In un mondo perfetto,sarebbe bello anche poter godere di uno sconto su un BR dimostrando di aver acquistato lo stesso film in dvd.
Visualizzazione Stampabile
In un mondo perfetto,sarebbe bello anche poter godere di uno sconto su un BR dimostrando di aver acquistato lo stesso film in dvd.
Questo è vero, ma copiando non usufruisci del supporto, quindi non dovresti pagare l'edizione, ma solo l'autore, cosa già fatta con la VHS, no?Citazione:
Originariamente scritto da virtuali
Corregetemi se sbaglio.
Quanto acquistate un X Film (o un film ***, ma questo è un altro discorso.... :p ) non acquistate i "Diritti del Film", acquistate il diritto di vederlo a casa propria.
Infatti non potete noleggiarlo, visionarlo in aree pubbliche, riprodurne in contenuti anche parziali, ecc ed in effetti neanche prestarlo. :O
Ripeto, supporto è una cosa (il costo del supporto fisico), diritto d'autore del FILM è un'altra, e diritto d'autore dell'EDIZIONE è una terza. Per edizione si intende il lavoro fatto per fare un DVD, che è aggiuntivo rispetto alla (esempio) VHS, ed è ancora diverso nel caso di un disco HD.Citazione:
Originariamente scritto da sudato
Se tu possiedi una VHS e ti scarichi il DVD, a parte il supporto, stai illegalmente anche usufruendo di un audio 5.1 che magari è stato rifatto apposta, di un video rimasterizzato, etc, questo a parte il costo *fisico* del supporto DVD.
Per cui, l'ideale per evitare di pagare doppi diritti d'autore, ma rimanere nella completa legalità, sarebbe ottenere un nuovo supporto con uno sconto equivalente al SOLO costo del diritto d'autore "artitistico"
Non c'entra, i "diritti del film" di cui parli sarebbero i diritti a redistribuirlo o a rivenderlo o a noleggiarlo, e sono tutt'altra questione.Citazione:
Originariamente scritto da primocontatto
Sempre rimanendo nell'ambito dell'uso personale, rimane il discorso che se compri una VHS, poi un DVD e poi un BD/HDDVD dello stesso film, stai pagando i "diritti per uso personale" di quel film, 3 volte.
Se la vuoi mettere in una altro modo, visto che si presuppone che se hai una VHS, un DVD e un BD/HDDVD dello stesso film, è probabile che non ti interessa più rivedere la VHS e il DVD, perchè non si può "restituire" la licenza ottenuta per questi ?
Quando gli conviene dicono che il prodotto non è comprato, ma è dato in licenza. Ma quando non conviene più ( se è in licenza, allora vuol dire che posso ipoteticamente restituirla, no ? ), allora si dice "l'hai comprato, te lo tieni"...
Scusami, infatti io cosa ho scritto?Citazione:
Originariamente scritto da virtuali
Appunto. Cosa c'entrava quindi la precisazione ?Citazione:
Originariamente scritto da primocontatto
E' chiaro che non parliamo mai di diritti alla vendita, ma di diritti per uso personale, quindi che senso ha dire che quando si acquista non si acquista il diritto alla distribuzione ? Nessuno pretende questo diritto, si parlava del fatto che non giusto pagare più volte il diritto all'uso personale, se già pagato una volta. Ripeto, per la sola parte relativa ai diritti artistici del solo film.
Evidentemente ho frainteso gli altri interventi. :Prrr:
Dopo un mio giro in Svizzera all'Interdiscount e Manor a Basilea mi sa proprio che qui vogliono far sparire HD-DVD e buttarsi al 100% su Blue-ray. Supermercato di elettronica di 5 piani, almeno 3 piani presentavano un LCD o Plasma con collegamento BD, metà reparto al livello LCD e Plasma era dedicato ai lettori Blu-Ray... HD-DVD??? Nessun lettore, solo sezione film...
Io sue mesi fa a Parigi,nei vari punti vendita Fnac,ho riscontrato una sostanziale parita' nell'esposizione dei due formati,con tanto di collegamenti su display HDReady.
Lo stesso valeva per Basilea, ero passato 2-3 mesi fa e davano i due supporti in esposizione... Appena posso mi faccio un giro alla fnac di Mulhouse e vi faccio sapere, anche se qui in alsazia l'HD è ancora sconosciuto :( Trovi solo supporti moderni per trattori, mucche e campi di granoturco... :D
Ragazzi,
vi porto la mia di esperienza. Possiedo un tv 16:9 Sony Trinitron 100hz a tubo catodico piatto, ed un lettore dvd pioneer di ottima fattura con uscite component (non ha l'hdmi).
