Re: Re: Re: Re: Re: Otello
Citazione:
Michele Spinolo ha scritto:
Si si l'ho letto e con quel pezzo ti sei giocato, nel mio immaginario, ogni benchè minima credibilità di sanità mentale!:D :D
Comunque, visto che sei qui e non (ancora:D ) rinchiuso in qualche casa per audiofili con testinite compulsiva, ti chiedo se hai mai sentito parlare del Thorens TD-104.
Ne ho riesumato uno dalla cantina (comprato dai miei una 20ina di anni fa) e montato una VDH MM-2 con pre phono Rotel RBX970.
Ora senza chiuderti il naso con una mano e scrivere con l'altra puoi esternare liberamente ciò che pensi...;)
il TD-104 era un modello piuttosto economico, un po' leggerino e plasticoso, ma comunque onesto e bensuonante per la sua categoria; il braccio e' decente purche' si usino testine abbastanza cedevoli (ovvero e' un braccio leggero, inadatto alle MC che leggono intorno ai 2 grammi).
Tutto considerato, viste le porcherie a cui sottoponi il segnale a valle (altro che tapparsi il naso, qui ci vuole il sacchetto per il mal d'aria... ogni riferimento alla doppia conversione AD-DA e' al solito puramente casuale :D), probabilmente va anche troppo bene.:cool:
Ciao
Marco
Re: Re: Re: Re: Re: Re: Otello
Citazione:
Otello ha scritto:
Tutto considerato, viste le porcherie a cui sottoponi il segnale a valle (altro che tapparsi il naso, qui ci vuole il sacchetto per il mal d'aria... ogni riferimento alla doppia conversione AD-DA e' al solito puramente casuale :D), probabilmente va anche troppo bene.:cool:
Ciao
Marco
Questo non e' irritante vero ?
Specie per chi ci ha perso tanto tempo .........
Ma non importa ci siamo abituati, apparteniamo alla grande schiera di sordi che pero' stranamente riesce ad apprezzare altre raffinatezze.
Con tutto il rispetto vista la nostra ( per quanto umile e senza pretese ) esperienza c'e' qualche cosa che non funziona in questa tua implacabile e categorica affermazione.
Sara' anche vero quello che dici ma a noi e' servito per migliorare il nostro impianto e quindi anche qui un approfondimento non guasterebbe, non trovi ?
Saluti
Marco
Re: Re: Re: Re: Re: Re: Otello
Citazione:
Otello ha scritto:
il TD-104 era un modello piuttosto economico, un po' leggerino e plasticoso, ma comunque onesto e bensuonante per la sua categoria; il braccio e' decente purche' si usino testine abbastanza cedevoli (ovvero e' un braccio leggero, inadatto alle MC che leggono intorno ai 2 grammi).
Tutto considerato, viste le porcherie a cui sottoponi il segnale a valle (altro che tapparsi il naso, qui ci vuole il sacchetto per il mal d'aria... ogni riferimento alla doppia conversione AD-DA e' al solito puramente casuale :D), probabilmente va anche troppo bene.:cool:
Ciao
Marco
A parte che usando un sorgente digitale la doppia conversione può essere bypassata...comunque ho deciso che non raccolgo più queste insinuazioni sinchè uno che le propina non posta anche la risposta in frequenza del suo ambiente!;)
Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Otello
Citazione:
Michele Spinolo ha scritto:
A parte che usando un sorgente digitale la doppia conversione può essere bypassata...comunque ho deciso che non raccolgo più queste insinuazioni sinchè uno che le propina non posta anche la risposta in frequenza del suo ambiente!;)
Michele,
E dai e dai alla fine si arriva allo scontro.
E pensare che se si ragionasse invece di arroccarsi sulle proprie posizioni ...........
Io non discuto che Marco Benedetti ( e molti altri con le sue idee ) affermi che una doppia conversione, dei filtri, qualsiasi cosa sul percorso del segnale possa peggiorarlo in qualche modo, ma ho gia' chiesto tante volte a questi signori se hanno considerato, considerano e gli sta a cuore la situazione dei tanti utenti ( la maggioranza ) con ambienti normali casalinghi, che per varie ragioni non possono stravolgere, che non possono permettersi di spendere piu' di un tot e che non riescono ad ottenere un risultato accettabile e che queste "magagne" nel multicanale con tanto di sub sono enfatizzate in modo esponenziale.
Piu' se ne parla e piu' ne vengono fuori a frotte ( ed e' solo la punta dell'icesberg ) di utenti con queste problematiche.
Ci sono anche dei casi, come successo a me ( e non solo a me ) che pur non badando a spese, seguendo i consigli delle riviste, utilizzando anche tubes traps etc etc non si e' riusciti a cavare un ragno dal buco, anni e anni buttati nel spendere soldi, cambiare componenti e come risultato: niente, sempre il solito suono sporco, appannato, faticoso da ascoltare, altro che la maschera antigas .............
Poi la luce, con metodi che non vengono sopportati, ma che a noi interessando ottenere buoni risultati vanno benissimo.
Nel mio caso i risultati sono egregi, non perche' lo dico io ma perche' ho raccolto giudizi positivi da gente che ci capisce.
Magari in un ambiente perfetto si poteva fare di meglio non c'e' dubbio, peccato che non posso cambiarlo e quello che potevo provare l'ho sperimentato, invano.
Sta di fatto che ora si sente bene, mentre prima era inaccettabile, in barba alla doppia, tripla e quadrupla conversione.
Sapete fare di meglio ?
Venite da me e provateci, sarete graditi ospiti, farete poi un bell'articolo e renderete felici migliaia di audiofili in attesa di risolvere i loro problemi, me compreso, anche se per la verita' sono gia' piu' che soddisfatto.
Saluti
Marco