Visualizzazione Stampabile
-
Changelog 03.20.06:
1. Improvement
1) The home screen layout has changed.
2) TTS(Text-to-Speech) feature has been greatly improved
3) You can use Always Ready mode to check various information.
4) With the Tips app, you can easily check how to use the TV's main functions.
5) You can customize your Q card using the edit function.
6) You can experience high-quality sound by connecting your LG TV to the LG Soundbar via Wi-Fi.
7) Using the PPW(Personalized Picture Wizard) feature, you can create a personalized picture mode for each user account.
8) The position of closed caption is automatically adjusted for your optimal viewing experience.
9) Discover the WOW Orchestra feature that provides harmonious sound when you pair your LG TV with a compatible LG Soundbar
Ora il file è scaricabile anche dal sito LG Italia.
P.S: rooob ti ho risposto nell'atro Thread ;-)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Kevlar
Avrei giusto una considerazione da fare sulla modalità Filmmaker in HDR, dove a parità di settaggi, nel mio tv almeno, sembra sopraggiungere un abbassamento di luminosità che la rende "spenta", a paragone di altre mod quali standard/cinema home/cinema, dove resta inalterata. Risparmio ene..........[CUT]
Mi auto quoto per cercare risposta...
Inoltre vorrei chiedere se qualcuno ha avuto modo di verificare se il tv riconosce il dolby vision in file riprodotti con app nativa multimediale.
Ad esempio su un video 4k 30/60 fps da Iphon 14, o simili...
Grazie
-
Non capisco perché nelle versioni europee del LG G3 non si possano vedere le ore di funzionamento della Tv, nelle Impostazioni, come invece è possibile nei G3 venduti in America... Ho anche scritto un email al sito coreano, speriamo che facciano un aggiornamento. E' molto importante per la pulizia dei pixel e la prevenzione del burn-in
-
Preso da un mese circa G3 da 65. Al momento mi sta dando grandi soddisfazioni. In alcuni frangenti è a dir poco accecante, quindi non oserei alzare ancor di più l'asticella nella guerra dei nits.
Uso modalità filmaker sia per i film che per le partite su Dazn ma non ho ancora trovato la quadra perfetta sul movimento che alterno fra cinematico e naturale. Mi sembrano tutti uguali.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
glover
Non capisco perché nelle versioni europee del LG G3 non si possano vedere le ore di funzionamento della Tv, nelle Impostazioni, come invece è possibile nei G3 venduti in America... Ho anche scritto un email al sito coreano, speriamo che facciano un aggiornamento. E' molto importante per la pulizia dei pixel e la prevenzione del burn-in
se non sbaglio è possibile vederlo nel service menu, al quale però puoi accedere solo con un telecomando apposito che vendono a una quindicina di dollari. Comunque non sei tu a doverti preoccupare di quando fare la pulizia, fa lui in automatico quella breve quando lo spegni dopo tot ore di utilizzo e quella approfondita dopo diverse centinaia di ore complessive. Tu devi solo occuparti di non togliergli l'alimentazione.
Inoltre con G3 che ha una lastra di raffreddamento e 5 anni di garanzia sei in una botte di ferro.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
sauzer
se non sbaglio è possibile vederlo nel service menu, al quale però puoi accedere solo con un telecomando apposito che vendono a una quindicina di dollari. Comunque non sei tu a doverti preoccupare di quando fare la pulizia, fa lui in automatico quella breve quando lo spegni dopo tot ore di utilizzo e quella approfondita dopo diverse centinaia di or..........[CUT]
Penso che le stesse cose che hai citato, ci siano anche negli LG Oled G3 americani... quindi, non vedo perchè anche noi non possiamo sapere a quante ore di visone siamo, dopo 1 anno o 2 , ecc.
-
Un metodo semplice senza telecomando apposito è premere 5 volte il pulsante blu dopo aver messo una chiavetta: scriverà un file di log con le ore di utilizzo. Almeno su CX è cosi
-
Nuovo Firmware del 04.10.2023
SW File(Version 03.20.11)
[03.20.11]
1. Fixing minor bugs in software
-
Una domanda per i possessori della nuova serie C3...tramite hdmi Earc è possibile inviare un segnale Dolby Atmos ad un ampli compatibile oppure siamo sempre come il mio CX che veicola Dolby Digital+...?
-
Non ho un sistema Dolby Atmos collegato ma non mi risulta che il CX abbia problemi a trasferire Atmos via earc (se parliamo di streaming neanche servirebbe bastando arc con DD+)
-
Veramente il mio CX via HDMI veicola il D. Digital +...non Dolby Atmos...per quello chiedo se i nuovi facevano meglio...tutto qua.
Chiaramente sto parlando di streaming...supporto fisico nessun problema anche perchè collegato direttamente il lettore al pre.
-
Sicuro non sia solo una interpretazione del lettore da uscita arc? Armos dello streaming è un flusso DD+ con i metadati Atmos incapsulati
-
Allora...controllato questa sera...film UNDERWATER su Disney previsto audio D. Atmos esce in D.Digital +.
Controllate impostazioni audio su hdmi solo D.Digital + ma D.Atmos solo con altoparlanti interni al tv...
Provato BD 4k con lettore e pre stesso collegamento il D.Atmos è ben presente quindi mi sentirei di " scagionare " il pre ed il lettore ...credo dipende dal tv che probabilmente non veicola questo sonoro.
-
Lo fa il mio C9 quindi penso che anche il CX possa farlo.
Sulla TV ho impostato HDMI eARC con auto (ma funziona anche con il pass-through) collegato ad una soundbar Samsung e viene riconosciuto il D.Atmos se la traccia è compatibile.
Invece sul G3 c'è ancora in problema del ritardo audio D.Atmos da ingressi HDMI veicolati verso eArc/ARC?
-
Ragazzi, ho ancora bisogno di voi...ho sentito dire che è possibile assegnare ai tasti del telecomando del C3 svariate funzioni..sapreste dirmi come fare? E poi, la funzione PiP si puo' attivare con ingressi tra HDMI e ANTENNA tv? grazie in anticipo
P.S.: POSSEGGO UN 55" C3