Ho visto il Sony S2000 in offerta alla Fnac a 890 euro.
Che dite? Ne vale la pena? :confused:
Visualizzazione Stampabile
Ho visto il Sony S2000 in offerta alla Fnac a 890 euro.
Che dite? Ne vale la pena? :confused:
se è un 32" mi sembra un ottimo prezzo davvero.
Dipende da quello che cerchi. Se un'hdmi ti sta stretta allora meglio orientarti verso altri lcd.
Si si. E' il 32" ma mi sono dimenticato di scriverlo. :rolleyes:
Non ho niente in casa (mi sposo tra pochi mesi e devo comprarmi tutto) quindi non so bene di quante hdmi avrò bisogno.
Penso che ci collegherò un decoder satellite (no skyhd), un buon dvd recorder con hd e una Xbox 360.
Pensi che mi basterà una sola hdmi?
uèèèè auguri allora !!! :D
eh no ! un'hdmi mi sa che non ti basta
xbox e dvd recorder hd andrebbero collegati entrambi via hdmi per ottenere i migliori risultati.
Se non ti vuoi allontanare troppo dall'estetica sony prova a vedere se trovi l's2530 è come l's2000 ma ha due hdmi.
sony bravia kdl 40" S2030
com'è questo modello?
l ho trovato a 900 tramite un amico che lavora in sony mentre in giro ho visto che è venduto a 1500 circa...
come vi sembra?
grazie
:D
dai scherzi?? s'è già detto quasi tutto su questo modello, poi se ti dico che va bene sembra che prenda la percentuale vendite dalla Sony.
Mi ripeto..ho un 32" e mi trovo bene, nessun problema in SD sia analogico che digitale, sia terrestre che sat, buono coi dvd (mi dicono sia buono anche come monitor pc/xbox) sia per film che per le normali trasmissioni. Qualche incertezza nella visione della partite qui dipende molto dalla loro qualità di trasmissione (il mio giudizio varia da 4 al 7 :D ) , ma è una pecca di altri pannelli lcd soprattutto di questa fascia di prezzo.
L'ho pagato 1100 euro perciò 900 per un 40" mi sembra quasi regalato.
Tieni presente però che più lo schermo è ampio più l'immagine sgrana.
Per pregi e difetti trovi già tutto scritto nelle pagine precedenti.
ha una porta hdmi, perciò se devi collegare più apparecchi via hdmi ..capisci che una presa sola ti sta stretta (per questo hanno introdotto la serie s2530).
Questo in attesa commercializzino degli splitter 3 in 1 come per le scart a prezzo umano.
E' il tuo primo lcd???
si è il primo lcd e infatti sto battagliando con mio padre perchè lui vuole LCd e io PLASMA perchè ho troppa paura che le partite (guardo moltissimo il basket) si possano vedere sgranate! non vorrei cambiare il tv dopo 1 settimana!
Ps lo userei principlamente per sky pochissimi dvd e tv analogica o digitale terrestre
ciao e grazie
Allora forse meglio il plasma ma mmmmmm passo la palla agli esperti.
Comunque il problema è che il segnale in entrata è generalmente scarso se confrontato con la tecnologia sia di plasma che degli lcd.
Quindi se per esempio guardi una partita di basket SD 4:3 otterei un certo risultato se la stessa partita fosse almeno 16:9 migliorerebbe senz'altro se poi fosse in alta definizione allora non ci sarebbero problemi.
Putroppo invece questi schermi devono adattarsi ..e il risultato non è sempre soddisfacente ! varia davvero molto (anche in base alle magliette :D e quindi ai colori in campo). Invece il vecchio crt si dimostra più costante (sempre prendendo come riferimento un buon crt ).
Per esempio ho visto una partita di coppa italia (roma-inter mi sembra) risultato visivo davvero buono (ed era su rai 2). ne ho vista un'altra risultato appena sufficiente. Bisogna farci l'occhio e l'abitudine.
Detto questo l's2030 è un buon lcd, senz'altro solido e ben costruito ma non fa miracoli e non so se esistano lcd in cui le cose migliorino drasticamente. Perciò se opti per l'lcd, prendi seriamente in considerazione questo modello anche per il prezzo senz'altro buono.
-------------------
segnalo vicino allo slot CI la presenza di uno sportellino che cela una porta per memory stick (non documentato sul manuale).
Presumo che eventuali interventi tecnici da parte dell'assistenza (es. aggiornamento software) possano avvenire proprio utilizzando questa connessine. Se qualcuno ha una memory stick potrebbe verificare se la porta è effettivamente attiva e utilizzabile per esempio al fine di visualizzare foto.
Ho letto in una recensione di tom's hardware che la serie precedente alla "V", ovvero la "S" soffre di esagerati problemi di effetto scia. Ovvero tempi reali di risposta abbastanza scarsi.
Ora non so però se ci si riferiva alla prima serie "S" o alla nuova serie "S", appunta quella che precede la "V".
Per ciò chiedo a voi se notate scie evidenti soprattutto nei videogame (campo che mi interessa maggiormente).
Grazie.
La serie S per quanto ne so è contestuale alla serie V.Citazione:
Originariamente scritto da Marcvtr
L'unica, sostanziale differenza tra le due, per quanto ricordo, è relativa al tipo di controllo del backlight (e forse anche ad un diverso pannello: contrasto dinamico?).
Pqr l'effetto scia la recensione si riferisce ai televisori della precedente generazione che oltretutto non avevano il Bravia Engine (pur denominandosi Bravia).
