Blocchi e assistenza anomala
Mi permetto di evidenziare anche in questo post le ultime novità che hanno riguardato il mio retro e il blocco in standby (sul quale si attendono ancora maggiori lumi da sony), nonché l'anomalo comportamento del centro assistenza autorizzato.
Il problema negli ultimi giorni ha subito una "mutazione": mentre i primi sporadici "freeze" accadevano dopo circa 8-10 ore, col passare del tempo si sono verificati ogni mezz'ora, e da un paio di giorni, dopo cinque minuti da ogni spegnimento in standby! Questo mi costringe a premere il tasto on/off praticamente subito dopo aver spento il tv da telecomando; cosa che avrei voluto evitare nell'eventualità di un perdurare del funzionamento della ventola (e su consiglio di happymau). Su questo punto però credo che il manuale avrebbe necessariamente contenuto indicazioni in tal senso nell'eventualità di un pericolo connesso allo spegnimento repentino. E invece nulla è indicato al riguardo.
Come ho spiegato, il suindicato centro assistenza - dopo aver tenuto il mio retro per 10 gg con la giustificazione che era stato ordinato in Belgio il chip di aggiornamento, chip che per loro stessa ammissione alla fine è risultato non esistere e non essere mai stato spedito - mi ha proposto di riprendermi il retro in attesa di una risposta ad un quesito tecnico a Milano. Risposta mai arrivata (sono passati altri 10 giorni).
Cosa dovrei fare? Mi sono messo l'anima in pace e attendo con santa pazienza (anche se dubito fortemente che quelli del centro si rifaranno vivi di loro iniziativa). Però le modalità con cui il blocco si ripete nel mio caso sono assai più fastidiose che nella generalità degli altri utenti e questo mi fa temere che il fenomeno non sia esattamente lo stesso.
Dopo aver letto i comunicati della Sony oltreoceano ho una lieve speranza che il problema possa ottenere una soluzione ufficiale. Tuttavia non credo sia praticabile qui da noi l'aggiornamento via DTT di cui si è parlato, considerato che il nostro decoder integrato non prevede una funzione di aggiornamento del firmware come quelli stand alone dotati di interattività.
Urge un riscontro serio e ufficiale da parte di Sony.
Destinatari della seconda, probabile lettera
A mio modesto avviso, una volta definiti i risultati del sondaggio proposto dal buon Confuso, occorrerà individuare oculatamente anche i destinatari precisi della nuova, auspicabile lettera.
Mi spiego meglio: Sony è una grande multinazionale che, anche sul terrirorio italiano, si articola in numerosi dipartimenti (tecnico, commerciale, relazioni col pubblico, ecc.). Penso che la nostra interfaccia privilegiata dovrebbe essere l'ufficio tecnico che ha sede a Milano e non l'ufficio stampa (al quale pure si potrebbe inotrare la seconda lettera per conoscenza).
Quest'ultimo infatti non può in alcun modo avere il "polso" diretto della situazione, limitandosi necessariamente a dare risposte di facciata non dissimili da quelle ottenibili da un normale call center.
Sono certo che Emidio saprà indicarci i giusti referenti per la seconda missiva. Ricordo che esiste anche un efficiente servizio Ispettivo della Sony che si occupa di indagare su qualsiasi anomalia/problematica connessa alla rete assistenza. Almeno sul problema del freeze, potrebbe essere utile coinvolgere, tra i destinatari della lettera, anche tale dipartimento.
Importante: aggiornamento sul blocco in standby/freeze
Aggiornamento sul problema del freeze.
Sono stato contattato oggi dal centro assistenza. Da Milano hanno avuto indicazioni per la sostituzione di una porzione della mainboard responsabile del blocco in questione. La sostituzione prevede il prelievo a domicilio della scheda "incriminata", lavorazione in laboratorio con saldatura a freddo, e restituzione/installazione del pezzo nell'arco della giornata.
Se riesco a raccogliere maggiori elementi tecnici ve li farò sapere.