Visualizzazione Stampabile
-
ciao francesco, ma con cavo diretto al vp intendi? io passo attraverso un ampli onkyo 4k che aiuta la gestione audio ma potrebbe anche dare interferenze. per es. ho dovuto staccare il pc dall'ampli perchè quando partiva il VP continuava a fare casino con la definizione, ed in parte lo fa ancora. è come se tentasse una risoluzione poi la cambia 2 o 3 volte prima di decidere ad accendersi e farsi vedere. i problemi dei cavi hdmi sono veramente tanti con i loro feedback danno notevoli interferenze non credo sia colpa dell'nvidia, per quello rimango qui in questa chat, me lo faceva anche senza nvidia che d'altra parte ho preso per vedere i contenuti 4K. sinceramente sono ancora in alto mare con il passaggio VP 4K. mi sembra inamissibile staccare tutto il resto che hai connesso per fare una linea pura 4K, anche se ci ho pensato di mettere solo il 4K per esempio sull'uscita 2. ma poi l'audio 5.1 o 7.1? che fine fa?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Ezio69
.. dovrebbe infatti migliorare il PureMotion e la fluidità in generale, quello che reputo il maggior difetto dell'UHD51
[CUT]
Ciao Ezio...ma si vede a scatti ? puoi spiegare meglio per favore ?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
heinz
ciao francesco, ma con cavo diretto al vp intendi? io passo attraverso un ampli onkyo 4k che aiuta la gestione audio ma potrebbe anche dare interferenze. per es. ho dovuto staccare il pc dall'ampli perchè quando partiva il VP continuava a fare casino con la definizione, ed in parte lo fa ancora. è come se tentasse una risoluzione poi la cambia 2 o ..........[CUT]
Non ho amplificatore 4K, quindi vado diretto al VPR con PC e Shield e, dall'uscita ottica del VPR, all'amplificatore...risultato: l'audio non esce in 5.1! Mentre da PC posso separare l'audio in partenza, da Shield non si può (non ha uscita audio). Credo dovrò acquistare separatore audio.
-
sarebbe bello scoprire il punto debole della tua connessione. hai provato anche direttamente da hard disk, magari di rete nas, o da penna usb, per vedere se l'aidio va bene? in pratica saltare il pc. io non ho collegato il VP uscita audio all'ampli perchè l'audio sembra a posto, però è una idea valida a patto che al VP arrivi già l'audio giusto ovvio.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
glonline
Ciao Ezio...ma si vede a scatti ? puoi spiegare meglio per favore ?
.. nn proprio a scatti ma sul 24p preferivo il mio precedente vp (benq w1070+).
-
anche io non posso ancora dire di essere deluso, certo visto che il sistema 4k esiste da un po' mi aspettavo meno rogne per"calibrare" la cosa. sto facendo ancora eperimenti grazie alle condivisioni di esperienze e di aiuto del sito e poi metterò tutti al corrente. fondamentalmente vorrei provare a dedicare una entrata del VP solo al 4K , l'altra a tutto il testo. ..audio permettendo
-
come promesso scrivo la mia esperienza sulla mia sistemazione o presunta tale dopo l'arrivo del uhd51. lettore nvidia shield collegato alla rete di casa dove sono in condivisione diversi hd di rete western digital My cloud. il lettore entra nell'ampli Onkyo 4K con HDMI, L'ampli riceve anche altri HDMI da due decoder SKY e decoder per TSI e iptv. dall'uscita ampli si va all'optoma e altre TV4K. questa era la situazione che essendo complessa volevo cambiare perchè in accensione del tutto ricevevo un sacco di tentativi di sintonizzazione da parte dell'optoma che mi preoccupavano e mi rompevano. comunque dopo un paio di minuti di assestamento COMPLETAMENTE funzionante a 4K e 3D 1080. la prova. volevo quindi semplificare il tutto per evitare, in teoria, quell'antipatico stacca e attacca 10 volte in accensione. lettore nvidia collegato alla rete domestica come prima. uscita HDMI diretta all'optoma. dall'optoma uscita ottica digitale all'ampli. fallimento . l'attacca stacca prosegue anche in questa maniera in più mi viene fuori 1080 alla fine. l'altra prova sarebbe quello di sdoppiare l'HDMI per tirare fuori l'audio come fatto da altri. ma a questo punto mi tengo la prima configurazione che funziona. mi piacerebbe avere altre idee su quale applicazione usare per leggere dall'nvidia. plex non mi da altro che problemi. in questa fare uso KODI , mentre ES esplorer mi sembra troppo macchinoso. ciao a tutti. se avete idee...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
heinz
come promesso scrivo la mia esperienza sulla mia sistemazione o presunta tale dopo l'arrivo del uhd51. lettore nvidia shield collegato alla rete di casa dove sono in condivisione diversi hd di rete western digital My cloud. il lettore entra nell'ampli Onkyo 4K con HDMI, L'ampli riceve anche altri HDMI da due decoder SKY e decoder per TSI e iptv. d..........[CUT]
Quando hai collegato nvidia diretto all'optoma, hai visto se l'audio usciva in 5.1?
