolo quasi subito sostituito con un paio di casse più sub.
Difetti:
- nero: francamente mi aspettavo meglio da un plasma, sarà che lo utilizzo prevalentemente di sera, con luci soffuse, o spente, ma per i miei gusti è parecchio alto, anche abbassando a 0 sia contrasto che luminosità (è inutilizzabile così, ma ho provato per vedere il nero più nero che poteva uscirne); ah, l'opzione per il nero (c'è alto/basso) è "falsa", nel senso che aumenta solo il contrasto per dare la sensazione di un nero più nero, ma questo non si abbassa; c'è da dire che è perfettamente uniforme, e non c'è fuga di luce da nessun lato del pannello;
- dithering: si nota molto in scene scure, e da vicino crea un reticolo piuttosto evidente, eliminabile solo aumentando la distanza di visione (un paio di metri vanno bene a mio parere); questo toglie pulizia all'immagine, essendo il dithering percepito come una sorta di "grana", rispetto ad un LCD, ad esempio;
- il "purple fringing" di cui parlavo prima, non un difetto grave, comunque;
- ritenzione immagini: anche qui speravo meglio, ma in scene di estremo contrasto (come già detto da qualcuno, la schermata iniziale del Wii, con le scritte bianche su sfondo nero) bastano pochi secondi (letteralmente) per far rimanere le scritte leggermente impresse; si vedono solo in scene molto scure, e ho notato che abbassando il valore nitidezza il problema si riduce parecchio, questo perché probabilmente più i bordi di un oggetto sono netti più il pannello tende a "trattenerli"; avendolo da molto poco però può essere che la situazione migliori dopo un po' di rodaggio ^_^
Il telecomando mi pare nella media, ma avendo poca esperienza e poche pretese in questo senso non ho una gran valeza critica in merito :P ah, non è retroilluminato.
La cosa che mi cruccia di più è il nero, che avrei preferito più "nero", soprattutto nei film, meno col Wii (perché le bande nere dei film in 2.35:1 non essendo parte della scena fanno da "paragone", e vedendole sempre grigio scuro invece che nero è come se la TV mi ricordasse sempre che quello è il suo limite, invece il Wii essendo a pieno schermo maschera nell'immagine questo difetto), in compenso i movimenti sono perfetti, non ci sono scie nè blur di sorta, infatti riesco a giocare senza problemi anche a giochi molto veloci distinguendo sempre quello che succede (e vengo da un CRT, quindi ero abituato bene) :)
Ora non mi viene in mente altro da dire, se avete domande sono a vostra disposizione :)
-
cmq in linea di massima è meglio del crt che avevi prima?
secondo te sto plasma è buono come il jvc hd (il crt di qualche anno fa nn so se ricordi) ?
ma nessuno l'ha provato con materiale ad alta definizione?
-
Citazione:
Originariamente scritto da djsolidsnake86
cmq in linea di massima è meglio del crt che avevi prima?
Decisamente, a parte il nero e il "purple fringing", ma per il resto le dimensioni rendono tutto più spettacolare, e la geometria è perfetta.
Citazione:
secondo te sto plasma è buono come il jvc hd (il crt di qualche anno fa nn so se ricordi) ?
Non saprei dirti, conosco di fama il modello in questione ma non l'ho mai provato... potrei azzardare che sicuramente il JVC avrà un nero migliore, essendo un CRT, ma a parte quello non saprei dirti ^^'
-
ciao a tutti
questo "problema" del nero mi fa riflettere molto.
Avrei intenzione di prendere questa tv proprio perchè è un plasma e di conseguenza avrei voluto un nero.. nero! E ovviamente per il fatto di essere 32" quindi appetibile per le piccole stanze come la mia.
Vorrei chiedere se questo nero, magari, non è ai livelli dei plasma pioneer ma sicuramente migliore degli lcd e inferiore ai crt?
Altra domanda (forse OT): ci dobbiamo preparare ad un mercato dei plasma 32"??? Perchè se è così allora aspetto a comprarlo e sto alla finestra in attesa di notizie anche da panasonic, samsung o sharp! (EDIT: chiuso OT continuo la discussione su un thread che ho trovato adesso! grazie)
ciao
Gianpiero
-
Citazione:
Impostando l'uscita a 576p invece spariscono e l'immagine è perfetta.
