già. la versione demo è inutile, genera un segnale solo da 800 a 1200 Hz...:(Citazione:
Originariamente scritto da davide74
comunque mi pare che ci siano altri programmi freeware
Visualizzazione Stampabile
già. la versione demo è inutile, genera un segnale solo da 800 a 1200 Hz...:(Citazione:
Originariamente scritto da davide74
comunque mi pare che ci siano altri programmi freeware
È una cosa alla quale avevo pensato anch'io.Citazione:
Originariamente scritto da amrvf
Usando del Dacron e riempendolo circa a metà si dovrebbe ottenere un abbassamento della frequenza d'accordo cioè intorno ai 28Hz.
Non so però quantificare la perdita di efficienza.
Ciao.
Non ho fatto questa verifica perché il volume del box in questo caso c'entra poco.Citazione:
Originariamente scritto da davide74
I dati sono esatti ma manca l'area della porta, che comunque è uguale alla sd.Citazione:
questi sono i miei calcoli per la linea da 25Hz
linea 3440mm
sez. linea 384x219=84096 (sd)
volume linea circa 290 litri tanto per verificare di non fare errori di calcolo
Ciao.
MOSTRUOSO!!!
Lo voglio anch'io!!!! :cry:
Ma in 45 litri si può fare??? ahahahah...:rolleyes:
OT: Io aspetto ormai a fare il sub, ho ordinato la roba per il centrale e presto posto tutto...
si, con due 13 accoppiati o con due 165 in PP o con un 200.Citazione:
Originariamente scritto da sevenday
Arrivato il deq, confermo le sensazioni sulla risposta in frequenza: abbastanza lineare tra 40 ed 80 Hz, (quasi sino a 100) -6 dB ai 30 Hz almeno -12 dB a 20 Hz, sono presenti due picchi uno a 160 Hz e l'altro a circa 320 Hz, ma l'attuale filtraggio (100 Hz 8 dB oct) ha una pendenza troppo blanda. Stasera proverò a riempire il condotto con dacron e inserirò qualche foto dei grafici RTA con e senza imbottitura.
Ottimo.Citazione:
Originariamente scritto da amrvf
Puoi fare anche una prova eliminando il taglio a 100Hz per vedere se veramente il TF si comporta come un passabanda con un paio di ottave di larghezza?
Ciao.
senza filtro i picchi alle ottave superiori sono molto più pronunciati, ma non ho fatto foto senza filtro. Quelle di seguito sono:Citazione:
Originariamente scritto da Girmi
senza assorbente;
assorbente nel condotto interno
assorbente nei due condotti sino al bordo del primo altoparlante
http://img174.imageshack.us/img174/5...flex40hul5.jpg
E la sensibilità...? Prova a dargli una misurata con il deq
Ciao :)
Andrea
Non penso che possa farlo, non ho nulla per misurare il livello in uscita dall'ampli. A mio avviso il deq può darti delle indicazioni relative ma non delle letture assolute. Come riferimento posso dirti che la zona tra i 40 e gli 80 dovrebbe essere più o meno allo stesso livello dei satelliti (97 dB).Citazione:
Originariamente scritto da gartydj
Il problema è la limitata tenuta in potenza degli altoparlanti utilizzati, a mio avviso non adatti a questo utilizzo e con una cedevolezza troppo elevata. già a 2X50W arrivano a fondo corsa. Aumentando la pendenza del filtro si riescono ad ottenere livelli più elevati. In ogni caso in garage inizia a tremare tutto, le ante dell'armadio, i pannelli degli attrezzi, le scaffalature metalliche etc. Le letture sono state effettuate con il microfono a 15 cm dalla bocca, allontanandosi un paio di metri la lettura cambia completamente, perchè suona (o meglio ri-suona) tutto il garage.
Beh...io adesso non ho letto tutto il thread e non conosco i woofer (se alla fine il tutto risulta 4 o 8 ohm...) però se fossero 8 ohm potresti fare il classico 2,83 v, basta un tester
Poi usi il misuratore di livello del deq
Ciao
Andrea
il tester può misurare corrente continua o alternata a 50 Hz, a meno di non inviare un tono puro a 50Hz non penso che si riesca a misurare correttamente la tensione in uscita sui connettori altoparlanti, comunque proverò.Citazione:
Originariamente scritto da gartydj
Ieri ho provato a modificare il tranflex in normale bass reflex 160 litri @ 39Hz,
http://img148.imageshack.us/img148/9...nreflexwn7.jpg
teoricamente la risposta doveva essere simile, la lettura a 15 cm da risultati molto simili se non superiori,
http://img81.imageshack.us/img81/3863/inreflexgp7.jpg
ma il risultato in ambiente è notevolmente inferiore, la quantità di bassi è inferiore e non risuonano i pannelli dell'armadiatura. Gli altoparlanti in questa configurazione tengono più potenza ma a mio avviso l'SPL è inferiore. Più tardi lo riconfigurerò in transflex.
Adesso devo far scendere un po' di più i satelliti, erano stati progettati per funzionare dagli 80 Hz in su per accoppiarsi a due sub da 15" reflex, ma se opterò per un transflex con doppio Wf da 15" con frequenza di accordo a 25 Hz sarà necessario che scendano sino ai 60 Hz...:rolleyes:
Non è che misurino a 50 Hz...semplicemente gli strumenti a valor medio raddrizzato si basano, per il calcolo del valore, su un coefficiente che presuppone la sinusoidalità della grandezzaCitazione:
Originariamente scritto da amrvf
Se hai però un TRMS (e ormai sono diffusi anche quelli...) non c'è nessun problema ;)
Ciao
Andrea
Sul numero 109 di Costruire HiFi, l'ho preso ieri ma credo sia ormai in uscita il prossimo numero, c'è un interessante articolo sul Transflex con un esempio di progetto.
Le conclusioni confermano le miei supposizioni ed i rilevamenti fatti da Amvrf.
Ciao.
Preso dopo aver letto la tua soffiata.
La ferita si riapre
:rolleyes:
:rolleyes:
:rolleyes:
:rolleyes:
:rolleyes:
:rolleyes: