Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
fabris66
Ma voi alludete a collegamenti di lunga portata, tipici quelli con i proiettori, dove le distanze vanno dai 10 metri in su, vero?
Perché nell'ambito del metro, due, non vale assolutamente la spesa maggiore dei cavi in fibra, ma è sufficiente un classico HDMI decente, almeno questa è la mia esperienza...
Anche a lunghezze ridotte si possono avere criticità con 4K, specie HDR 60Hz. Te lo dico per esperienza personale. Quindi per 4K è bene affidarsi a cavi certificati premium (non solo decenti o dichiarati 4k o più senza certificazione) anche per brevi lunghezze, altrimenti si rischia concretamente di avere grossi problemi. Poi superati i 3m è consigliabile ricorrere al cavo in fibra.
-
Guarda nel caso che ho citato prima , quindi parliamo del mio caso personale x7900 era connesso con un cavo da 3m dal sintoamplificatore, infatti non avevo nessun problema di aggancio segnale o di HDR , ma avevo questi puntini digitali che si muovevano come elettroni , ero convinto fosse L eschift quindi tutto normale secondo me “stupido”
Poi ho cambiato cavo , Miracolo i puntini adesso sono fermi immobili come se fossero in pausa . Per avere un migliore efffetto pausa puntini , ho deciso di utilizzare tutti cavo in fibra , quindi sostituito anche quelli che dai lettori arrivano al sinto.
-
quanto pare c'è una nuova funzione Apple TV 4K può inviare l'audio dei TV agli HomePod tramite ARC / eARC, di perse non la reputo una cosa molto utile visto che necessita di ri-compressi ne al volo da DD/DTS a AAC con gli hommepod attuali.
Però potrebbe aprire possibilità:
A) supporto del audio HD , altrimenti eARC a che serve? le TV non decodificano in PCM
B) nuova homepod/soundbar con codec cinema DD/DTS
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Progressive
Il mio HZ1500 m'imposta e non posso modificare la modalità Dolby Vision, come mai?
Devi impostare la AppleTV in SDR 60hz e poi attivare le funzioni di matching framerate e gamma dinamica.
-
Comunque alla fine è solo che ti visualizza il menu col Dolby vision ma i contenuti poi rispetta come sono non li fa diventare Dolby vision
-
Citazione:
Originariamente scritto da
CyberPaul
Anche a lunghezze ridotte si possono avere criticità con 4K, specie HDR 60Hz. Te lo dico per esperienza personale. Quindi per 4K è bene affidarsi a cavi certificati premium (non solo decenti o dichiarati 4k o più senza certificazione) anche per brevi lunghezze, altrimenti si rischia concretamente di avere grossi problemi. Poi superati i 3m è consig..........[CUT]
Lungi da me mettere in discussione le tue parole, però ho messo in piedi collegamenti tra ATV -ampli- tv utilizzando due semplici cavi Amazon con connettori dorati, tratte di 1,5 metri, e non ho mai avuto alcun problema di connessione ne tanto meno qualità di visione, ed oltre ad avere un occhio allenato per lavoro, vedo un oled 65 pollici a 1,5 metri di distanza, quindi in 4K noterei qualsiasi disturbo.
Certo, questo a 50 fotogrammi ed in 2.0.
Probabile che il discorso si avvicini a quanto detto nei collegamenti a framerate più alto.
-
Ciao a tutti, il 21 maggio ho ricevuto la nuova Apple TV 4K e avevo piacere nel condividere con voi le mie impressioni.
Come sapete, esteticamente non cambia una virgola rispetto alla precedente del 2017. Le differenze sono tutte interne e, nello specifico, uscita HDMI 2.1 (ma limitata a 4K 60 fps) contro la 2.0a della versione 2017 (che funzionava sempre a 4K 60 fps); processore A12 bionic contro l'A10 fusion della precedente; Bluetooth 5.0, 802.11ax Wi-Fi 6 (2.4GHz and 5GHz) contro Bluetooth 4.0, 802.11ac Wi-Fi (2.4 GHz and 5GHz) e, infine, quello che tutti i possessori di ATV chiedevano da tempo (stranamente io no...): un nuovo telecomando! Un po' più grande, con materiali e scelte tattili come quelli della Apple TV di terza generazione. Torna quindi il cerchio a quattro direzioni (su, giù, destra, sinistra) con al centro il tasto "OK", entrambi con superficie touch. Sfiorando la superficie del cerchio è possibile andare avanti e indietro mentre il tasto centrale funziona come il vecchio telecomando della versione 2017. In più, tasto laterale per l'assistente vocale, che da noi non funziona, e tasto "muta".
