Che misura hai? Hai installato ultimo fmw?
Visualizzazione Stampabile
Che misura hai? Hai installato ultimo fmw?
Mi spiace leggere che stai vivendo la stessa delusione che ho vissuto con il modello della serie 7805/12 , quello che mi stranisce e che ci sono giudizi opposti al mio e a quello che comprendo essere il tuo.
Questo mi fa pensare che ci sono diverse finiture di pannello a parità di modello con perfomance diverse e va un po fortuna.
Ciao
Luca
@Ilac
Penso proprio di si, Philips è probabile abbia usato pannelli di fornitori diversi, perchè altrimenti non si spiega questo squilibrio nei vari giudizi, sul forum inglese qualcuno ha postato le foto del proprio tv con relativa immagine, ed i problemi almeno sulla gestione delle sfumature dei colori e sulla scala dei grigi sono abbastanza evidenti.
Quelli che probabilmente si salvano sono il 65"con pannello IPS ed il taglio da 43", qui un pò a random tra variante VA e IPS in base al mercato di appartenenza.
Io ho il taglio da 43"con pannello VA, in generale abbastanza soddisfatto, l'unica noia è l angolo di visione troppo limitato e la gestione del dolby vision e hdr, anche se un pelo rispetto all'inizio sono migliorati.
Il digilate o cmq in genere i segnali a bassa risoluzione sono ben scalati, quindi chi si lamenta non so a cosa possa essere riconducibile il problema, se al pannello o alla regolazione del tv, strano cmq, il processore sotto questo aspetto lavora piuttosto bene.
@gusmo
Purtroppo Non ha ingresso HDMI
Oggi mi arriva l’adattatore Toslink - coassiale digitale
Spero funzioni anche perché vorrei liberare l’ingresso cuffia per collegarci appunto una cuffia wireless che momentaneamente ho tolto.
Una curiosità su questo modello 58” :
L’ho preso a scatola chiusa perché avevo letto che montava pannello VA o MVA. Per la posizione dove è messo si è costretti a guardarlo frontalmente , pertanto un IPS sarebbe inutile oltre ad avere i neri peggiori.
Vorrei capire a che angolo rispetto allla perpendicolare dovrei notare uno peggioramento dell’immagine.
Chiedo questo perché obbiettivamente guardando lateralmente a circa 60* non mi sembra di notare un peggioramento evidente.
Quindi non vorrei che effettivamente Philips vada un po’ a caso .....e che magari sul mio ci sia un IPS.
Ricordo che quando l’ho tirato fuori dalla scatola , sul pannello c’era un foglio di cartone con al centro una grossa sigla stampata.
Magari con quella sigla qualcuno potrebbe dirci il tipo di pannello utilizzato
60°di angolo di visione nemmeno con un IPS li hai, dipende da quale distanza lo guardi, se ti metti ad un paio di metri il deterioramento del contrasto e della saturazione dei colori dovrebbe essere evidente già a meno di 20°, altra prova che puoi fare è un semplice colpetto con le nocche delle dita sul pannello, se al tocco si formano delle onde evidenti è VA, se non vedi alcun effetto è IPS, ma di norma il taglio da 58"è in prevalenza VA.
La lotteria dei pannelli sui tagli 50 e 58 riguarda più che altro il produttore, con più o meno qualità dello stesso, non tanto la tipologia.
Peronate la critica ma questa cosa è devastante.
Il cliente non può acquistare un televisore con l incognita del pannello (che poi è fondamentale)
Parere personalissimo...
ma è come acquistare un auto senza sapere che motore monta
Altra cosa: ma possibile che nessuno l abbia provata questa tv nemmeno all estero... almeno io non ho trovato nulla... se avete notizie di prove con strumenti postate perché sarebbe estremamente interessante conoscere il parere di qualche esperto
Sono consapevole, ma è L unico con risultati così differenti
@anathema
Ho provato con la nocca del dito a poggiare e premere leggermente. Si vede subito l’impronta sotto il pannello che va via scomparendo in pochi secondi e contemporaneamente un alone di circa 8..10 cm di diametro.
@Gusmo
Dopo un nervosismo di circa 1 ora con qualche ricerca , ti confermo che funziona alla perfezione il dolby digital , ho impostato il Tv con uscita multicanale e riesco a sentire il 5.1.
L’incazzatura iniziale che non riusciva a funzionare era x il connettore femmina toslink del Tv
FYI
Fate attenzione se utilizzate quel connettore è appar3ntemente diverso dal solito.
Si presenta con 4 scanalature ai 4 lati quindi non si capisce la posizione o il verso d’inserimento :boh: ed ho forzato molto con il lato piatto verso l’esterno come da figura sul manuale.
Invece va montato a 90* , porca miseria ho rischiato di fare danni.
Comunque sono contento di poter sfruttare l’impianto perché è un altro sentire .
Dal HT posso commutare su Stereo se voglio e funziona come 2.1
Non so che metro di paragone usi e probabilmente hai già un altro Tv di fascia molto alta.
Io come Anathema tutto sommato mi ritengo soddisfatto.
- SD non fa molto testo non lo considero molto - e comunque direi sufficiente
- HD su dig. terrestre Rai,mediaset e La7 direi promosso a me piace, anche molto
- Prime video : titoli Uhd , HDR10+ Molto bene. Direi anche i titoli senza definizione della risoluzione sono molto buoni , non so con che qualità trasmette Prime video
- Netflix : Anche qui per me è Ok
In linea di massima ho trovato una combinazione dei parametri più che accettabile ma sopratutto secondo Le mie preferenze.
Penso comunque che guardare i vari talk show sulle emittenti c’è da impazzire , un set di regolazioni può andar bene su uno e non su un altro. Quindi ritengo che per dare un giudizio attendibile c’è da valutare solo la visione di film e/o serie anche sui canali del digitale terrestre.
Infine penso che a seconda del film vada impostato lo Stile Immagini più appropriato, non sempre uno stile va bene per tutto.
Per es film ambientati quasi totalmente al buio avrebbero bisogno di uno stile differente.
Niente fa lo stesso effetto di un più vecchio toshiba ...
Ma non c’è un video sul tubo per capire l’effetto che descrivi?
È comunque oggi ho verificato a circa 2 mt. spostandomi inizia a sbiadire a circa 30...45* dalla perpendicolare. (Cioè 1,5....2 mt)
Ma credo che sia normale