Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da Luciano Merighi
Temo che bisognerà andare a leggere direttamente i contenuti binari nei .vob o .mpg.
Deve essere sfuggita anche a te, ma è quello che ho già fatto io.
http://www.avmagazine.it/forum/showp...&postcount=103
Ho cercato anch'io un analizzatore di spettro stand alone per Windows ma non l'ho trovato.
Mi sembra però di ricordare che Premiere (almeno su Mac) ne avesse incorporato uno anche se un po' limitato.
Se poi legga i file .VOB non lo so.
Ciao.
-
Citazione:
Originariamente scritto da zanarduz
Alla 75 ho risposto un po' sopra confermando le tue stesse difficoltà 3910<->AX100 ...
Ok, ti ringrazio.
Quindi niente da fare con il thx e la nostra catena, il massimo che si puo vedere nel mio caso e' l'informazione ombra e neri 8-9-10 bruciati sul verde.
Citazione:
e ho anche un firmware decisamente più vecchio del tuo sul denon (anche se non mi ricordo più la procedura per visualizzarlo) :)
Se non ricordo male dovrei avere il 6609-E.
Avevo anche pensato di downgradare il firmware (informandomi che si potesse fare), giusto per provarle tutte, a questo punto non importa piu'.
Comunque questa e' la procedura per la verifica:
Start with the unit " On "
1.Turn the small power button off on the front of the unit.
2.Hold down the PLAY and OPEN/CLOSE buttons on the front of the unit, both at the same time.
3.Turn the power back on and continue holding the buttons for 3 seconds, then let go.
4.After “>II LOADING” shows on the display, press the 3,2,6,5 buttons on the remote (in that order) and then press the MENU button on the remote to see the version.
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da Girmi
Lo stesso rilevamento l'ho fatto sulle schermate di Merighi, dove tutti i valori di etichetta dei 20 neri sono esatti.
Io credo ai miei printscreen ed infatti i livelli dichiarati dal DVE tornano perfettamente ... quindi non vedo perche' dovrebbe darmeli errati con il Merighi ... la catena per rilevarli e' la stessa.
Ciao ;)
Antonio
-
Citazione:
Originariamente scritto da Girmi
Mau, forse ti sono sfuggiti i mie post precedenti.
cavolo, hai ragione, mi erano proprio sfuggiti ..... :doh:
Me li sono riletti, e tuttavia confermo tutto quello che ho detto, che corrisponde sia alle ultime misurazioni di Luciano sia (mi pare) all'opinione di ciuchino.
Alcune delle tue osservazioni mi trovano daccordo, ma ad un certo punto stranamente divergono e poi giungiamo a conclusioni opposte.
Per far avanzare la discussione, chiedo se condividi/condividete alcuni punti che considero "fermi":
1- lo standard dvd-video prevede livelli di luminosità nel range 16-235, dove il nero è il livello16 e il bianco è 235.
Un vpr tarato correttamente secondo le specifiche dvd-video dovrebbe dare il nero assoluto (luce zero) quando gli viene inviato il segnale black-16.
2- in realtà nei dvd si trovano codificati livelli di luminosità inferiori a black-16 (e superiori anche al 235, ma non interessanti per questa discussione).
Ciò avviene per vari motivi (alcuni spiegati ottimamente da Merighi qualche pagina indietro) ma è chiaro che un vpr ben tarato non può fisicamente visualizzare a schermo tali livelli "più neri" del nero (che è già il livello più basso di luminosità che è in grado di emettere) e quindi rimarranno informazioni affogate nel nero black-16.
Il vpr vorrebbe mostrarli ma non può, in quanto con il black-16 la luce del pixel è già spenta, e più in giù di così non si può andare .....
Questi livelli digitali vanno da 0 a 15, e sono chiamati BTB.
3- come facciamo a sapere se nell'immagine sono codificate informazioni BTB ?
Basta alzare momentaneamente la luminosità (del vpr, non della stanza .... :D ) e dare un po' di luce al black-16 che diventerà leggermente più grigio, facendo "emergere" da tale grigiore i livelli inferiori che continueranno a rimanere nella condizione "luce zero" (nero).
Nota: non sempre il giochino funziona, perchè alcuni lettori non sono in grado di leggere le informazioni BTB e "tagliano" i livelli 0-15 (Gherson ne sa qualcosa)
Naturalmente il vpr si trova in questo momento in una situazione di non-taratura, con un'immagine slavata ed un livello di nero elevato (il black-16 è diventato grigio), per cui bisogna riportarlo alla condizione precedente.
