Visualizzazione Stampabile
-
l'optoma non copre totalmente dcip3 per cui a occhio non credo si riescano a vedere differenze, prova a leggere le patch di un disco test e vedi che tipo di gamut ottieni. La cosa cmq è strana. Con il mio Il gamut viene coperto per cui i colori sono esatti. Oggi proverò usando il tone mapping a leggere le stesse patch. A occhio nemmeno io non ho mai visto colori slavati usando il tone mapping
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Nidios
Se ho capito bene Runner non usa la conversione HDR/SDR, ma semplicemente il passtrough dell'HDR che a sua volta il display lo commuta...........[CUT]
Esatto. Non ho mai pensato alla conversione da HDR a SDR sulla TV LG. Se un contenuto è HDR faccio in modo che la visualizzazione sulla TV sia in HDR (icona HDR della TV si accende per pochi secondi) .
Se invece un contenuto è SDR lo faccio riprodurre sempre in SDR sulla TV.
Ho provato però sia impostando in madVR "passtrought HDR to display" che il " tone map HDR using pixel shaders" spuntando sempre"output video HDR format".
In tutti e due i casi sempre colori slavati.
Come faccio a dire che i colori sono slavati? Il B9 legge in pratica qualsiasi cosa. Se do in pasto alla TV direttamente lo stesso contenuto la differenza di colori è lampante.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
runner
Mi sa allora che il problema è da ricercare nella comunicazione tra PC e tv. Il collegamento è diretto pc->TV? O passi dal pre?
Normalmente il PC è collegato al denon x3500h. Ho provato anche a collegare il PC direttamente alla TV senza notare differenze
-
dovresti dirmi quale versione dei driver stai usando e le esatte impostazioni sia dei driver stessi che della sezione render di madvr
-
Citazione:
Originariamente scritto da
stefanelli73
Allora Carmine, vedendo le informazioni del mio vpr, anche usando il tone mapping con pixel shader con calibrazione in SDR DCI-P3, mi dà 10bit 4:4:4, ma SDR BT.709 e non SDR BT.2020, anche se ad onor del vero non ho colori slavati.
Stessa cosa con il TW9300.
Devo attivare manualmente sul vpr il banco BT2020 perchè in automatico rimane in BT709.
La cosa strana è che con i filmati a 60Hz, il Vpr riporta correttamente BT2020 SDR
-
A dirla tutta non ho perso tanto tempo per risolvere il problema anzi, ho provato la scheda aggiornato i Driver e ho provato il tutto, tanto tutto il resto era già settato.
Appena ho lanciato un film con conversione impostata da MadVR su HDR/SDR il film era sbiadito, come se avesse bisogno di impostare su Windows la modalità HDR ma che io assolutamente non voglio per via della caduta della luminosità sul Vp.
http://bugs.madshi.net/view.php?id=630
Quindi ho rimesso la RX480 e amen...
Fabio
-
nel report è scritto chiaramente che l'utente usa il passthrogh dell'hdr, altrimenti come è possibile che si attivi l'api AMD dell'HDR?? se facesse fare il tone mapping a madvr l'uscita sarebbe in SDR! infatti aggiunge che se prima di lanciare il filmato passa in hdr con windows il problema non si presenta
-
Si Runner ho capito... l'avrei usata anchio se i videoproiettori non fossero limitati in luminosità.
Chi usa MadVR con i Vp sono pochi a usarlo passthrogh HDR ma preferiscono la conversione che nella RX5700 sembra non permetta.
Fabio
-
ma il presunto bug segnalato riguarda l'uso in passthrogh dell'hdr! non certo il tone mapping di madvr. per cui continuo a non capire...
-
Tanto per aggiungere confusione alla confusione ma direi che a questo punto è doveroso: abbiamo da mesi clienti con la RX5700 che prima avevano la RX480 su vpr uscendo in sdr con il tone mapping fatto da madvr e vedono correttamente come prima, anzi meglio di prima dove serve maggior carico di GPU che appunto la RX5700 permette.
-
per fortuna non sono solo a ululare alla luna! quindi anche tu smentisci questo presunto bug..
-
Usato come ho descritto non abbiamo avuto problemi …
Non vorrei dipendesse magari da EDID o qualche altro fattore.
Piuttosto abbiamo invece trovato un bug sui JVC N5-N7-N9 presente negli ultimi firmware rilasciati ( 3.1 e 2.1 ) che mi stupisco nessuno abbia notato, essendo piuttosto grave, proprio con l'utilizzo con MADVR ( ma comunque bypassabile con un work around ) …
Siamo in contatto con JVC che spero lo risolvano … ma fino ad allora preferisco non parlarne.
-
liberissimo di farlo ci mancherebbe, ma annunciare un bug e poi non comunicarlo alla comunità non mi pare proprio il massimo se permetti...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
runner
liberissimo di farlo ci mancherebbe, ma annunciare un bug e poi non comunicarlo alla comunità non mi pare proprio il massimo se permetti...
Non è che non voglio dirlo è che poi non avrei il tempo materiale di star dietro ad eventuali repliche, dico solo che è stato confermato anche dal maggior esperto del settore che tutti conoscete e siamo in contatto con JVC per farlo fixare ( spero ).
Bene tenetevi forte: uscendo in RGB 444 a 10 bit i nuovi firmware, fregandosene di come si setta nell'apposito menù il livello del nero dopo un istante lo forzano a 16-235; è impossibile tenerlo a 0-255
-