Se poi i tempi di risposta degli attuali modelli siano adeguati alle tue necessità, su questo non so risponderti. Personalmente i videogiochi non so neppure cosa siano :)
Topoldo
@marcvtr
ueeeeeella ! ho appena letto che hai ordinato l's2530 :D
naaaaah ! non dovevi farlo ! ha un nero che tende al viola il bianco al giallo denti sporchi ..e poi naaaaaah fa schifoooo naaaaah non dovevi prenderlo :D :D :D :D
scherzo ovviamente.
siccome mi sento (in minima parte eh !! :D ) responsabile spero che questo lcd ti possa piacere come piace a me quello che ho io.
Anzi facciamo così...se ti piacerà cambi l'avatar :D
circa l'xbox non saprei cosa dirti perchè non ce l'ho, faccio solo due considerazioni, sony monta lo stesso pannello s-pva usato dai samsung che come sai è lcd più utilizzato nei centri commerciali in accoppiata con la xbox (e chi ha l'xbox si butta proprio sui samsung, a fronte però di risultati non sempre buoni in altri ambiti, non prendendo in considerazione i sony, che spesso negli stessi centri commerciali sono SPENTI ) , secondo da un forum inglese riporto testuale la risposta a una domanda simile alla tua "No, the KDL-32V2000 will work just fine with the Xbox 360 over Component in all resolutions ", affermazione avvallata da altri user (in riferimento all'uso con pc ).
in ogni caso quando ti arriva facci sapere le tue impressioni.
Più mi informo relativamente ad altri lcd contemporanei più sono soddisfatto del mio acquisto.
A me personalmente interessa molto il tuo giudizio rispetto all'lc2r
p.s. in televisione gira il nuovo spot sony bravia, sequel del bellissimo precedente
grazie mille kenzo per le delucidazioni. vedro poi il da farsi se lanciarmi su plasma o LCD
grazie davvero
ciao
@kenzo
Senz'altro ti farò sapere il tutto.:D
Ssalve a tutti.
Dopo una lunga attesa, oggi ho comprato il sony KDL32S2530 che se non ho capito male(almeno spero) differisce dal suo predecessore il KDL32S2030 per un'uscita hdmi in più..
L'ho comprato al mediaworld a 999€.
Ora ho un piccolo questio da proporvi visto che sono decisamente niubbo sui televisori, come posso settarlo al meglio per giocare in maniera decente con il wii?
Premetto che ho collegato il wii tramite attacco component(putroppo non quello ufficiale nintendo me ne sono accorto troppo tardi) e ho settato la risoluzione del wii a 480p ma il risultato non mi sembra un gran chè avete qualche consiglio?
Ringrazio anticipatamente
ciao a tutti !
posto un mio setting (per l'analogico), niente di definitivo.
Retroilluminazione 5
Contrasto 80
Luminosità 60
Colore 37
Temperatura Colore Neutro
Nitidezza 20
Rid.rumore Basso (valutate la modalità AUTO soprattutto se ricevete numerosi canali disturbati)
Correzione nero Medio
Enfasi contrasto Medio
Gamma Basso
Bianco Brillante Medio
Riduzione Rumore MPEG No
risparmio energia Basso
sensore luce no
per l'audio (questo non lo cambio più)
Alti O
Bassi Max
Bilanciamento Centrale (regolate in base al vostro ambiente)
TrueSurroundXt attivo
BBE Alto
Aggiungo che su alcuni modelli top di gamma sony tra i menù delle impostazione sono stati aggiunti quelli per la regolazione GAIN e BIAS utili per ottere un bianco luminoso e pure e un nero senza variazione sul blu.
Queste impostazioni sono però presenti nel service menù della serie S
premendo in successione (da tv spento):
I+/+
5
Vol+
Accensione (tasto verde)
prog+
Per la regolazione procedere così (trovato in rete, in inglese, su AVSFORUM ):
Regolazione contrasti (nero e bianco) da servive menù.
- Accendere il televisore
- Regolare il colore al minimo (0).
- Assicurarsi di poter disporre di un immagine fissa (es. monoscopio) che rappresenti un ampio spettro di tonalità di grigio, passando da nero a bianco.
- Spegnere il televisore
- Entrare nel service menù
- apparirà un nuovo menù suddiviso in più pagine. Limitatevi a regolare SOLO i parametri relativi ai colori RGB (drive e background), prendendo nota (per sicurezza) dei valori di fabbrica già inseriti.
nota:
1 - le regolazione di fabbrica possono variare da modello a modello
2 - in questo menù viene riportato anche il numero di ore complessive del pannello.
- regolare R_Drive, G_Drive e B_Drive fino a ottenere il bianco più luminoso e puro possibile e buoni toni di grigio chiaro
- regolare R-Bkg, G-Bkg e B_Bkg fino a ottenere il nero più scuro e puro possibile.
- Aggiustate infine tutti i valori Drive e Background fino a ottenere un buon compromesso che permetta di visualizzare distintante più toni di grigio possibile (ben staccati) non perdendo di vista i due toni estremi (bianco e nero).
- Salvare il setting. Spegnere, riaccendere il televisore, entrare nel menù impostazioni immagine e date colore in base alle vostre preferenze.
L'autore inglese di questo documento è giunto a questi parametri :
R_Drive = 253
G_Drive = 256
B_Drive = 226
R_Bkg = 501
G_Bkg = 502
B_Bkg = 503
I miei invece sono
RD262
G256
B240
RB504
G512
B504