Visualizzazione Stampabile
-
A mio modesto avviso il fatto che i negozianti lo consiglino più di altri prodotti simili potrebbe essere frutto di una combinazione di diversi fattori.
Di sicuro ci deve essere una buona distribuzione commerciale (praticamente quasi ogni negozio e rivenditore oggi dispongono del CXA a catalogo) e probabilmente anche un buon marketing del produttore (sono poche le testate che non l'abbiano provato e recensito).
Se mescoliamo questi aspetti prettamente commerciali con un buon risultato musicale (che magari non sarà superiore ad altri prodotti simili, ma nemmeno inferiore), vien da sé che molti negozianti siano interessati a consigliarlo.
E' una soluzione con un buon rapporto qualità/prezzo, caratterizzato da un bel design estetico (anche se a molti audiofili potrebbe non interessare), ampiamente disponibile in distribuzione, con buone recensioni e, last but not least, con una buona sonorità: c'è di meglio? Quasi certamente si. Ma se lo consigli difficilmente sbagli, a differenza magari di prodotti che potrebbero essere migliori, ma che per i motivi più vari potrebbero non piacere a tutti.
Insomma, un po' come con i vini, dove ci possono essere raffinatezze che non tutti colgono e che pertanto inducono i venditori a consigliare quelli che quasi certamente piaceranno un po' a tutti, invece di spingersi in ambiti superiori, ma non necessariamente condivisi da molti. Tutti conoscono Dom Perignon o Moet Chandon, ma se consigli un Jacques Selosse potresti non accontentare i meno esperti.
-
analizzando le risposte ricevute dai negozianti, concordo in pieno con i vostri commmenti. L'audiolab risulta l'apparecchio che "e' una buona macchina, ma devo vedere quando mi arriva" e subito dopo, perche' non vai invece di CA, ottimo anche questo.
il negozio che li disponeva tutti e due, un signore molto rispettabile, mi ha detto:
Audiolab e' un po' piu' sopraffino, un po' piu' da audiofili, con piu' dettaglio, Il cambridge invece un po' piu' rockettaro, rimangono ovviamente simili e parliamo di piccole differenze di carattere.
Per me invece la differenza grossa la fa' l'integrazione diretta con 'AVR ed anche un po di carattere (da quello che si dice).
sono invece titubante di quei 10W in piu' che il CA ma non so se devo farne un dramma per un ascolto a livello di manopola con AVR a 75% mentre con gli integrati a circa 50-60%.
Rimango a caccia di Audiolab ... quasi convinto, ma quasi ...
-
Non fa una piega.....
La spina nel fianco del Nad posso dire quasi con certezza che è la catena di distribuzione ed assistenza, la maggior parte non tratta il marchio perchè trova poco affidabile la gestione "post vendita" su decine di negozi che ho contattato solamente 3 lo trattano....il Cambridge praticamente tutti (forse più furbi nella politica di distribuzione capillare...).
Dal mio piccolo posso dire che per 1000 euro mi va più che bene il 368 e probabile è tra i pochi semi decenti su questa fascia di prezzo.
@Yamaha79: Audiolab 8300 lo vende Amazon "FR" a 946 euro tutto gestito da loro, se te la senti il prezzo è molto interessante, non conosco però le loro politiche ma presumo paragonabili alle nostre Italiane.
Vedi un'attimo.
-
onestamente non avrei problemi per l'acquisto in Fr, ma il 8300 manca di dac, cosa fondamentale per me, quindi il 6000a rimane per ora l'unico in grado di soddisfare tutte le connessioni necessarie.
Grazie cmq della seganalazione!
-
Manca di DAC ma ha moooolto di più in termini di prestazioni
-
poi dopo il dac mi fate anche cambiare casse ... ragazzi dai, lo so e lo apprezzo, ma vado oltre i budget. Guido una Huyndai Tucson non perche' migliore di una X3 :D
-
e comunque, da qualche recensione, si dice che l'8300 ha 25W in piu' e gli ingressi bilanciati. Sara' questa la sola differenza con il fratello minore??
-
-
No, è anche dual mono che non è poco
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Car71
Mi sembra una recensione piuttosto striminzita
-
Striminzita ?
https://www.hifinews.com/content/aud...a-amplifierdac
Ho inserito il link ai soli dati, mi sembra abbastanza esaustiva nelle pagine precedenti.
Ma tante, tante altre si trovano in rete
Non polemizzo con te, ma i dati vanno compresi e le orecchie educate, consigli si possono anche dare ma non si può risolvere un problema con troppe incognite: diffusori, risposta in ambiente e trattamento relativo, catena, preferenze e cultura musicale, ecc.
Troppi commenti su prodotti per sentito dire non aiutano, comunque io ho provato altro nella sua categoria/prezzo, anche il fratello 6000a play in contesto diverso dal mio e posso solo parlarne bene.
-
Sono il primo a parlare bene di Audiolab, e sono il primo a dire che ci sono cose oggettive e soggettive. Il tipo di suono è oggettivo, se piace è soggettivo. Detto questo nel link postato non menzionano che uno è dual mono e l'altro no, che uno ha il DAC e l'altro no, che uno ha ingressi XLR e l'altro no. Ma nemmeno io polemizzo eh, volevo solo spiegare il mio "striminzito". Ma magari mi sono perso una pagina di recensione. Comunque si, in rete ce ne sono una valanga
-
spezzo una lancia a favore degli impossibilitati come me che sono appasionati ma non hanno possibilita' di fare audizioni. L'acquisto di una aggeggio simile rimane importante quindi si vuole fare un passo nella direzione giusta.
1. prendere il meglio con il proprio budget
2. sapere se con poco piu' si ha accesso ad altro che vale la pena considerare
3. capire e conoscere cio' che non si ha la possibilita' di acquistare
4. agguingo anche non cadere nelle "trappole" commerciali in rete o nei negozi fisici
poi dai, il bello di tutto questo in fondo e' anche parlarne no?? se no che forum sarebbe???!!!
Da ultimo, sto benedetto 6000a, ha la potenza sufficiente per un paio di Avant 906?? le fa canta' insomma o no?? :D
-
Sia chiaro che non metto in dubbio la tua esperienza/competenza, ma oggi più di altri giorni combatto con i mulini a vento della superficialità e delle finte verità che ne dipendono a cui troppi credono senza prestare attenzione al dubbio e all'approfondimento !
-