Citazione:
Originariamente scritto da niccuc
se hai pagato con paypal o con il bonifico puoi chiedere il rimborso. (sempre che nella descrizione c'era scritto fl-d)
Visualizzazione Stampabile
Citazione:
Originariamente scritto da niccuc
se hai pagato con paypal o con il bonifico puoi chiedere il rimborso. (sempre che nella descrizione c'era scritto fl-d)
Ma quindi e' del tutto inutilizzabile???
Nella descrizione c'era scritto
"62mm. Filtro FL-day conversione luce fluorescente.
Per fotografare in presenza di luci al neon con pellicola per luce diurna"
Partiamo dalle specifiche dei filtri FL (ovvero per luce fluorescente, cioè i neon). Questi filtri servono per compensare la mancanza di ROSSO nelle lampade al neon e quindi per eliminare la dominante verde che si presenterebbe in fotografia (nel caso dei Vpr elimina la dominante verde delle matrici LCD, aumenta il nero ...etc...).Citazione:
Originariamente scritto da niccuc
I tre tipi di filtri sono: FL-D, FL-B e FL-W.
I filtri FL-D non sono esattamente tutti uguali; ogni marca differenzia leggermente dall'altra.
Mediamente un filtro FL-D è scomponibile in 81B+CC30M, ovvero un Ambra riscaldante con aggiunta di Magenta.
I filtri FL-W sono leggermenti diversi dai FL-D perche sono, mediamente, 81+CC60M. Ovvero leggermente meno riscaldanti ma molto più Magenta.
Fatto questo preambolo, caro niccuc, il mio consiglio (prima di tentare la sostituzione) è di provarlo vedendo di abbassare i livelli del rosso e alzare luminosità e contrasto del verde (magari si scopre che lavora meglio del FL-D).
Fai dei test utilizzando i settaggi postati nelle ultime pagine di questo 3AD.
Ciao e facci sapere
Roberto ;)
Ok, un po' di speranza ;)
Problema: l'unico criterio di valutazione riguardo ai risultati sono i miei giudizi personali o c'e' un modo "oggettivo" per poterli analizzare?
Grazie :)
Se non vengono utilizzati strumenti tecnici e specifici (vedi colorimetri dedicati) le regolazioni dei settaggi sono sempre personali (e, ovviamente, variano da film a film).Citazione:
Originariamente scritto da niccuc
Personalmente ho utilizzato il sistema del confronto:
ho collegato al Denon sia il Panny che il CRT Sony (ben tarato con barre colore) e quindi, proiettando le stesse immagini, ho regolato i setting fino ad ottenere due immagini simili.
Ovviamente sono partito analizzando (e provando) i setteggi degli altri Pannisti.
Sotto ho allegato un file txt con il riassunti dei vari settaggi trovati in questo 3AD.
Potresti partire da questi.
Ciao
Roberto ;)
metti un bel CRT vicino e confronta i colori con quello...
intendi un normale televisore a tubo?Citazione:
Originariamente scritto da venico
Si.Citazione:
Originariamente scritto da carlobs
Io ho usato un classico TV a tubo catodico (ben tarato).
Ciao
Roberto ;)
Ok, ma per "ben tararlo" cosa hai utilizzato? DVDtest? tipo Merighi o cosa?Citazione:
Originariamente scritto da corobi
ciao
scusate la mia ingenuità e inesperienza.....
io ho uno sharp pgb 10 s ..secondo voi l'effetto zanzariera diminuirebbe con l'utilizzo del filtro ND2 e se si quanto? il dubbio maggiore è solo uno ..ma con un filtro come nd2 e l'fl-d non si abbassa il contrasto e quindi anche tutte le tonalità del colore?
questo andrebbe bene per il mio sharp?
http:nonsonoammessilinkadebay
1l – inserire link ad ebay o ad altri siti di aste o mercatini on-line.
ciao
jack
Citazione:
Originariamente scritto da creep
Anche io ho quel proiettore per lavoro, per fare corsi con PC e videocasette, la zanzariera si vede su basi molto larghe, devi pensare che non è un videoproiettore per l'Home Theater, per quello mi sono preso il Panny 900 che di zanziariere non ne ha.
Non penso un filtro possa eliminarla.
ciao
Il Dvd test del Merighi l'ho usato per la calibrazione iniziale del Vpr e anche per tarare il CRT.Citazione:
Originariamente scritto da carlobs
In più ho utilizzato un dvd, fatto da me, con alcune scale di grigio e barre colore.
Qui sotto ti ho allegato un file Zip contenente i due frame più utilizzati (barre colore e grigi Pantone).
Con Nero puoi farti un Dvd semplice con queste due schermate per tarare il CRT.
Una volta tarato bene il CRT, sia sui grigi che sulle barre, puoi utilizzare il CRT per tarare il Panny.
La taratura migliore, per confronto, l'ho fatta utilizzando "Il gladiatore" e "Indiana Jones-Predatori" (sono 2 film con risposte diverse, infatti ho salvato due setting diversi).
Ciao
Roberto ;)
Ok grazie per le immagini, mi sorge una questione, visto che io piloto il VPR con un PC, forse riesco a regolare meglio con il monitor CRT del PC che con il TV CRT.... non credi?Citazione:
Originariamente scritto da corobi
Ciao
Scusa ma ero fuori Milano (mi sono fatto il ponte :D ).Citazione:
Originariamente scritto da carlobs
Direi di si.
Utilizza pure il monitor del Pc dopo averlo tarato bene con un programma di tatartura (tipo Adobe Gamma o similari).
Oppure fai un confronto a tre: CRT Tv, CRT Pc e Vpr.
Ciao
Roberto ;)
Sono ancora in attesa dell'FL-D ordinato a Singapore che continuo a leggere sui forum americani che tutti usano filtri diversi, esattamente 81A+B o 81C o 81EF con risultati stupefacenti.
Voi non ne avete mai provati?
Ciao