Per ora, visto che cmq il mio Sony il suo bel lavoro lo fa ancora bene, visto che il lettore dvd è collegato con la scart della Monster Cable, dorata e sottovuoto, non penso proprio a cambiare e vi spiego perchè:
1) Capitolo ps3. Essendo un tecnico che ripara pc so benissimo che quella che si trova sugli scaffali a 599 euro è la prima versione di ps3, prodotta a 90 nm, con una ventola enorme, e un alimentatore ciuccia corrente da 200watt. Sicuramente nel 2008 presenteranno la versione prodotta a 65nm, con chip dimezzati nelle dimensioni, nei consumi quindi con alimentatore da massimo 150 watt e ventola adeguata e che sia a loro, Sony, che a noi, costa molto meno, diciamo 40%.
2) Il mio Sony Trinitron per quanto obsoleto perchè a tubo catodico è cmq un 16:9 a 100hz e vi assicuro che le immagini di sky sport 16:9 o sky cinema 16:9 si vedono benissimo, sempre merito del monster cable.
Chi me lo fa fare di passare ad un tv piatto, che per me significa plasma in quanto lcd ha troppi difetti ancora, quando un buon plasma fullhd da 42 pollici costa quasi 3500 euro?
E soprattutto chi me lo fa fare se tra 4 mesi la Sony in Nipponia, Giappone, lancerà i primi 2 modelli di oled che uniscono i pregi, pochi, dell'lcd con i pregi del plasma? Se il mio tv arrivasse al 2009 poi lo sostituirei con un bell'oled 40 pollici con multiplo ingresso hdmi 1.3.
Maurizio
Avevo anche io un Sony Trinitron 100Hz 16/9, magari lo stesso del tuo, e ti assicuro che la qualità del mio LCD è meglio di PARECCHIO con la lettura di DVD, mai e poi mai tornerei indietro.Citazione:
Originariamente scritto da mauriziofa
:confused: , quali difetti? forse non piacciono a te, ma questo non vuol dire difetto...Citazione:
Originariamente scritto da mauriziofa
Intanto io mi godo e godrò per i prossimi 2 anni DVD su uno schermo 42" a qualità nettamente migliore che sul mio vecchio Sony...Citazione:
Originariamente scritto da mauriziofa
Per quanto riguarda il concetto aspettare, visto che conosci l'informatica, dovresti sapere che tra 2 anni potrai di nuovo dire, "aspetto altri 2 anni perché uscirà il modello XXY con risoluzione 4000x1500 e costerà il 40% in meno"... In questo modo non mi comprerei ne un PC ne un televisore...
Ti consiglio di cambiare il tuo Sony e prenderti un bello schermo piatto, gli HDMI 1.3 sono ormai in commercio tra poco (se non già ora) :)
Infatti il mio concetto di aspettare era relegato alla diffusione di tv al plasma con hdmi 1.3.Citazione:
Originariamente scritto da sudato
Riguardo ai difetti dell'LCD, sono per me l'angolo di visione, solo alcuni produttori come Sony, Philips e Pioneer fanno lcd 42" che li vedi bene da ogni angolo di visuale, la profondità colore, che per ora i plasma hanno superiore, non so con l'hdmi 1.3 deep color se si allieneranno e per finire il fatto che molti lcd, non tutti, non hanno il circuito di upscaling delle immagini SD, così che sei costretto a prendere un decoder sat hd che abbia anche quel circuito e costa ancora di più senza contare che decoder sat hd full hd ancora non ne ho visti.
La mia idea era quindi di attendere la diffusione dei tv con hdmi 1.3, intanto anche sky passerà a 10 canali hd, e sempre nello stesso periodo, inizio 2008, usciranno i primi oled e la ps3 a 65nm. L'idea iniziale era di attendere il 2009 ma ragionando penso che se tutte queste promesse saranno mantenute la primavera 2008 sarà ricca di novità e sul vedere il da farsi.
Se sbaglio ditemelo il forum è bello proprio perchè ci si può confrontare e spesso si impara da chi ne sa di più:)
Scusa, ma non riesco a seguire il tuo ragionamento.Citazione:
Originariamente scritto da mauriziofa
Qualsiasi TV LCD o Plasma ha, per forza di cose, un circuito elettronico che scala, ovvero adatta, i segnali video al proprio ingresso, alla risoluzione nativa della propria matrice.
Qualsiasi TV Full HD o HD Ready accetta in ingresso segnali SD (PAL, Sat o da DVD) e li visualizza, rispettivamente, a 1920x1080 oppure 1280x720 (o a qualche altra risoluzione intermedia, dipendente dalla matrice impiegata).
Questo ovviamente non vuol dire che tali segnali video si vedranno in HD, ma si vedranno comunque.
Se colleghi un normale decoder Sat che riceve trasmissioni in SD vedrai tranquillamente tutte le trasmissioni ricevibili.
Se utilizzi invece un decoder Sat HD ricevereai anche le trasmissioni in HD, oltre a quelle in SD.
Ciao