Dovrei affidarmi a questa debole speranza…
In ogni caso mi fa riflettere il fatto che in tutte le recensioni che si sono succedute dall’uscita dell’ls12000 fino alle ultime sul qb1000 questa problematica non è mai emersa.
Visualizzazione Stampabile
Lascia grandi dubbi anche a me.... se non conosci il problema puoi non averlo mai riscontrato e ci stà ma se sei stato informato con tanto di dettagliata relazione tecnica allora non va bene.
Grazie mannion, mi lascia piuttosto dubbioso l'articolo, non conosco il sito e mi sembra incredibile che i produttori sbagliano praticamente sempre il gain delle loro tele. Anche sulla migliore tela ARL in commercio (Daylight Reference 1.1 Gen2 di Xtrem Screen) ... mah!
Prossimamente mi farò madare un campione e vedrò che differenza c'è con la mia.
Ti sarei grato se ci terrai aggiornati dopo la tua misurazione sul campione Adeo.
Per info generale, ho segnalato ad Emidio il tema del post #112.
Il QB1000 ha un iride singola o doppia?
Da possessore dell' LS12000, riguardo al famoso bug del ciano in HDR BT.2020, scusate il francesismo, ma è più una pippa mentale di alcuni utenti di AVSFORUM, che un problema vero e proprio. Sinceramente se anche ci fosse in qualche scena devi andarlo a cercare e durante il film nemmeno si nota. Seguo quella discussione per cui...
Meglio così, a vedere gli esempi si Silo sembrava un bug grave
No purtroppo ho ripreso il lavoro e finora non ho trovato il tempo per indagare.
ok grazie
Ciao a tutti, esiste un worflow specifico per calibrare il profilo dinamico dato che i comandi rispondono in maniera differente rispetto a quando si calibra la modalità naturale?
Prima avevo JVC e non sono abituato a gestirla...
La gamma adattiva consigliate di tenerla a un certo livello oppure a zero? I suoi effetti mi sembrano positivi fino a valori "bassi"...
Ok grazie