Visualizzazione Stampabile
-
La cosa triste è che un ragazzo che vuole comprare l'xbox 360 è costretto a prendere una tv lcd che frutterà solo per questo uso, perchè per tutto il resto il crt vincerà a mani basse ancora per qualche anno..
Un altra cosa triste è che chi vuole prendere un registratore dvd con hard disk per registrare i film della tv,spende 300€ sapendo che fra qualche anno usciranno i nuovi formati (blue ray prob.) ma si rende anche conto del fatto che se aspetta poi il nuovo registratore blue ray da salotto gli costerà 1000€ perciò è costretto a prenderlo adesso con aria turbata...
La tristezza assoluta però risiede nella consapevolezza che più passa il tempo e più velocemente si evolve la tecnologia, per cui se prima una data tecnologia, dalla sua affermazione al suo rimpiazzo durava 10 anni, adesso si tratta di 5 anni, domani magari saranno 3 anni e così via, esasperando il concetto di acquisto turbato.. In un quadro del genere aspettare o fare l'investimeto hanno prospettive inquietanti.. ha sempre meno senso aspettare, così come ha sempre meno senso investire..
-
Citazione:
Originariamente scritto da Lukrash
La tristezza assoluta però risiede nella consapevolezza che più passa il tempo e più velocemente si evolve la tecnologia, per cui se prima una data tecnologia, dalla sua affermazione al suo rimpiazzo durava 10 anni, adesso si tratta di 5 anni, domani magari saranno 3 anni e così via, esasperando il concetto di acquisto turbato.. In un quadro del genere aspettare o fare l'investimeto hanno prospettive inquietanti.. ha sempre meno senso aspettare, così come ha sempre meno senso investire..
Esatto..
Ho seguito con interessa il td,anche perhè tutto sommato mi sento coinvolto avendo un CRT vecchiotto,ingombrante ma tutto sommato ancora adatto alle mie esigenze.
Purtroppo in futuro dubito -questioni di spazio-di riuscire a collocare un vpr + telo + il glorioso Synudine ergo mi sono fatto un giro :ho guardato,riguardato,ponderato,valutato,letto e riletto sul forum ed altrove riguardo LCD e\o Plasma ed ero pronto ed accodato alla massa gaudente (?) in fila con metro e la busta paga pronta per le rate del nuovo tv sottile..:cry:
MA.........A parte l'ingobro - e l'ovvio entusiasmo indotto dall'acquisto di un nuovo giocattolo - che altri pro ci sono nell'acquisto di un pannello con quelle tecnologie?
Imho nessuna..
Mi sa che aspetto ancora un po' ,forse qui http://www.avmagazine.it/forum/showt...=&pagenumber=1
c'è una buon compromesso ma mica sono tanto convinto di spendere tutti quei soldi..
:nono:
-
mah, io quasi quasi anzicchè la tv prederei un dvd recorder..
-
Chiarimento
scusate ma non ho capito una cosa di questo tread (che per me è stato molto utile). E' stato detto, riguardo agli lcd, che è molto importante la sorgente video e che nel caso di trasmissioni TV analogiche per questa la resa resta migliore sui tradizionali CRT. Io mi sono assemblato un mediacenter da solo. Questo adesso è collegato ad un banale LCD HP L1502 da 15'' ad una risoluzione di 1024x768. Devo dire che i programmi TV (RAI1, ecc.) si vedono più che bene. E' merito del mediacenter che adatta il segnale TV al monitor lCD ?
Se io mi collegassi ad una TV LCD alla sua risoluzione nativa potrei risolvere i problemi di visualizzazione che avete menzionato sopra ?
Grazie in anticipo a tutti.
PS: in seguito ho avuto modo di vedere a MW un 32M51B collegato ad un mediacenter hp funzionare benissimo (si trattava di una registrazione). Conferma la mia tesi ?
-
Citazione:
Originariamente scritto da whisper
E' stato detto, riguardo agli lcd, che è molto importante la sorgente video e che nel caso di trasmissioni TV analogiche per questa la resa resta migliore sui tradizionali CRT. Io mi sono assemblato un mediacenter da solo. Questo adesso è collegato ad un banale LCD HP L1502 da 15'' ad una risoluzione di 1024x768. Devo dire che i programmi TV (RAI1, ecc.) si vedono più che bene. E' merito del mediacenter che adatta il segnale TV al monitor lCD ?
Se io mi collegassi ad una TV LCD alla sua risoluzione nativa potrei risolvere i problemi di visualizzazione che avete menzionato sopra ?
Anch'io avevo pensato a questa soluzione per migliorare la qualità delle trasmissioni analogiche da antenna.
