Re: interessante certo...
Citazione:
kenzo ha scritto:
...
Anche questa mattina ho fatto altre prove...
Penso quindi sia importante determinare LO SCARTO tra quello che vedi in numeri sul software ed il reale.
...
non so come sia il tuo ambiente, ma ti sconsiglio vivamente di fare prove e/o calibrazioni finchè fuori non sono calate le tenebre http://www.click-smilies.de/sammlung...smiley-001.gif
per lo scarto, questo dipende dalla luce riflessa rifratta dal tuo ambiente e IMHO è trascurabile, come ho potuto constatare personalmente e altresi michele, solo facendo misurazioni notturne.
Re: Re: interessante certo...
Citazione:
ludovico ha scritto:
non so come sia il tuo ambiente, ma ti sconsiglio vivamente di fare prove e/o calibrazioni finchè fuori non sono calate le tenebre
a meno che non passi la luce dai mattoni la mia sala e più che buia,praticamente un BUNKER :D
neanche al cinema c'è il buio della mia sala,non ho ancora attaccato alle pareti le piccole insegne luminose USCITE DI SICUREZZA :p
Enzo
Re: interessante certo...
Citazione:
kenzo ha scritto:
... se calibro il bianco a 6500 quello che poi vedo non è di certo 6500...
In che senso?
A quale 6500° ti riferisci?
Anche un "verde" potrebbe avere una lettura di 6500° kelvin.
Molto più importante fare riferimento alle coordinate cromatiche. Ad esempio, nel "piano" CIE 1931, io considero bianco un punto con coordinate pari a 0.313x e 0.329y ;)
Emidio
Allegati: 1
Re: Re: interessante certo...
Citazione:
Emidio Frattaroli ha scritto:
In che senso?
A quale 6500° ti riferisci?
Anche un "verde" potrebbe avere una lettura di 6500° kelvin.
Molto più importante fare riferimento alle coordinate cromatiche. Ad esempio, nel "piano" CIE 1931, io considero bianco un punto con coordinate pari a 0.313x e 0.329y ;)
Emidio
Mi riferisco ai 6500 del bianco RGB.
Premetto che faccio riferimento dai 20 ai 100 IRE dove i famosi 6500 si ottengono con estrema facilità.
Dopo aver fatto la colorimetria faccio la prova del 9 e cioé guardo un'immagine, anche se già lo sfondo di Window XP mi dice già che c'è uno squilibrio nei colori ,c'è una carenza di blu,per cui aumento questo colore fino ad ottenere un'equilibrio che assolutamente manca visivamente,se dopo questo mio intervento rifaccio una scala dei grigi il colorfacts giustamente mi dice che ho aggiunto del blu e mi da una temperatura colore di 7500, nonché un'eccesso di blu sui diversi grafici,cosa che però non riscontro visivamente.
Spero nonostante la mia pessima capacità di sintesi di essermi fatto comprendere.
Comunque posto i grafici che ottengo appena provo a ottimizzare i colori con ColorFacts che però inevitabilmente devo correggere per ridare l'equilibrio che con questi parametri manca.
Enzo