:confused: :confused: Allora ho collegato il dvd in component se premo "OK" appare 576i 50Hz ....... come posso modificare questi parametri ,poi come ratio trovo solo 4/3 o 16:9 è normale!!!:cry:
-
Citazione:
Originariamente scritto da leonsat
come posso modificare questi parametri
Devi impostare il lettore DVD con l'uscita in progressivo (sempre ammesso che ce l'abbia!)
-
aggiungo un quesito:
leggendo in un sito notizie sui plasma si dice che abbiamo un "rumore". Ora, qua si vedrà la mia inesperienza, si intende rumore video o rumore inteso come "zzz"??
Per quando riguarda il "noise sonoro".. questa tv ne fa?
grazie :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da _Barbalbero_
.....La cosa che mi cruccia di più è il nero, che avrei preferito più "nero", soprattutto nei film, meno col Wii (perché le bande nere dei film in 2.35:1 non essendo parte della scena fanno da "paragone", e vedendole sempre grigio scuro invece che nero è come se la TV mi ricordasse sempre che quello è il suo limite, invece il Wii essendo a pieno schermo maschera nell'immagine questo difetto).......
Quando parli di nero non abbastanza nero ti riferisci solo alle bande che restano sopra e sotto con i films 2.35:1 o intendi dire che anche nel contesto dell'immagine il nero non è soddisfacente?
Te lo chiedo perchè ( almeno questa è la mia esperienza ) non è infrequente notare come alcuni display, pur producendo un ottimo nero nel contesto dell'immagine , rimangano color antracite nelle bande sopra e sotto. In fondo , se non ricordo male, in un pannello al plasma le porzioni non interessate dall'immagine è come se restassero "spente", mentre evidentemente il nero che trovi nel contesto dell'immagine si forma con un processo attivo. Prova a visualizzare un'immagine 2.35:1 che contenga un nero "assoluto"( puoi anche sovrapporre un menù se questo contiene bande o scritte nere ), vai in pausa e poi nota se il nero massimo che raggiungi è più o meno nero delle bande sopra e sotto. Se trovi una differenza ,come te la spieghi? Lo chiedo perchè non lo so neanche io.
Non vorrei ( forse dico una fesseria ) che una qualche influenza sull'intensità del nero nelle porzioni non interessate dall'immagine possa averla anche il "colore" proprio del pannello. Basta osservare una serie di display spenti uno accanto all'altro per notare come i pannelli abbiano un loro colore che va appunto dal nero ( quasi indistinguibile dalla cornice del TV ) al grigio scuro antracite. Non potrebbe questo avere un'influenza ( mi riferisco solo alle bande sopra e sotto nel 2.35:1 )? In fondo una porzione di pannello che resta "spenta" non può diventare ancor più nera di come è quando il TV è appunto spento.
-
Quoto nuovamente Peltor, prendere come riferimento le bande nere che ci sono sopra e sotto i film non serve a molto, visto che durante la riproduzione delle immagini il nero è più "nero".
Saluti
-
Citazione:
Originariamente scritto da peltor
Quando parli di nero non abbastanza nero ti riferisci solo alle bande che restano sopra e sotto con i films 2.35:1 o intendi dire che anche nel contesto dell'immagine il nero non è soddisfacente?
Intendo il nero in ogni parte dello schermo, anche perché non c'è differenza fisica tra il nero delle bande e quello del resto dello schermo, si parla sempre di pixel, che sono trattati allo stesso modo su tutto il pannello (altrimenti si parlerebbe di processing "ad area", ma non è questo il caso).
Tutte le differenze tra "nero e nero" le fa esclusivamente la percezione dell'occhio umano (o, meglio, del cervello), che in presenza di zone chiare fa percepire le zone scure adicaenti più scure, quindi più "nere", anche se il valore assoluto è il medesimo.
Ho citato le bande proprio perché, a causa di questo fenomeno, l'occhio ha sempre una "referenza" di nero (che l'immagine del film sia chiara o scura), e questo fa sempre notare che il nero non è "nero". Non ho voluto notare questa cosa razionalmente, semplicemente accade perché così funziona il sistema occhio/cervello ^_^
Ieri ho fatto una prova alternativa, mettendo su Hulk, film girato in 1.85:1, quindi a pieno schermo, e il nero "poco nero" si notava sul serio soltanto in scene da mediamente scure a totalmente scure, proprio perché, mancando il riferimento delle bande nere dei film in 2.35:1, l'occhio "prende le misure" sul resto dell'immagine, che essendo in continuo mutamento e di solito più chiaro del nero puro, maschera un po' il suo livello assoluto.
