un 4/3 magari 2.20 per 2.20 ma poi il bordo bianco srotolato non disturba?
Visualizzazione Stampabile
un 4/3 magari 2.20 per 2.20 ma poi il bordo bianco srotolato non disturba?
certo! infatti il dilemma è:
niente bordi neri, o video in 4/3 piccoli sullo schermo 16/9 ? (e in + il torcicollo...)
non è che posso farmi fare un telo 16/9 che scenda un po' più degli altri e la parte che scende sia nera.se si sai dove,Un aiutino dai,poi volevo avvisarti che appena mi arriva il plus mi serviranno consigli sulle tarature:p
Per un telo così, non saprei aiutarti... sulle regolazioni, sono qui!
So che gli schermi othello (li distribuisce audiogamma ) possono essere confezionati con una banda nera di mezzo metro in alto.Citazione:
Originariamente inviato da leo
non è che posso farmi fare un telo 16/9 che scenda un po' più degli altri e la parte che scende sia nera.se si sai dove,Un aiutino dai,poi volevo avvisarti che appena mi arriva il plus mi serviranno consigli sulle tarature:p
Se ancora non basta puoi appendere lo schermo ad una mensola invece che al soffitto.
ciao
Anche gli schermi Meler vengono venduti, come opzione, con una bordo nero superiore fino a 74 cm.
Caro Nautilu$, e tutti quelli che sanno e vorranno rispondermi, mi spiegate i parametri della luminosità e contrasto???
Mi spiego ... ho notato che il plus piano in questione è caratterizzato da valori della luminosità molto ma molto più contenuti rispetto a vari altri dlp, come ad esempio il nec LT220s DLP SVGA 1800 (appunto 1800 ANSI lumen) oppure lo sharp pgm15s (1100 ansi lumen). Inoltre anche i valori di contrasto sembrano essere molto diversi.
A questo punto la mia domanda è:
Come devo valutare i parametri di contrasto e luminosità?
...e le dimensioni del chip DMD sono importanti?
Infatti ho notato che sul sito sharp ai fini della videoproiezione di film viene consigliato lo sharp XV-Z90E che pur avendo lo stesso costo di tutti i precedenti, ha DMD da 0,5", contrasto da 1200:1 e luminosità di soli 600 ANSI lUmen.
Aiutoooo!!! ... che faccio???
ciao
Disaffezionato
Secondo la mia modesta opinione, i valori di luminosità (in unione al contrasto, che credo viaggino di pari passo, proprio per la maggiore luminosità) elevati sono importanti e da prendere in seria considerazione SOLO se hai intenzione di utilizzarlo ad una distanza dal telo elevata, diciamo con una base di schermo da 3 metri in su.
Devi però considerare che il Piano non ha una risoluzione tale da essere adatto ad una tale "grandiosità";)
Altrimenti ti posso assicurare che con uno schermo di 2-2,5 mt di base, 450 A.Lum. sono più che adeguati per il Plussino in questione! (e la stanza quasi al buio, ovviamente)
Allora:
Lumunosità= livello del bianco che un proiettore riesce a generare, in pratica l'energia luminosa che questo emette: più è alta maggiori saranno le dimensioni dello schermo che potrai ottenere senza che il bianco ti diventi un "grigino".
Equivalentemente, per dimensioni di schermo costante, più la luminosità è alta maggiore luce ambientale ti puoi permettere (l'occhio umano è molto sensibile alle differenze luminose più che ai valori assoluti).
Contrasto= livello del nero, più il valore di contrasto è alto più il proiettore riesce a "dare differenza" a due righe diverse della scala dei grigi.
In pratica rapporto di contrasto 100:1 vuol dire che il proiettore riesce a generare oltre al bianco e al nero altre 98 gradazioni di grigio.
Il problema è che ci sono non so mai quanti diversi metodi di misurazione per contrasto e luminosità: quindi 1200 ansi lumen come sono misurati sul dato proiettore? conta che le varie tecniche posso farti cambiare il dato in questione anche di un fattore 10! (vedi le misure di contrasto fatte da DVHT e quelle riportate dai costruttori: penso che il valore + alto trovato da DVHT non arrivi a 100:1 vero Emidio?).
In soldoni lascia perdere i dati del costruttore se non sai come sono misurati e non sai cosa vogliono dire certe tipologie di misura: pensa a in che condizioni userai il PJ e vattelo a vedere in condizioni il più simile possibile (portati dietro il tuo DVD player, fatti prestare dal negoziante il PJ a casa...), è l'unico modo per esser certi di non sbagliare spendendo il meno possibile.
