Citazione:
andrea aghemo ha scritto:
Ah, mannaggia, ricordavo male io, allora.
Ad ogni modo, dato che se non vado errato l'amplificatore è lo stesso e l'altoparlante ha le stesse caratteristiche di escursione (mi pare che il motore sia uguale, cambia solo la superficie di radiazione), dal test di MOL del DD 12 si può ragionevolmente derivare anche il potenziale output del fratello maggiore, che dovrebbe essere grosso modo di 3 dB superiore (in virtù del raddoppio della superficie radiante). Se hai il grafico e lo posti, sarei curioso di vedere cosa dice, anche quello delle distorsioni armoniche.
Quello che tu dici mi sembra confermare il mio pensiero circa una cosa di cui discutevo con Denis giorni orsono quando è stato qui, e cioè sulla effettiva necessità di raggiungere determinati livelli di pressione sonora, cosa della quale non sono per nulla convinto, in ambito domestico. Se usi il DD 18 in modo musica ritengo che il servocontrollo agisca in modo ancora più pesante sul trasduttore, limitandone ulteriormente l'output per contenere le distorsioni, e sono quasi certo che con un fonometro nel tuo ambiente, in pesato C, non rileveremmo più di un 108/109 db ad un metro, anche quando alzi ai massimi volumi di ascolto cui di solito ti attieni. La grossa differenza la fa secondo me la equalizzazione, che tu peraltro hai "centrato" alla grande: nel senso che suona più "forte", all'ascolto, un sistema magari limitato a 107/108 dB ma correttamente equalizzato, piuttosto che non uno capace di 120 dB di picco ma non "corretto", perchè i buchi, i picchi e le distorsioni di fase "ammortizzano" pesantemente la gamma bassa.
Che ne pensi? Hai mai provato un rilievino con il fonometro con dei toni tra i 20 ed i 100 Hz?
Ciao,
Andrea
Andrea, intanto c'e' da tener presente che come disse GPM, il sistema servo interferisce con alcune misurazioni, in particolare la MOL, e poi stranamente pensa che il DD12 seppur piu' regolare usciva 2-3 dB. meno del DD10, davvero strano .................