Le informazioni BTB ci sono nei dvd (in piccola percentuale), devono essere lette dai player ma NON DEVONO ESSERE VISUALIZZATE a schermo, bensì devono rimanere affogate nei neri.
4- nel pattern THX, il logo è ad un livello digitale "leggermente più chiaro" del nero di riferimento (black-16), l'ombra è ad un livello digitale "leggermente più scuro" del nero di riferimento, e lo sfondo è esattamente il nero di riferimento.
http://www.thx.com/mod/products/dvd/brightness.html
Più o meno potremmo dire che:
* logo THX = circa black-22
* ombra THX = circa black-10
* sfondo = black-16
Girmi, se le tue misure non assomigliano a questi valori, penso che debba rivedere qualcosa nelle tue tarature.
Purtroppo non sono in grado di aiutarti, ma Luciano è riuscito a scoprire l'errore nelle sue misure.
Daltronde non credo che quelli di THX-Optimizer siano degli incompetenti ....
-
Citazione:
Originariamente scritto da Girmi
Il fatto di aumentare la luminosità per vedere meglio il gladiatore, non c'entra nulla come non c'entra il fatto della diversa taratura del display.
secondo me si, perchè il soldato non è codificato nel campo BTB.
Come ho già detto a Gherson, ho provato ad impostare sul mio lettore gli spazi colore che NON superano il test BTB, cioè che non mi permettono di vedere l'ombra THX.
Tutte le informazioni BTB venivano tagliate e risultavano non visualizzabili.
Eppure il soldato si vedeva tranquillamente, segno che si trova ad un livello di luminosità AL DI SOPRA del black-16
-
Citazione:
Originariamente scritto da Girmi
Se una catena video ..... non passasse il BtB in uno qualunque dei suoi anelli, quella porta sarebbe semplicemente nera o grigio scurissimo.
Anche variando luminosità e tarature del display si varierebbe semplicemente il valore del grigio, ma la porta rimarrebbe "chiusa".
daccordissimo ! :read:
Tu però ritieni che il soldato sia codificato nei livelli BTB, io invece penso di no ...... (vedi prova nel post predente)
nota: per evitare gli equivoci che spesso accadono con le parole scritte, ci tengo a precisare che sto serenamente e amichevolmente discutendo con amici di cose futili ma interessanti.
Non intendo offendere nè litigare nè assumere atteggiamenti arroganti verso nessuno, è solo discussione ...... :friend:
-
Citazione:
Originariamente scritto da MauMau
Non intendo offendere nè litigare nè assumere atteggiamenti arroganti verso nessuno, è solo discussione[/I]:friend:
Ci mancherebbe altro!
I toni sono quelli giusti, gli argomenti interessanti, gli utenti molto preparati, non vedo nessun problema, neppure all'orizzonte.
Ciao :)
-
Direi che Girmi, dati alla mano abbia portato informazioni sufficienti per affermare che le immagini sul disco test del merighi sono realmente rappresentativi dell'intera scala di grigi (quasi, perché manca qualcosa sui bianchi) ma allora a me sembra che restino due questioni:
- quale differenza ha la schermata del THX rispetto a quelle di riferimento del merighi test?
- perché nella catena di gherson dei due test il primo sembra non essere superato ma il secondo si?
Ricorderei che, come gia ha detto bene girmi, quando nella catena video viene tagliato il BtB tutto cio che ha un valore <16 non sarà visualizzabile al prescindere dall'aumento o meno della luminosità.
A casa mia vedo l'ombra del THX ma con una combinazione di impostazioni nella catena video potrei anche non vederla. Ebbene in quei casi posso aumentare al massimo la luminosità del vpr senza comunque riuscire a vedere l'ombra del THX. Stasera, anzi domani, farò la stessa prova con il merighi test.
-
Citazione:
Originariamente scritto da nemo30
perché nella catena di gherson dei due test il primo sembra non essere superato ma il secondo si?
Perche', stando a quanto dice MauMau (e non solo), nel secondo test il nero 0 corrisponde al nero 16 del primo, che pero' fa a cazzotti con quanto misurato da Girmi.