-
mi spiace francesco ma i problemi video che ho ricevuto hanno fatto passare ins econdo piano l'audio. quindi non te lo posso assicurare
-
ho da poco fatto un restailyng audio da yamaha dsp ax-1 a onkyo tx rz 730,avendo un optoma hd 161 x full hd,provato da un paio d igiorn i con i nuovi gingilli(onkyo e e great a10,oltre ad avere già i lettori blu ray philips fidelio 9700 e il dune hd base 3.0)ho notato che la visione dei blu ray full in 4k uhd è spettacolare,già con il solo full hd,ma logicamente l'optoma ha dei limiti verso il 4k ed allora sono propenso a mettere in vendita(magari metto l'avviso sul mercatino qui sul forum)l'optoma hd 161 x,per prendere l'uhd 51/A,che da quanto ho letto(ho letto tutte le pagine della discussione)è un ottimo vpr 4k vobulato e adesso si trova ad un ottimo prezzo,ho letto anche di un benq e di un acer,il mio interesse va solo ai blu ray normali e 4k da disco fisico o hd su egreat a 10,blu ray 3d(con questo uhd 51 potrei usare sempre gli occhiali che già possiedo della optoma) e qualche partita usando sky go(sfrutto l'abbonamento di mio papà) sul pc collegato al vpr.Suggerimenti,grazie
-
Salve a tutti, sono in procinto di acquistare questo vpr (51 liscio, in quanto il 51A ormai si trova solo oltralpe e non mi va di sbattermi per eventuali problemi di garanzia) abbinato ad un telo da proiezione (già montato) provis energy in formato 290*163 cm.
Ora siccome stavo ristrutturando tutta la sala mi sono fatto bene i conti per piazzarlo al meglio, ma ci sono alcune cose che io proprio non conosco e sarei felice che qualcuno mi chiarisse.
1) Dato che sostituirà la tv in sala, vorrei accoppiarlo ad un buon decoder tv (no satellitare), che mi consigliate?
2) qualcuno ha avuto esperienza con la chromecast Ultra?
3) sento molti parlare di "amplificatore", ovviamente no si riferiscono a quello audio, ma a qualcosa che va interposto sul flusso video...cosa è?
4) avendo come minimo 3 se non 4 sorgenti differenti, ed essendo 2 le HDMI, qualcuno mi sa consigliare qualche buon HDMI hub che supporti il 4k e che sia comandabile da telecomando IR? (ho intenzione di mettere un Logitech Harmony per avere un solo dispositivo tuttofare).
Grazie a chiunque mi dedicherà del tempo nella risposta.
Un saluto
-
Citazione:
Originariamente scritto da
stefal639
Salve a tutti, sono in procinto di acquistare questo vpr (51 liscio, in quanto il 51A ormai si trova solo oltralpe e non mi va di sbattermi per eventuali problemi di garanzia) abbinato ad un telo da proiezione (già montato) provis energy in formato 290*163 cm.
Ora siccome stavo ristrutturando tutta la sala mi sono fatto bene i conti per piazzarlo..........[CUT]
Riguardo al punto 4, ti consiglio questo: https://www.amazon.it/gp/product/B07...AI8Q9JLL&psc=1
-
Citazione:
Originariamente scritto da
stefal639
Salve a tutti, sono in procinto di acquistare questo vpr (51 liscio, in quanto il 51A ormai si trova solo oltralpe e non mi va di sbattermi per eventuali problemi di garanzia) abbinato ad un telo da proiezione (già montato) provis energy in formato 290*163 cm.
Ora siccome stavo ristrutturando tutta la sala mi sono fatto bene i conti per piazzarlo..........[CUT]
Ti consiglio di aprire una nuova discussione nella sezione riportata al link, qui le risposte sono OT!
http://www.avmagazine.it/forum/142-c...to-prodotti-ht
-
Ho da poco acquistato il proiettore. Il firmware è c04
Il segnale proviene in linux dal player MPV configurato per la massima qualità possibile.
Proiettore settato su modalità Cinema
Ho dei dubbi sulla modalità HDR.
Ho messo Dynamic Range --> Auto, ma anche in qualsiasi altra posizione il menu successivo HDR Picture Mode non è attivo.
Così ho pensato: l'HDR funziona forse come per il DTS per esempio, cioè si può decidere di far processare il segnale codificato alla sorgente o al proiettore e nel primo caso l'HDR non è apparentemente riconosciuto poiché la decodifica è già stata applicata?
-
Keystone
Citazione:
Originariamente scritto da
Nomzamo
———————
Ciao a tutti, vorrei avere un info su questo prodotto, ha il Keystone? Ha la regolazione trapezoidale?
Grazie mille!