Penso che se si riesce a mappare la matrice del pannello 1:1 con la scheda del PC, si dovrebbero saltare tutti i filtri-scaling-deinterlacing dell'LCD, e un PC dovrebbe farli meglio.
Purtroppo non ho esperienza diretta, per cui è solo una conferma teorica.
Qualcuno degli altri del forum ha provato questa soluzione? Sono interessato anch'io come whisper al risultato pratico.
L'unico problema che ho riscontrato è una difficoltà nella visualizzazione di parole che scorrono in orizzontale: sembrano un po' 'a scatti' o 'seghettate', non belle fluide. Hai anche tu questo problema?
btw: io ho una Terratec Cinergy600. Tu cosa usi?
-
Citazione:
Originariamente scritto da Lukrash
In un quadro del genere aspettare o fare l'investimeto hanno prospettive inquietanti.. ha sempre meno senso aspettare, così come ha sempre meno senso investire..
Spendere si chiama, non investire. I nostri amici giap vogliono farci spendere i nostri risparmi, e spesso gli riesce pure bene....
Ciao!
-
[QUOTE=whisper]E' merito del mediacenter che adatta il segnale TV al monitor lCD ?
Sicuramente un Pc ha una elasticità operativa (leggi risoluzioni in uscita) molto vantaggiosa, certo non mi fiderei dei 15" perchè devi considerare che un 32" LCD ha una "dilatazione" dei pixel (a parità di numero di pixel copri una immagine più grande, da qui pixel più grandi) che rende l'immagine generalmente più sgranata.
Se vedi un dvd niente di grave, ma se prendi un divx laddove sul 15" non notavi niente, su un 32" vredrai dei bei cubettoni (certo dipende dal codec, dalla compressione bla bla bla.)
La tv terrestre anche passandola da un pc comunque la vedrai abbastanza male.
Ma qua le esperienze personali dilagano e quindi mi aspetto una smentita da qualcuno. ; )
Il problema però rimane la calibrazione dei colori e la fluidità dell'immagine, che sono le vere note dolenti degli LCD.
Certo se un LCD 32" costasse 6-700 € molte discussioni non nascerebbero, ma visto che vogliamo spendere un paccotto di €urozzi, beh sarebbe meglio sapere prima a cosa si va incontro.
Non credi ? : )
Ciao.
Ps io non riesco ad abituarmi ai colori "troppo forti" degli LCD, ma non nego che nell'ultimo anno sono stati fatti grandi passi in avanti.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Rikka
Il problema però rimane la calibrazione dei colori e la fluidità dell'immagine, che sono le vere note dolenti degli LCD.
A parte i colori, come fluidità dovrebbe migliorare fornendo un segnale già processato dal PC: scalato 1:1 dalla scheda video e deinterlacciato. Se un LCD ha un tempo di 8ms, ma deve poi 'trattare' un segnale per deinterlacciarlo e riscalarlo, probabilmente è anche per questo che il tempo di risposta aumenta.
Quindi con un PC l'immagine dovrebbe essere sempre più fluida. Non solo per il tuner, ma anche da tutte le sorgenti, che non hanno mai una res esatta come quella del pannello (anche se da sorgenti progressive non c'è bisogno di deinterlacciamento e perciò andranno comunque meglio del tuner analogico).
O sto sbagliando?
-
Un refresh di 50hz corrisponde ad un tempo di risposta di 20ms. Se i 12/16ms dichiarati dai vari costruttori sono veri e valgono nella transizione da qualunque a qualunque colore, non vedo perche' si debbano avere trascinamenti, effetti scia, combing, ...
Tutti questi difetti (IMHO) sono da addebbitare all'elettronica che trasforma il PAL in 1366x768p o in 1080i. Tanto e' vero che con segnali puliti, ad alta risoluzione (simile a quella dei pannelli), l'elettronica funziona molto meglio e gli LCD diventano impressionanti.:eek:
Poveri schermi LCD:cry: : noi li additiamo come la disgrazia del nuovo millennio e loro si fanno in 4 per farci vedere quello che l'elettronica passa loro, un mix di pixel impastati con i disturbi di segnale amplificati (ma ai vari de-interlacer e scaler nessuno ha mai spiegato che i disturbi delle trasmissioni disturbano anche noi? se lo sapessero potrebbero evitare di amplificarli, almeno):D
E se le cose stanno cosi', che aspettiamo a fare i SED?:confused: forse avranno un livello di nero che e' nero, ma saranno sempre matrici di emettitori/pixel da pilotare come gli LCD. E quindi scie, trascinamenti, ... non glieli togliera' nessuno. Vuoi vedere che prima di lanciarli sul mercato aspetteranno che si diffonda l'HD cosi' non avranno il problema degli LCD.:D
-
Citazione:
Originariamente scritto da Lubrax
Scusate ma con il vs ragionamento mettete in discussione il fatto che gli ultimi modelli di LCD, che secondo me sono molto validi rispetto a quelli di qualche mese fà, in presenza di segnali HD faranno pena e quindi meglio aspettare.
