Per sfruttare le caratteristiche dell'hdmi 1.3 presenti sull'ampli serve un cavo hdmi compatibile con tali specifiche (1.3) oppure va bene un qualsiasi cavo hdmi?
Grazie in anticipo.
Visualizzazione Stampabile
Per sfruttare le caratteristiche dell'hdmi 1.3 presenti sull'ampli serve un cavo hdmi compatibile con tali specifiche (1.3) oppure va bene un qualsiasi cavo hdmi?
Grazie in anticipo.
Ciao a tutti,
da ignorante in materia vi seguo con attenzione e da dietro le quinte, sperando di imparare sempre più cose.
Sono rimasto un pò colpito dai dati di consumo dichiarati di questo 875: sul sito ufficiale dicono 870W:eek:
la cosa mi lascia un pò perplesso e spaventato: se è acceso insieme a tv, sky ps3, magari c'è una lavatrice o una lavastoviglie, salta tutto? io ho i "normali" 3kw a casa, quali sono le vs esperienze??
un'altra piccola domanda: per il mio budget questa soluzione rappresenterebbe per il mio modestissimo impianto - credo - la soluzione migliore possibile (forse troppo). Il mio sistema sarebbe infatti composto da:
tv 40" o 42" plasma/lcd (sono ancora indeciso come vedete in firma :p )
sistema 5.1 infinity primus
sky hd
ps3
lettore dh dvd
hard disk mediaplayer
utilizzo: 80% contenuti video - 20% musica.
pensate che l'875 sia "troppo" per il mio sistema, in particolari per i diffusori di cui sono molto contento?
grazie mille, continuate così..:)
870W è il consumo massimo mentre nell'uso normale credo che stai tranquillamente sotto i 400W.
Ciao.
grazie per la risposta. Cosa intendi per consumo massimo? volume a palla :confused:
cosa ne pensi della mia combinazione? sto esagerando? l'unico punto fisso - putroppo - sono le casse al momento. non ho intenzione di cambiarle.
ciao :)
Bisogna chiedere alle case cosa intendono per consumo massimo!
Teoricamente con un segnale musicale non dovresti arrivare mai al consumo massimo (diciamo almeno finchè non senti nessuna distorsione) se non per tempi brevissimi (nei picchi di segnale).
Ma chi ce lo dice che onkyo non metta come consumo massimo il massimo raggiungibile con segnale musicale?
Ciao.
Domandine su questo onkyo.
Avendo una configurazione 5.1, si può lo stesso utilizzare il settaggio automatico degli altoparlanti? Chiedo perchè io purtroppo non ho la possibilità di installarne due in più.
Inoltre volendo non installare il centrale cosa succede sempre alla configurazione automatica? Esiste la possibilità di virtualizzare il centrale?
Grazie
enzo
Bellissima recensione Mirko!:ave: :ave: :ave: :ave:
e complimenti per l'acquisto!
ciao
Max
P.s ma dove lo trovi il tempo per fare le prove, recensire, commentare etc.?:what:
Esiste la possibilità di virtualizzare il centrale?
succede che quando la sonda non sente i canali non te li mette nella configurazione]
Endy, per cortesia mi dici l'esatta misura tra il centro del piedino anteriore e il centro del piedino speculare posteriore???
grazie:D
sti mobili....:mad:
Misuro, e appena riesco te lo scrivo. Mo' sono al lavoro e nelle prossime settimane saro' ultra impegnato.Citazione:
Originariamente scritto da nobrandplease
@Max. Sorry per la casella dei messaggi. Ora lo svuotata. Se vuoi rimandarmeli!!! Ieri ero al Tav e mi è dispiaciuto non incontrare nessuno, a parte i soliti volti noti.
RIguardo al tempo per le prove, le ho fatte quasi tutte si sera (anche tarda) a parte quelle dove dovevo alzare un po' il volume. Poi quando si sa' già cosa provare e come farlo, risparmi un sacco di tempo!!!!.
Uff..
Citazione:
Originariamente scritto da endymion76
Grazie mille Endy:D
chiedo scusa, mi spieghereste meglio la storia del:
"Come ormai tutti i lettori più attenti di AvMagazine sanno (nel caso lo sapranno ora dal sottoscritto), non è ancora possibile veicolare i flussi audio DTS HD e Dolby True Hd via Hdmi a causa dei "blocchi" sulle licenze che i rispettivi produttori si vedono imposti da DTS e Dolby (questo, si dice in giro, a causa del mica tanto recente buco scoperto sul sitema AAcs). Quindi per ora o ci si dota di simpatico lettore HD con uscite analogiche multicanale (Toshiba Ex1, Pioneer Bd10, etc...) oppure ci si "accontenta" del PCM multicanale 5.1 non compresso ove il disco lo contenga."
è una questione che una volta risolta sbloccherà tale funzione anche sul 875 oppure saranno necessari nuovi ampli? grazie
p.s. complimenti davvero per la rece
gia al tav su il sintoampli 905 in funzione si leggeva dolby truehd e dts hd ma solo perchè il lettore dava in uscita hdmi il segnale bitstream
cmq tutta la linea onkyo dal 605 in su è tutta gia ok
appena uscira l'aggiornamento sul toshiba sarà possibile questo
E' una domanda che già feci tempo addietro A(nche se in forma diversa).
Ora che qualcuno è in possesso di questo sintoampli che mi incuriosisce molto, vorrei riporre le domanda:
Se voi possedete uno Yamaha 4600 ( qua il link con le specifiche http://www.yamahahifi.it/scheda_prod.asp?IDP=122 ), prenderesto questo Onkyo?
Alcune motivazioni che CONFERMINO il cambio sono queste:
_ Yamaha 4600 limitato al 1080i su HDMI e component.
_ Non supporto alle nuove codifiche audio (solo PCM su HDMI)
Le domande sono:
_ Quale dei due è meglio a vostro giudizio con le Klipsch (vedi firma per il modello esatto).
_ Quale dei due risulterebbe più performante/potente?
Grazie.
cioè? puoi spiegare meglio come se fossi un bambino :confused: grazieCitazione:
Originariamente scritto da rs232
quindi ci sono o no dei limiti ancora da superare in futuro per sfruttare al meglio i dischi in nostro possesso?
e se questi limiti ci sono, saranno necessari upgrade dell'ampli o dei lettori? grazie