Ho fatto qualche prova, come quella che hai ben spiegato, e anch'io pensavo - da quel che avevo letto - che i pixel si spegnessero, ma è evidente che non è così (basta anche solo vedere la differenza in luminosità del nero tra TV spenta e accesa); una prova semplicissima consiste nel selezionare un canale (tipo HDMI2, porta dove non ho collegato nulla) dove non è collegato nessun dispositivo, che rimarrà quindi nero: ebbene, non c'è nessuna differenza tra le bande e il resto, insomma l'immagine è uniforme e rappresenta quel nero "poco nero" di cui sopra. Quello è il limite del nero, più giù non si può andare.
Ho provato anche, molto empiricamente, ad "isolare" un angolino di nero con la mano, mentre guardavo un film in 2.35:1 (un pezzo di banda in basso a sinistra), in modo da vedere solo quella, e a cambiare canale su uno nero...nessuna differenza, quindi quello è il minimo possibile, anche perché se fosse vero che i pixel si spengono, quello dovrebbe essere il "nero più nero", intendo più nero di quello della parte centrale, occupata dall'immagine vera e propria, ma, più verosimilmente, tutti i pixel sono semplicemente trattati allo stesso modo.
Citazione:
Non vorrei ( forse dico una fesseria ) che una qualche influenza sull'intensità del nero nelle porzioni non interessate dall'immagine possa averla anche il "colore" proprio del pannello
Ci ho pensato anch'io, e anche da spento il pannello non è proprio nero, ma grigio molto molto scuro (più scuro di quando è acceso, ovviamente). Essendo fisicamente spento al buio non si vede nulla, ma con qualche luce accesa si vede chiaramente...
Citazione:
In fondo una porzione di pannello che resta "spenta" non può diventare ancor più nera di come è quando il TV è appunto spento.
E' vero, il punto è che il pannello è trattato nello stesso modo in ogni pixel, il che mi pare anche logico, da un certo punto di vista: se così non fosse avrebbe poco senso far beneficiare solo le bande di questo nero "extra", ok darebbe maggiore senso di nero generale, ma la porzione occupata dal film perderebbe in profondità "reale", ed è lì che è veramente importante che ci sia...
Insomma concludendo, il pannello, a mio modo di vedere, è trattato come un tutt'uno, e la sensazione di nero "migliore" nell'immagine è solo frutto della percezione (vicinanza di zone più chiare).
Scusate per il papiro ^_^'
-
Per curiosità, qualcuno ha fatto delle prove , per esempio, con sky hd?
Volevo sapere come si comporta con i segnali hd (pur non essendolo).
Grazie
Gabriele
-
Citazione:
Originariamente scritto da _Barbalbero_
....Insomma concludendo, il pannello, a mio modo di vedere, è trattato come un tutt'uno, e la sensazione di nero "migliore" nell'immagine è solo frutto della percezione (vicinanza di zone più chiare).
Scusate per il papiro ^_^'
Le tue considerazioni sono molto interessanti. Voglio però verificare di persona. Se stasera avrò tempo proverò, mappando 1:1 con il PC a risoluzione inferiore a 1366x768 , a creare un riquadro centrale in cui visualizzerò il segnale test nero uniforme del disco di AVmagazine, e verificherò se la linea di demarcazione con il contorno non interessato dall'immagine si nota o meno. Se si nota verificherò se è più nero il riquadro centrale o la cornice. Se la cosa risulterà evidente proverò a postare uno screenshot.
P.S. non ho il 32PC51 e farò ...l'esperimento con il mio 50PC55. Tanto il concetto generale è lo stesso.
-
Ciao a tutti, :D sono un felice possessore del plasmino da quasi una settimana.
A mio parere la tv è un ottimo compromesso qualità prezzo.
Molto bene con segnale sd e ottima con dvd e divx.
Anche il livello del nero è buono secondo me, non a livello dei kuro ovviamnete, ma per fortuna nemmeno a livello di qualsiasi lcd.
Unica annotazione che però ritengo riguardi un pò tutte le tv di ultima generazione, ho tribolato un pò per un settaggio ottimale di visione, (contrasto, luminosità, ecc.). Sono riuscito a trovare un buon compromesso, ma di tanto in tanto e a seconda di cosa mi guardo, satellite o dvd, le vado a ritoccare.
Concludendo, a chi è indeciso sull'acquisto, lo consiglio vivamente.
-
stego senti ma collegandolo al pc, giocando a risoluzioni basse come 640x480 o 720x480 si vede bene o no?
inoltre usandolo come monitor pc c'è una buona definizione a 1024x768?