Ora, visto che io di strumenti non ne ho, basandomi soltanto sulle letture fatte in ogni dove, mi sentirei di convidere quanto scritto da MauMau, e infatti mi ero gia' convinto e ritenevo la questione chiusa.
Il problema e' che le mie conoscenze tecniche in questo ambito sono pari a circa 1/120 di quelle di Girmi, quindi me ne sto tranquillamente da parte e leggo con interesse.
Conoscendo Girmi di persona sono sicurissimo che ne usciremo vivi, tutti quanti, senza farci del male e soprattutto verra' messa la parola "FINE" definitivamente su questa questione.
Buon proseguimento :)
-
Ho appena fatto un pò di prove comparative con il vpr e l'htpc.
Allora con il logo THX (preso da il re leone) devo mettere la luminosità a +10 per intravedere l'ombra. Di più si vede perfettamente e di meno scompare.
Con il Merighi test invece nella schermata dei 20 quadrati neri con il vpr a +10 li vedo tutti. Devo abbassare la luminosità a +3 (che è quella che tengo sempre) per vedere scomparire i primi 5-6, intavedere il 7-8 e vedere chiaramente i successivi.
La catena video è uguale per entrambi i test, cioè TT con ffdshow in Wrm9.
Dunque da me i due test danno un valore diverso, e per me il migliore risulta il Merighi che mi dà valori più scuri e dunque un nero migliore. Non sò se pero sbaglio.
Datemi per favore la posizione in tempo della porta con il soldato ne "il gladiatore" da poter fare anche quella prova.
Stefano
-
Citazione:
Originariamente scritto da mammabella
Datemi per favore la posizione in tempo della porta con il soldato ne "il gladiatore" da poter fare anche quella prova.
Ecco! interessa pure me, che me la sono persa..
-
Citazione:
Originariamente scritto da cobracalde
Ecco! interessa pure me, che me la sono persa..
All'inizio del capitolo 16, il minuto non lo posso controllare adesso, ci sono diverse scene "incriminate", prendete di riferimento quella che ho postato io e ripostato Girmi piu avanti, questione di secondi.
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da mammabella
Allora con il logo THX (preso da il re leone) devo mettere la luminosità a +10 per intravedere l'ombra. Di più si vede perfettamente e di meno scompare.
Con il Merighi test invece nella schermata dei 20 quadrati neri con il vpr a +10 li vedo tutti. Devo abbassare la luminosità a +3 (che è quella che tengo sempre) per vedere scomparire i primi 5-6, intavedere il 7-8 e vedere chiaramente i successivi.
Ma questo non è il giusto modo per compararlo secondo me.
Bisogna valutare il nero del merighi test quando si è sicuri di aver tagliato il BtB all'interno della catena video. A quel punto l'ombra THX non si vedrà MAI a prescindere dalla luminosità impostata e bisognerà vedere cosa si vede sul merighi test.
-
Citazione:
Originariamente scritto da nemo30
.... quando si è sicuri di aver tagliato il BtB all'interno della catena video. ..
Sarà mattina ed io stò ancora dormendo, ma io non capisco a cosa ti riferisci.
Mica c'è un pulsante che accende e spegne sto BtB. Si tratta di lavorare su luminosita e contrasto per ottenere un giusto taglio dei livelli del nero e del bianco. Il valore giusto lo si ottiene quando appunto l'ombra del thx sparisce, o almeno credevo fino a questo punto.
Il mio dubbio adesso , oltre al fatto di trovare valori diversi fra THX e Merighi test, è come sapere se la mia catena video mi fà vedere l'intera gamma 0-255 oppure solo 16-235. Perchè se c'è il taglio sia il thx che il merighi a sto punto dovrebbere essere completamente affogati nel nero. Ma in una catena che taglia mi sà che questi test sul nero e sul bianco non sarebbere neanche da prendere in considerazione se non con le "pinzette".
Stefano
-
Citazione:
Originariamente scritto da mammabella
Sarà mattina ed io stò ancora dormendo, ma io non capisco a cosa ti riferisci.
Mica c'è un pulsante che accende e spegne sto BtB.
A volte e in un certo senso è proprio così Stefano.
Ci sono lettori e display/vpr che hanno funzioni che tagliano o meno il BtB.
Guarda il mio caso, Denon 2910. C'è una funzione che permette di impostare il nero come NORMAL oppure ENHANCED. Nella prima impostazione la scala di grigi è completa, nella seconda è tagliata. ;)