Visualizzazione Stampabile
-
Assolutamente: tanto per dire,non andrei mai a comprare lcd che si vedono peggio solo per avere il 1080p(cosa me ne faccio,se poi si vede peggio del 1080i di un'altra tv? Nulla),solo che per me,e penso per molti,scatta la paura di comprare in un momento di transizione e di sbagliare l'acquisto.
E' anche ovvio,almeno per me,che il 1080p interessa non per dire "ce l'ho",ma perchè potrebbe significare un aumento significativo della qualità: quindi,se si venisse a sapere per certo che l'aumento significativo non c'è e che si fa fatica a distinguere dal 1080i(ad esempio perchè servirebbero tv molto più grandi per apprezzarlo),non mi interesserebbe più per nulla.
Detto questo,aspetto tranquillamente settembre,mese in cui penso che molti avranno toccato con mano il 9731(anche le varie testate del settore),così si saprà prima di tutto se il supporto per il 1080p è disponibile o almeno possibile,poi vedrò le alternative(temo saranno poche),poi vedrò cosa fare.
-
C'è recensione del37PF9731 su Digital Video diLuglio-Agosto se interessa ;)
-
Ne avevamo parlato qualche pagina fa: purtroppo non parla minimamente dei formati video supportati dalla tv(non c'è il minimo accenno a 1080i o 1080p).
-
Dovrebbe accettare fino alla 1080i, visto che il component si ferma lì.
Mentre sul Pio 5000ex anche la component accetta la 1080P. ;)
-
Probabile,però spendere due parole su un aspetto così importante,mi sembra necessario e non ho capito perchè hanno completamente glissato.
-
Probabilmente perchè non accetta la 1080P. Tranquillo che se l'accettava da qualche parte lo scrivevano ;)
-
Qualche prova l'avranno fatta però e fugare ogni dubbio sarebbe stato meglio,anche perchè non sarebbe il primo lcd che non doveva supportare il 1080p,salvo poi scoprire che invece lo supportava(vedi acer).
-
Citazione:
Originariamente scritto da 55AMG
.....Mentre sul Pio 5000ex anche la component accetta la 1080P. ;)
E guarda un pò...... con 8500iuro mi dovrebbe portare anche a lavoro:D :D
-
Per quanto riguarda il 37PF9731 ora si vedono dei prezzi anche sul motore tedesco www.idealo.de, inserite come ricerca solo 9731 ed ecco che appaiono tre prezzi: range da 3.599 a 3.999 Euri... non e' ben chiara la disponibilita'...
Ho tradotto che la cosegna del prodotto all'estero non e' disponibile (sul link con il prezzo piu' basso...)
-
Ma come mai la philips non ha ancora aggiornato il sito con il 37pf9731??:confused:
:rolleyes:
-
Citazione:
Originariamente scritto da Onslaught
Probabile,però spendere due parole su un aspetto così importante,mi sembra necessario e non ho capito perchè hanno completamente glissato.
Onslaught, probabilmente hanno "glissato" perché non avendo informazioni precise in merito, non vogliono bruciarsi rischiando di scrivere cavolate.
Questo anche perché, come dice pure Trikkeballakke, Philips non ha nemmeno aggiornato il sito ufficiale e nessuno ha dei veri dati tecnici precisi a disposizione.
Per la questione di comprare o meno un LCD ( o plasma) che faccia 1080p, ti consiglio di cercare di capire (cosa molto difficile, lo ammetto) se questo monitor possa decodificare il 1080p a 25FPS o quello a 50FPS.
Perché il vero, netto miglioramento di qualità lo avresti con il sistema a 50 FPS. Sistema che pero' al giorno d'oggi ancora nessuno "broadcasta". Il sistema di codifica 1080p a 50 FPS infatti ha una banda esattamente doppia dei vari 1080i/50, 720p/50 e 1080p/25: 3 GBit/sec contro 1,5 GBit/sec.
Attenzione perché Sony ha annunciato che i dischi Blue Ray dovrebbero (il condizionale é d'obbligo) essere predisposti per essere incisi, un giorno, in 1080p/50.