Se proprio non puoi, e mi sembra che dalla lettura di DVHT e AF non riesca a farti un'idea chiara io andrei su un modello che altre persone del forum dicono sia buono, piuttosto che rischiare con qualcosa di sconosciuto.
Carissimo michele ... l'ultima che hai detto mi pareva facesse proprio al caso mio :D
Scherzi a parte di venditori disposti a prestarmelo nemmeno l'ombra, inoltre non ne ho trovato alcune neanche in grado di farmi una dimostrazione sul posto (Napoli).
Quindi per il momento continuo ad informarmi ... il guaio è che il resto è tutto pronto ... sala compresa, e quindi mi preme comprare il più presto possibile.
Meno male che esiste questo forum :D :D :D
Per il momento ho capito che:
1) sarà un dlp.
2) costerà circa 2500 € (+-250)
3) dovrà essere in grado di proiettare una base di 2,20 mt in widescreen da una distanza di 4,1 mt (prerogativa essenziale).
Sono orientato definitivamente su questi quattro possibili modelli:
che posto in ordine di preferenza momentanea (le mie preferenze cambiano in media ogni 15 minuti in funzione di quello che leggo in giro)
1) sharp PGM20s ... circa 2.200 €
2) nec lt220s ... circa 2.500 €
3) sharp xvz90e
4) infocus x1 ... costa solo 1650 € ... il che non guasta.
Di questi oltre il contrsto e la luminosità, molta differenza è data dal color wheel spin ... 2x sull'infocus, 3x sul nec e lo sharp pgm20s, 5x sullo xvZ90e.
Che faccio???
ciao
Disaffezionato
La ruota colore nei DLP serve a generare alternativamente i diversi colori dello schermo (rosso, verde e blu).
2x significa che ruota ad una frequenza doppia del segnale in ingresso (es segnale a 50Hz di un normale DVD player=>la ruota gira a 100Hz).
Più gira veloce più difficile sarà vedere l'effetto rainbow che alcune persone sfigate (presente!) vedono sui DLP, ma dipende anche se la ruota è a 3,4 6 segmenti o a spirale (non penso proprio ancora).
I modelli da te citati non li conosco, quindi non posso aiutarti, controlla che tutti possano darti le dimensioni di immagine che vuoi da 4,1m di distanza, ma sono sicuro che l'avrai già fatto, poi cerca di capire, magari mandando e-mail ai produttori, in che condizioni sono misurati i vari dati e studiati questi differenti tipi di misurazione.
Un consiglio che secondo me vale oro: NON AVERE FRETTA!
Se non hai problemi di soldi abbi pure tutta la fretta che vuoi, al massimo rivendi e ricompri (ma si perde sempre qualcosa!).
Se come me non puoi permetterti di buttare nel water un migliaio di euro abbi pazienza, si possono trovare affari enormi.
Io ho costruito il mio impianto HT, che reputo di livello assoluto davvero buono, spendendo veramente molto molto meno del suo reale valore.
Mettevo i soldi da parte e li tenvo li, senza avere fretta, magari pensando di comprarmi un pre-decoder ma poi mi capitava un affare per un finale e allora spendevo lì.
Scusate se cambio leggermente argomento ma volevo chiedere come siete riusciti ad ottenere la risoluzione di 848x480 con la radeon 7500 ?
Io ho provato ad aggiungere una risoluzione con il powerstrip ma per quanto io mi sforzi il Plus mi da nel pannello di info sempre e solo 800x600 oppure in un caso eccezionale 1024x768.
Grazie
La tua fotocamera è sicuramente una bomba, ma tu sei veramente bravo a fare le foto ;)
PS C'ho messo un pò, ed ho dato una scorsa (ma anche un bubble-sort, burgy mi ucciderà), al 3ad primatista di visite, dato che non lo avevo mai letto. Che dire? Complimenti! Al prossimo raduno romano (penso Aprile), che facciamo con Leo e Monica (apro li conosci?), voglio incontrarti!
per le foto...troppo buono! :p
Non esagerare, sennò ci credo!
mi diletto solo amatorialmente!
Appena sei a Roma, fammelo sapere! ci conto!;)
Tra pochissimo devo decidere quale schermo motorizzato devo comprare per la mia nuova casetta!:D Tra 1 ora vado dal notaio per il rogito !:eek:
...mamma mia! quanto costa una casa...:(
Comunque...:
Ho visto uno schermo SHARP Vision
2,50 x 1,90 € 700 ivato
che ne dite?