Secondo me dovete essere più precisi nelle vs affermazioni, i prodotti futuri saranno sicuramente meglio ma gli ultimi modelli Philips, Samsung ecc. non saranno certo da buttare anzi verranno sfruttati al meglio.
State tagliando le gambe a dei prodotti prima ancora che possano essere sfruttati a pieno, tanto lo sappiamo che il problema non sono le tv ma i segnali video scadenti che ci propinano
Appunto,come ha scritto qualcuno e'inutile usare una ferrari su un sentiero di montagna.Recentemente ho visto sul mio carrozzone nordmende contura 63 "Robots" cartone animato in DVD.
Il giorno dopo ho visto nella vetrina "Expert" un LCD Philips da 3900 € circa,che trasmetteva lo stesso film.Non ho preso nota del modello,ma sinceramente avevo visto il film meglio sul mio CRT,proprio per una questione del segnale.
Inutile pertanto spendere una cifra di soldi per qualcosa che si vede peggio.Il post originario collima in pieno con la mia opinione.
I plasma si vedono meglio semplicemente perche' la risoluzione e' 852x480,pertanto piu' vicina al segnale televisivo.(Opinione da stolto se sbaglio non sparate sul pianista.)
-
Io avevo un Sony 32" ( CRT - Trinitron 100 Hz 16:9, il modello non lo ricordo), qualità video molto buona.
Ora ho acquistato un Samsung LCD 32" LE32M51 e devo dire che i canali analogici si vedono da cani, Sky cosi cosi....con i DVD invece non c'è storia, la qualità video con questo LCD è indiscutibile.
-
Citazione:
Originariamente scritto da alex LGM
Io avevo un Sony 32" ( CRT - Trinitron 100 Hz 16:9, il modello non lo ricordo), qualità video molto buona.
Ora ho acquistato un Samsung LCD 32" LE32M51 e devo dire che i canali analogici si vedono da cani, Sky cosi cosi....con i DVD invece non c'è storia, la qualità video con questo LCD è indiscutibile.
Sono molto indeciso, tra il LCD e uno Thomson.
Hai provato la porta HDMI..funziona?
Il nero è tendente al verde scuro oppure è nero?
Ciao e grazie
-
La porta HDMI non l'ho ancora provata, devo ancora decidermi su che lettore (HDMI) comprare.
Guardando i DVD il nero è NERO, coi canali analogi è un pò più "sfuocato".
;)
-
[QUOTE=frank10]Anch'io avevo pensato a questa soluzione per migliorare la qualità delle trasmissioni analogiche da antenna.
Come sk video ho una ati radeon 9600 con 256MB. Uscite S-video, VGA, DVI. come sinto un hauppauge 1300. CPU P IV 2.4. RAM 2GB.
Non c'è mai nessun rallentamento. Il MediaCenter a me per adesso sta funzionando da Dio.
Nessuno quasi si è pronunciato sul mio quesito (qualità segnale TV analog. su LCD attraverso HDPC)...
Cristian
PS: lo so che 15'' son pochi, ma anche avvicinandosi molto al monitor non si vedono anomalie...
-
Citazione:
Originariamente scritto da alex LGM
Io avevo un Sony 32" ( CRT - Trinitron 100 Hz 16:9, il modello non lo ricordo), qualità video molto buona.
Ora ho acquistato un Samsung LCD 32" LE32M51 e devo dire che i canali analogici si vedono da cani, Sky cosi cosi....con i DVD invece non c'è storia, la qualità video con questo LCD è indiscutibile.
Ecco il punto che IMHO stronca sul nascere la polemica (ma poi, diciamocelo, polemizzare un po' ci piace).
L'acquisto di un LCD può essere prematuro o meno a seconda della sua destinazione d'uso (film in dvd e nuove console piuttosto che trasmissioni via antenna) e dall'importanza che si dà ad alcuni fattori piuttosto che ad altri (estetica, contro versatilità ecc).
Ergo, prendere posizioni del tipo buono/no-buono è secondo me riduttivo e semplicistico.
Insomma, ci siamo comprati a novembre dei bellissimi abiti estivi e ci lamentiamo perché non sono abbastanza caldi per uscirci per strada.
Un po' di pazienza, no? In fondo lo sapevamo (almeno io lo sapevo anche e soprattutto grazie a questo bellissimo forum).
Per ora i miei acquisti me li godo in casa al calduccio.
E attendo l'estate.