Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Microfast ha scritto:
Tonino,
Il tuo post piuttosto "offensivo" suonava piu' o meno cosi' : come fai ad usare il DV747 perche' fa schifo .........
Bene io ti dico che non fa affatto schifo ed anzi suona molto bene e poco peggio di apparecchi che costano il triplo, certo si puo' fare di meglio, ma personalmente non penso sia il momento di investire soldi in questo tipo di apparecchi, perche' costosi od economici che siano ( a differenza dell'analogico, un po come i tritubi nei videoproiettori rispetto ai vpr digitali ) in breve tempo saranno comunque obsoleti e superati.
Circa la tua affermazione circa l'importanza delle sorgenti, se intendi le registrazioni sono d'accordo, visto che ne esistono un infinita' veramente mal fatte, se intendi i player digitali, molto meno.
In un sistema influiscono molto di piu' diffusori, posizionamento degli stessi in ambiente e l'ambiente.
Te lo ripeto ancora: sei sicuro ( anche se hai ottenuto un risultato che ti appaga ) di aver attribuito all'ambiente tutte le attenzioni che merita e non averne dato ( e continuare a darne ) molte di piu' a problematiche seppur presenti meno importanti ( di gran lunga ) ?
Questo e' il mio pensiero.
Saluti
Marco
Ciao Marco
Non ho assolutamente pensato una cosa del genere ma ho solo detto ,
una sorgente che non estrae informazioni da un disco vanno perdute per sempre ( quindi puoi avere anche l'ambiente perfetto , ammettendo che esiste quelle informazioni non le puoi ricreare con nessun sistema anche il piu avanzato dei dsp ).
Apro una parentesi al riquado ( dsp ) questi prodotti anche se perfetti ( e non lo sono ) vanno solo ad agire sul suono diretto( a me risulta questo ) ed il suono riflesso dall ambiente come la mettiamo ?? ( mi risulta che sia una percentuale molto alta ) nessun dsp puo trattare questi problemi si risolvono solo con correttori acustici tradizionali che possono lavorare sulle riflessioni precoci e sulle primarie ,tipo tube traps e daad al ( riguardo leggi articolo su AR n 236 pagina 111 e seguenti redatto dall ottimo claudio checchi ( al inizio dell articolo parla della sorgente vedi quanto detto sopra ).
Ciao TONINO
Use a Transistor go to Jail
-
Citazione:
TONINO61 ha scritto:
Ciao Marco
Non ho assolutamente pensato una cosa del genere ma ho solo detto ,
una sorgente che non estrae informazioni da un disco vanno perdute per sempre ( quindi puoi avere anche l'ambiente perfetto , ammettendo che esiste quelle informazioni non le puoi ricreare con nessun sistema anche il piu avanzato dei dsp ).
Apro una parentesi al riquado ( dsp ) questi prodotti anche se perfetti ( e non lo sono ) vanno solo ad agire sul suono diretto( a me risulta questo ) ed il suona riflesso dall ambiente come la mettiamo ( mi risulta oltre il 60 % ) nessun dsp puo trattare questi problemi si risolvono solo con correttori acustici tradizionali che possono lavorare sulle riflessioni precoci e sulle primarie ,tipo tube traps e daad al ( riguardo leggi articolo su AR n 236 pagina 111 e seguenti redatto dall ottimo claudio checchi ( al inizio dell articolo parla della sorgente vedi quanto detto sopra ).
Ciao TONINO
Use a Transistor go to Jail
Tonino, leggi qui ;)
-
Ciao Antonio
Finalmente ho capito dove hai preso questa frase ieri ho visto il film " il destino del cavaliere " se non ricordo male , e diceva cosi:
Sei stato pesato, sei stato misurato
e quanto e vero Dio, sei stato trovato mancante.
Ciao TONINO
-
E` esatto, Tonino: pur essendo io stesso un sostenitore della validita` dell'uso di un DSP nell'ottenimento di un sistema di alte prestazioni, non posso non riconoscere che si tratti di un dispositivo limitato ad una specifica funzione.
E` ovvio che il trattamento dell'ambiente, in modo da ottenere tempi di decadimento corretti e rifrazioni adeguatamente distribuite e dimensionate, sia altrettanto importante.
Cosi` come, probabilmente, altri 1000 e piu` espedienti di "tweaking" quando portano effettivi benefici.
Se poi si debba partire da un punto per arrivare ad un altro, sta forse piu` all'esperienza ed al gusto personale di ciascuno di noi.
In fondo, cosi` come non esistono due progettisti di diffusori acustici che utilizzano lo stesso approccio progettuale, pur avendo in comune lo stesso obiettivo, e cioe` un prodotto bensuonante, altrettanto vale quando si affronta il discorso di interazione sistema/ambiente: molte idee e molti pensieri, anche se tutti con lo stesso fine ultimo.
L'unica differenza, forse, e` che il nostro modo di percepire l'evento acustico e` soggettivo, e per questa ragione difficilmente ci si potra` mai trovare tutti quanti d'accordo nell'identificare un certo sistema, o catena di riproduzione, come migliore in assoluto.
Ciao,
Andrea
-
Citazione:
TONINO61 ha scritto:
Ciao Antonio
Finalmente ho capito dove hai preso questa frase ieri ho visto il film " il destino del cavaliere " se non ricordo male , e diceva cosi:
Sei stato pesato, sei stato misurato
e quanto e vero Dio, sei stato trovato mancante.
Ciao TONINO
Beccato e affondato :D
Ciao
-
Il fine ultimo, croce e delizia :D
Ciao Andrea, quando ripassi da Torino, l'ultima volta volevi misurarmi casa ;) , quando ripassi fatti sentire, così ascoltiamo un p'ò di roba, sempre se hai tempo libero.
Ciao
Antonio
-
Ragazzi, anche in questo thread, tra gli "Off Topic" e qualche altra bella cosetta, ci avete dato un bel da fare.
Cedo che farò nottata per rileggere il tutto e dividere la discussione in più pezzi.
Ma la pagherete, ve lo prometto.
Thread chiuso, in attesa di riapertura.
Emidio
-
Nove pagine di discussione.
Un bel grattacapo. Non solo per la quantità di radici differenti ma anche per qualche stonatura in barba alla netiquette e al regolamento.
Ma ormai è fatta.
Avevo anche iniziato a separare il tutto, creando altre due discussioni-figlie e una bella rispostona dettagliata. Ma qualche minuto fa hanna staccato di nuovo la corrente e avrei dovuto iniziare da capo.
Un segnale? Può darsi.
Certo è che siamo un po' stufi di passare tutto questo tempo nell'amministrazione delle discussioni.
Quindi basta.
Nel forum generale verrà aperta una discussione in cui cerceremo di determinare insieme qualche linea guida per evitare il più possibile questo genere di situazioni.
Spero che vogliate aiutarci.
Ovviamente la discussione rimarrà chiusa. Sta a voi continuare a discustere i vari argomenti aprendo relativi nuovi thread nei forum più opportuni.
Emidio