Detto ciò, cambia davvero qualcosa in termini di uso quotidiano?
La reattività è la stessa o, quantomeno, non sono stato travolto da un incremento di prestazioni percettibile; anche perché già la versione 2017 è eccellente in questo (e anche la Full HD di quarta generazione può dire ancora la sua). In effetti abbiamo un incremento di 2 cores (da 4 a 6) e 150 Mhz in turbo mode (2.49 Ghz contro 2.34 Ghz) e 300 mhz in normal mode (1.59 Ghz contro 1.30 Ghz). Nulla di sconvolgente soprattutto per le risorse che la gestione di immagini e di un SO già ben integrato con l'hardware richiedono. Sicuramente la differenza è più evidente nei giochi, ma quanti comprano una Apple TV per giocare, quando con 200/300€ in più si possono acquistare le console di ultima generazione? Credo pochi.
Il telecomando, sinceramente, non mi ha fatto gridare al miracolo. E' leggermente più preciso nella selezione/individuazione del timing video che vogliamo vedere o rivedere, tutto qua. Anche a livello ergonomico non mi ha fatto provare sensazioni migliori rispetto al passato. A livello costruttivo, invece, noto che la sezione IR sporge leggermente da un lato rispetto al corpo metallico.
Ma veniamo al sodo, come si vede? Ha gli stessi identici problemi della precedente generazioni, tranne uno: in Dolby Vision il livello del nero non è più elevato. Resta però un'uscita YCbCr (YCC) non accurata, in particolar modo sulla scala dei grigi che, su un TV calibrato, tende drammaticamente al verde a differenza delle uscite RGB high e low che sono più accurate. Ciò è dovuto ad una sorta di dithering perpetuo, già presente nella generazione precedente, che qui è stato leggermente attenuato ma non abbastanza da evitare che tra un pixel e l'altro ci siano differenze anche di 4/5 livelli digitali che vengono poi amplificati nelle conversioni successive.
Per farvi capire meglio, vi mostro alcuni "riassunti" fatti tramite il foglio excel di mia creazione, che per la modestia che mi contraddistingue ho chiamato Genius dE2Kalc.
Cominciamo col dare un riferimento sull'accuratezza del TV misurato (un 65C9) in SDR con un colorimetro tristimolo Klein K-10A profilato su uno spettroradiometro Jeti 1501. Il TPG utilizzato è RPi PGenerator del nostro @biasi. Il TPG è bit perfect in RGB 0-255 e cos' è stato utilizzato, con l'accortezza di impostare la scala del software di calibrazione (Light Illusion ColourSpace) su 16-235.
Ecco il riassunto:
https://i.imgur.com/UKmKm8L.jpg
direi niente male, no?
Queste sono le misurazioni in YCC:
https://i.imgur.com/op1NbXj.jpg
e, in particolare, la scale dei grigi:
https://i.imgur.com/68j4Hoq.png
Oltre ad un dimezzamento dell'accuratezza, rispetto al riferimento, il gamma si è alzato (quindi le immagini saranno più scure) e i grigi hanno una tinta verde abbastanza visibile e rilevabile dalle coordinate cromatiche (in questo caso è stato utilizzato un bianco alternativo per risolvere l'errore metamerico x 0.309 y 0.329) in particolare sull'asse y.
In RGB high, la situazione migliora di molto, a parte il gamma che resta più o meno sugli stessi livelli:
https://i.imgur.com/hlfTEB9.jpg
Che fare? Intanto, in SDR consiglio di utilizzare RGB high. Se il vostro TV è tra quelli che imposta il nero a 0 (e non 16) quando riceve un segnale RGB seppur limitato (io non ne ho mai visti ma qualcuno dice che esistono) allora bisogna utilizzare RGB low.
In HDR/DV la ATV trasmette in YCC422 12 bit (anche se in DV viene tutto incanalato tramite un segnale RGB 8 bit), ma l'errore è molto più basso rispetto a SDR in quanto il dithering ha più spazio di manovra e un errore di 1 su una profondità di colore di 10/12 bit è sicuramente più contenuto e meno evidente rispetto a 8 bit dove 1 equivale a 4 e 16 rispettivamente in 10 e 12 bit. Resta il gamma più alto che può essere corretto solo attraverso la calibrazione specifica delle modalità immagine. Quindi se avete una Apple TV e volete far calibrare il TV sul quale è connessa, dovrete dedicare e far calibrare almeno una modalità immagine in SDR, HDR e DV alla Apple TV.