Tra 1080p (25FPS) e il 1080i (che ha 50FPS) la differenza visiva non é molta. Semplicemente un sistema é piú adatto per certi tipi di riprese piuttosto che altre... per esempio per immagini molto dinamiche, in continuo movimento é meglio vedere in interallacciato, quindi 1080i. Per altri tipi di immagine, un po' piú statiche, tipo teatro o film non di azione il sistema progressivo é piú indicato.
Per questo l'ideale sarebbe avere un monitor capace di adattarsi alle necessità.
In ogni caso poi il prodotto finale ognuno lo giudica secondo il proprio gusto... De Gustibus...
Spero di esservi stato utile...
-
Citazione:
Originariamente scritto da chris11th
Per la questione di comprare o meno un LCD ( o plasma) che faccia 1080p, ti consiglio di cercare di capire (cosa molto difficile, lo ammetto) se questo monitor possa decodificare il 1080p a 25FPS o quello a 50FPS....
Ma se non si conosce neanche l'hardware installato a bordo (processore etc...)...
La verità è che possiamo solo sperare che sia solo una questione di aggiornamento firmware atto ad abilitare il tanto agognato "P":) :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da chris11th
Tra 1080p (25FPS) e il 1080i (che ha 50FPS) la differenza visiva non é molta. Semplicemente un sistema é piú adatto per certi tipi di riprese piuttosto che altre... per esempio per immagini molto dinamiche, in continuo movimento é meglio vedere in interallacciato, quindi 1080i. Per altri tipi di immagine, un po' piú statiche, tipo teatro o film non di azione il sistema progressivo é piú indicato.
Per questo l'ideale sarebbe avere un monitor capace di adattarsi alle necessità.
In ogni caso poi il prodotto finale ognuno lo giudica secondo il proprio gusto... De Gustibus...
Spero di esservi stato utile...
Secondo me e' l'esatto contrario : per le immagine statiche l'interlacciato e' piu' indicato o meglio non e' molto differente dal progressivo mentre il progressivo e' piu' indicato per immagini in rapido movimento : film azione , partite , F1 .
Per capire e' come avere a dispozizione una macchina fotografica in grado di scattare 25 foto al secondo ( interlacciato ) o 50 foto al secondo ( progressivo ) , piu' l'immagine e' statica e meno ci saranno differenze tra le foto .
Poi adesso lo statndard dei film e' 1080p24Hz non 25Hz.
Secondo me saranno pochi i tv non 1080p nativi in grado di essere resi progressivi con un semplice aggiornamento software in quanto l'hardware deve essere gia' nativamente in grado di supportare un flusso di banda doppio con costi notevolmente superiori.
-
Maurizio hai ragione, mi son confuso... Il discorso delle immagini statiche con il p o l' i é esattamente al contrario, come hai detto tu...
A furia di arrovellarsi su ste cose ho fatto un po' di casino... :wtf:
In ogni modo credo che forse sarà possibile tramite firmware aggiornati uppare i Display al 1080p, ma quello a 25 FPS non a quello 50.
Perché come ho detto prima il secondo ha il doppio della larghezza di banda, ovvero 3 GBit/sec, e ci vorrebbe necessariamente un hardware piú potente.
-
La possibilità di agganciare o meno il 1080p dipende dall'elettronica di bordo, per cui non credo che un semplice aggiornamento firmware sia sufficente. Per quanto concerne la differenza tra interlacciato e progressivo volevo sapere da Maurizio se ha mai visionato materiale girato in progressivo. Io ho una telecamera in alta definizione che riprende a 720/25 e 24p e ti assicuro che collegata ad un LCD hd le carrellate non risultano così fluide come l'interlacciato anche se l'immagine è molto più stabile. Ne ricavo che per le riprese con movimenti di macchina veloci (tipo partite di calcio o formula 1) sia l'interlacciato più indicato.
Discorso diverso è invece il formato 50p ovvero il formato progressivo che cattura non 25 ma 50 fotogrammi interi al secondo. In tal caso le riprese progressive avranno la stessa fluidità dell'interlacciato.