Su entrambe! Sul cartone dell'imballo si trovano due date, complete di giorno mese ed anno (il mese e ovviamente anno dovrebbero coincidere). La cosa importante sono ovviamente mese ed anno.
Visualizzazione Stampabile
Su entrambe! Sul cartone dell'imballo si trovano due date, complete di giorno mese ed anno (il mese e ovviamente anno dovrebbero coincidere). La cosa importante sono ovviamente mese ed anno.
una domanda:
collegando questa tv alla ps3 e settando entrambi a 24p,l'immagine dei bd viene visualizzata a 48hz 2:2 o 72hz 3:3?
Anche il mio è 11/2007, ma ho controllato ed il firmware non è quello aggiornato, infatti le mie ventole fanno rumore anche se devo dire che non ho notato ancora nessun effetto smearing fino ad adesso (l'ho preso da circa 15 giorni). Comunque penso che l'aggiornamento del firmware lo farò fare dalla sony stessa, perchè non vorrei che facendolo da solo si invalidasse la garanzia, essendo una cosa non ufficiale e quindi non approvata da sony.Citazione:
Originariamente scritto da Legolas84
Cerco un BRAVIA KDL 46X3500AEP qualcuno di voi vuole venderlo o consigliarmi un modello alternativo con le stesse caratteristiche?
Ho aggiornato il primo post del thread aggiungendo la sezione "Links Utili" ed ho effettuato alcune modifiche/aggiunte alle FAQ.
Chi ha notato problemi di smearing puo cortesemente riportare su quale fonte ha notato il problema?
thx ;)
ps3 con più o meno tutti i settaggi con luminosità sotto i 60, sopratutto sul rosso ,ma si nota a fare i pignoli.Nel senso che se non fosse saltata fuori questa storia probabilmente non me nè sarei neanche accorto.
P.S:Con l'ultimo Agg. Software è migliorato sensibilmente,secondo me ed il test dei cerchi.:p
@AlanMcJ
Tutte le fonti (ho provato ingresso SCART RGB, Videocomposito RGB, HDMI, sintonizzatore interno analogico e sintonizzatore interno digitale terrestre) e con qualsiasi combinazione dei settings quindi se veramente è un problema dell'engine è un problema sempre attivo.
Tuttavia il fatto che si attenui leggermente (ma non sparisce) dopo circa un'ora di funzionamento della TV mi fa pensare che sia proprio un problema di pannello... a questo punto non so dire se su tutti i pannelli e molti non lo notano oppure solo su alcuni pannelli sfigati (il mio è un T2 prodotto a Ottobre quindi neppure tanto vecchio).
Ho ancora il vecchio firmware ma aspetto a farlo aggiornare (in rete per il 46 pollici non circola ancora l'aggiornamento fai da te) perché almeno ora ho la scusa "tangibile da tutti" del leggero rumore delle ventole mentre dopo qualora (volesse il cielo) risolvessero il problema smearing hai voglia a spiegare al classico tecnico "italiano" cos'è quell'effetto e quanto da fastidio per farlo uscire di nuovo.
@roksan
Se hai ripetuto le stesse prove nelle stesse condizioni e con le stesse sorgenti ed hai notato un deciso miglioramento allora vuol dire che nel nuovo firmware oltre ai difetti ufficialmente corretti (che non menzionano l'engine) qualcosa stanno facendo anche lato engine e questo mi fa ben sperare.
Sarebbe interessante avere informazioni in più sulle differenze dei panelli, anche perchè a quanto pare il T1 non indica con sicurezza che sia una generazione più vecchia di T2. Per esempio io ho un T1 ma il mio 40X3500 è stato prodotto l'11/2007. E' più probabile chi si trattino di panelli prodotti da due diversi costruttori e quindi con caratteristiche diversi di utilizzo.
Comunque per quanto mi riguarda un lieve smearing lo noto anchio visualizzando il test dei cerchi, ma solo nei cerchi sullo sfondo bianco per il resto devo concentrarmi per vederlo !!!!