CONCLUSIONI
Vale la pena passare dalla Apple TV 4K 2017 alla 2021? Per me no, terrò la vecchia e restituirò la nuova (se ne avrò voglia). Ma se è l'unica sorgente che avete disponibile per guardare streaming di contenuti DV (Netflix, Disney+), allora sì. Se non altro non avrete più il livello del nero elevato in Dolby Vision.
-
Grazie per l'approfondimento.
Le informazioni sono ancora più interessanti per chi consiglia la ATV come la miglior sorgente in assoluto, magari soltanto perché è un prodotto Apple.
Per quanto mi riguarda, cercherò di trovare il tempo per una verifica direttamente sul segnale video, analizzando quello che esce dalla ATV sia con un DVDO (anger docet) che con una scheda di acquisizione e DaVinci Resolve.
Emidio
-
Aggiungo che, secondo me, un argomento del genere merita molta più visibilità.
Magari all'interno di una recensione di questo e molte altre sorgenti video...
Che ne dici?
Emidio
-
Sfondi un portone aperto. Il problema è che con la strumentazione attualmente in mio possesso riesco ad analizzare solo il segnale SDR. Il resto (HDR/DV) potrei misurarlo con le sonde, che non è comunque poco.
Potrei fare un confronto tra:
- Apple TV HD, 4K 2017, 4K 2021
- Amazon Fire TV Stick 1080p e 4K
Se qualcuno è interessato ad altri dispositivi, me lo faccia sapere e cercherò di reperirli in qualche maniera.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Emidio Frattaroli
Grazie per l'approfondimento.
Le informazioni sono ancora più interessanti per chi consiglia la ATV come la miglior sorgente in assoluto, magari soltanto perché è un prodotto Apple.
Per quanto mi riguarda, cercherò di trovare il tempo per una verifica direttamente sul segnale video, analizzando quello che esce dalla ATV sia con un DVDO (anger do..........[CUT]
Invece qual è a tuo parere la migliore sorgente per il VOD?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Anger.Miki
Sfondi un portone aperto. Il problema è che con la strumentazione attualmente in mio possesso riesco ad analizzare solo il segnale SDR. Il resto (HDR/DV) potrei misurarlo con le sonde, che non è comunque poco.
Potrei fare un confronto tra:
- Apple TV HD, 4K 2017, 4K 2021
- Amazon Fire TV Stick 1080p e 4K
Se qualcuno è interessato ad altri disposi..........[CUT]
Già sarebbe tanta roba...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Anger.Miki
Se non altro non avrete più il livello del nero elevato in Dolby Vision.
Possibile che alcune TV correggano questo aspetto? Non me ne sono mai accorto del nero a 16 con DV sul GZ, essì che qualche Star Wars su Disney+ con lo spazio stellato l'ho visto...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Anger.Miki
Resta però un'uscita YCbCr (YCC) non accurata, in particolar modo sulla scala dei grigi che, su un TV calibrato, tende drammaticamente al verde a differenza delle uscite RGB high e low che sono più accurate. Ciò è dovuto ad una sorta di dithering perpetuo, già presente nella generazione precedente, che qui è stato leggermente attenuato ma non abbastanza da evitare che tra un pixel e l'altro ci siano differenze anche di 4/5 livelli digitali che vengono poi amplificati nelle conversioni successive.[CUT]
Premesso che non mi sono mai accorto di questa tendenza al verde, mettendo RGB alto cosa si andrebbe a perdere rispetto a YCbCr?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Anger.Miki
Sfondi un portone aperto. Il problema è che con la strumentazione attualmente in mio possesso riesco ad analizzare solo il segnale SDR. Il resto (HDR/DV) potrei misurarlo con le sonde, che non è comunque poco.
Potrei fare un confronto tra:
- Apple TV HD, 4K 2017, 4K 2021
- Amazon Fire TV Stick 1080p e 4K
Se qualcuno è interessato ad altri disposi..........[CUT]
Complimenti per il lavoro! Sarebbe interessante (a mio parere almeno) inserire nel confronto anche il nuovo Chromecast con Google Tv