Tanto per capire. State dicendo che visto che il nero del crt non era poi granché e quello dei plasma un pò grigio c'era perchè dovremmo volere il nero assoluto dal povero qd-oled?
Visualizzazione Stampabile
Tanto per capire. State dicendo che visto che il nero del crt non era poi granché e quello dei plasma un pò grigio c'era perchè dovremmo volere il nero assoluto dal povero qd-oled?
A parte che il fenomeno del nearblack slavato sui plasma tipo VT/ZT60 non esiste (a meno di puntare la fonte di luce direttamente e perpendicolare al pannello, in un ambiente illuminato di solito la luce arriva di riflesso e dall'alto non perpendicolare, il filtro polarizzato impedisce che la luce riflessa e diretta dall'alto lambisca le celle), va detto che con i CRT non c'erano alternative, oggi le alternative ci sono e sembrerebbe che un filtro polarizzato, senza impattare negativamente sulla resa del qd-oled al momento non sia sufficiente. Prima o poi credo troveranno una soluzione, è soltanto la gen1, ricordate i primi woled?
Ah che sia la prima generazione con tutti i suoi contro , concordo pienamente , ci mancherebbe , mi ricordo bene i primi lg ....
Io avevo visto un paio di plasma panasonic non ricordo il modello , ma di giorno lo schermo era grigio non nero , ma si aveva comunque una buona visione
Ma lo avete visto dal vivo? Io ho visto solo il Samsung e non ho avuto questa brutta impressione dai neri, l'immagine era molto bella e contrastato nonostante la luce del centrocampo commerciale, mi prometto di andare nuovamente a vederlo prima di acquistarlo.
Personalmente non lo ho visto ma ti consiglierei di vederlo affiancato ad un woled con un film con bande nere sopra-sotto prima di comprarlo.
Sarebbe l'ideale certamente comunque a casa ho un Sony AF9 e so come si vede e quello che ho visto non era niente male, dico che anche in pieno giorno o con le luci mi è sembrato molto buono poi certo un film lo vedo la sera e non ho lampadari in casa in salone quindi non credo che sia un problema e la stessa cosa lo dice anche la recensione di Digital Trends.
Non so che casa avete ma certo che se la vostra è come Versailles ovvio che non vedrai mai molto bene un pannello QD-OLED!!!
Infatti. Il fatto che un pò di luce esterna entri nella tv e alzi impercettibilmente il livello del nero percepito non ha MAI impedito a Crt e Plasma di vedersi ottimamente.
Ho visto l's95b con immagini demo " spaziali" in ambiente molto illuminato.
Sono soloprime impressioni ma è una bomba. D'altronde l'ha detto pure tutta la critica e i recensori. Piuttosto è una questione di prezzo ancora un po' alto dei Qd Oled, ma per il resto dubbi zero da parte mia.
Io l'ho visto dal vivo ed essendo abituato a vedere un certo tipo di immagine e seppur il confronto con il WOLED non era side by side, il difetto l'ho notato come altri con cui mi sono confrontato nella stessa occasione:
https://www.avmagazine.it/forum/127-...38#post5203638
dopo le prime recensioni dove samsung aveva barato le altre recensioni sono moooolto più moderate... il qd oled pare meglio, ma le differenze sono marginali. Il problema dei neri è da capire, ci sono persone che hanno detto che dal vivo in ambiente illuminato è inguardabile, altri che riportano che è spaziale... o avete visto tv diversi, o è cambiato qualcosa (filmati demo vs tv reale? Luce che impatta in modo diverso a seconda dell'angolazione?). Io un po' di dubbi li ho, spero di poterlo vedere dal vivo cosi da poter decidere con cognizione di causa.
Non c'è dubbio che ognuno sia libero di apprezzare e comprare quello che vuole.
Uno schermo con filtro polarizzato fa in modo che la luce che colpisce lo schermo venga indirizzata in una certa direzione, in modo che la stessa non sopraffaccia quella emessa dal TV. Avete presente lo schermo di un cellulare economico in una bella giornata di sole?
Detto ciò, è evidente che si stia parlando di un difetto e non di un vantaggio come mi è sembrato che qualcuno volesse farlo passare. Mi spiego: ogni TV ha il suo livello del nero che nulla ha a che fare con il near black. Il nero non ha un valore di gamma come del resto il bianco. Il gamma è l'esponente con il quale viene elevato a potenza lo stimolo, il risultato è la luminanza misurata. Conoscendo quest'ultima e il livello di stimolo, si calcola il logaritmo della luminanza misurata su base stimolo. Ma lo stimolo è 0, quindi 0 elevato alla qualsiasi fa sempre 0. Tutto quello che ha uno stimolo superiore a 0 e inferiore a 1 (lo stimolo è espresso in scala 0-1) ha un gamma (esponente) calcolabile e modificabile. Ma che c'entra questo con il discorso del nero QD-OLED? Estremizzando il concetto, senza polarizzatore ogni luce emessa dal TV con intensità inferiore a quella della sorgente luminosa esterna (lampada, sole, divano in fiamme) verrebbe sopraffatta e annullata. Sempre come lo schermo di un cellulare economico in una bella giornata di sole. Col filtro, invece, anche se la luce ambientale non permette al mio occhio di percepire le sfumature nelle scene più scure, posso calibrare il TV in modo da ottenere il miglior compromesso per la visione di contenuti anche in stanza illuminata. Ovviamente nulla è meglio della visione in stanza a luminosità controllata, ma nulla è peggio di un TV le cui immagini, in determinate condizioni, vengono irrimediabilmente mangiate dalla luce ambientale. Chissà se un paio di occhiali con filtro polarizzante risolve il problema :D
Comunque da quello che ho letto il pannello ha il filtro polarizzatore in questione è soltanto applicata sotto al filtro qd che sembra che in parte venga disturbato dalle luci ambientali, comunque ribadisco la voglia di di andare a vederli nuovamente dal vivo ma ad una prima visione non ho avuto questa sensazione di 'oddio che schifo peggio del peggiore lcd' ma tutt'altro.
Ragazzi, o sono rincoglionito io, oppure questo nero che diventa grigio sui qd OLED in presenza di luce è una bufala. Oggi ho visto per la prima volta il samsung QD OLED nelle condizioni potenzialmente peggiori (luci molto forti solite dei negozi). Ebbene, sono stato 20 minuti a guardare le demo in 4k sul tv alla ricerca di questo fantomatico grigio, ma ho visto il solito nero perfetto degli oled.
Non capisco in quali condizioni questo fantomatico difetto verrebbe fuori, ma da quello che ho visto io, anche con forte luce ambientale il difetto non si evidenzia.
I colori invece sono meravigliosi, sono stato colpito soprattutto dal verde della vegetazione che girava sulle demo, davvero davvero bellissimo.