Vorrei avere una informazione da voi possessori del 40X3500:
Il 40W3000 ed il 40X3500 condividono lo stesso pannello?
L'unica differenza è nel Bravia engine pro e nei 100Hz?
Il 40W3000 è affetto da smearing?
Vorrei comprareil mio primo LCD ma da quello che si legge in giro sono un po' spaventato e confuso.
Grazie mille.
Per quanto riguarda l'aggiornamento devo dire che sul mio il problema dello smearing non è migliorato affatto. Le ventole ora sono effettivamente meno rumorose, ma per il resto niente è cambiato.
Il mio pannello dovrebbe essere un T2, e a questo punto vorrei chiedere a Ryo, che sostiene che sul suo non vi è sorta di smearing, che pannello ha.
E poi volevo sapere ma che differenza c'è tra il T1 e il T2? Io avevo capito che il T1, montato dalla serie W, ha 1 chip mentre il T2, montato sulla serie X, ne ha 2, è possibile?
Se effettivamente la serie x monta due pannelli differenti, e il difetto è riconducibile a solo uno dei due, a quel punto sarebbe più semplice farsi riconoscere da Sony l'effetto come difetto, in quanto ci sarebbero esemplari che lo presentano e altri no.
Perché quindi non facciamo un sondaggio in cui tutti i possessori che hanno o meno riscontrato il problema postano il pannello che monta la loro tv?
@ uzumaki ,
Ottimo.Io ho un pò smear ,ma non così grave come visto su certi video .
Comunque il mio pannello è un T2.
Non lo riconosceranno mai. In Italia quando si tratta di far valere i propri diritti di cliente/consumatore non c'è alcuna speranza, soprattutto contro i colossi. Troveranno senza dubbio una qualche motivazione per quell'effetto e te lo faranno passare per una feature e non una limitazione :rolleyes:Citazione:
Originariamente scritto da uzumaki
Il solo modo sarebbe avere in mano un qualche strumento capace di misurare i tempi di risposta effettivi del pannello in ogni combinazione di colore. Poiché l'effetto è chiaramente visibile ad occhio nudo e l'occhio umano non riesce a percepire variazioni di 8ms allora il pannello ha un refresh nettamente superiore a quanto dichiarato dalla casa. Se questo fosse misurabile (il che significa poterlo mettere nero su bianco) e la maggior parte dei possessori della serie X3500 con il medesimo difetto si unisse ad intentare una causa contro la Sony una speranza che la TV venga sostituita o rimborsata ci sarebbe.
@StarKnight
Probabilmente hai ragione. Ma d'altronde cosa potremmo fare altrimenti? Il fatto di misurare l'effettività degli 8ms non mi sembra un'alternativa valida in quanto gli 8ms probabilmente dal nero al bianco sono effettivi. Lo smear infatti su sfondo bianco non si presenta e gli 8ms potrebbero riferirsi solo a questi passaggi. D'altraparte nessun tempo di risposta dichiarato da qualsiasi marchio risulta essere effettivo in tutti i cambi di colore, e i tempi medi si attestano sempre su valori superiori a quelli dichiarati. Secondo me invece la strada da battere è proprio quella di cercare di dimostrare che non tutti gli esemplari si comportano analogamente in modo che la sony non possa continuare a sostenere che l'effetto è al momento caratteristica intrinseca della tecnologia lcd.
Io comunque continuo a credere che il problema sia da imputare all'elettronica più che al refresh del pannello, altrimenti sarebbe presente anche sui Samsung. Poi guardando la comparativa di tom's hardware, dove vengono calcolati i tempi di risposta, non mi sembra proprio che i risultati possano giustificare un effetto così vistoso.
Io torno a chiedere a Ryo di farci sapere che pannello monta e, se possibile, di fare un video delle famigerate chiazze di sangue di ninja gaiden e postarlo. In questo modo avremmo una risposta definitiva sull'amletico dubbio: tutta la serie x soffre di smearing o effettivamente ci sono esemplari sani? Perché mi pare che è questa la prima cosa da appurare!