Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
RiseFall
A casa mia è l’opposto di quanto affermi. Dyn diffusori con bassi limitati a qualunque distanza dal muro (anche minima), per niente lineare ma con una dinamica straordinaria (e affaticante) e tremendamente divertente sugli alti (ma altresì molto affaticante).
Ps: le 560 le ho avute in passato e non mi piacquero per nulla, in nessun ambito. M..........[CUT]
Non ho mai posseduto Dynaudio, ma le ho ascoltate presso rivenditori, li ho trovati sempre diffusori molto validi, a trovargli un difetto, parlando di prodotti di fascia bassa, ho notato sempre un basso esile, teso si, ma poco pieno.
Non confondere la dinamica con la difficoltà` di ascolto! Un diffusore con la gamma alta esuberante può` mettere in risalto dettagli che il tuo orecchio (per questioni fisiche) sente appena, quindi enfatizzandole ti da l`idea di dinamicità`, ma in realta` sono solamente impulsi più violenti per le tue orecchie.
Concordo con Audioevolution che la stanza influisce sul risultato finale, ma influisce T A N T O!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
cinghio
La 560 sicuramente più vivace e divertente............[CUT]
Prima delle DIVA, ho posseduto le tesi 560 .. le DIVA sono di un'altra categoria, sotto tutti i punti di vista.
-
Le Diva rispetto ad altri diffusori sono più "piene" nel medio basso ma le Tesi (nei miei ricordi) lo sono ancora di più.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
RiseFall
Le Diva rispetto ad altri diffusori sono più "piene" nel medio basso ma le Tesi (nei miei ricordi) lo sono ancora di più.
Non ho fatto molti ascolti di IL, ma per quel poco che ho sentito, Diva meglio di tesi su tutto.
-
E ci mancherebbe, anche il prezzo è superiore.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
RiseFall
E ci mancherebbe, anche il prezzo e superiore.
Verissimo, ma ritengo che anche il rapporto qualità prezzo sia migliore.
-
Le Tesi sono per chi muove i primi passi.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
RiseFall
Le Tesi sono per chi muove i primi passi.
Vero anche questo, ma io ad una persona che muove i primi passi nel hifi, consiglierei comunque le Diva per un primo impianto, ovviamente se stanno nel budget.
-
Senza dubbio, almeno non avrebbe la tentazione di cambiare quasi subito. Dimenticavo che esistono anche le Nota, ma quelle le relegherei ad ascolti ht e basta, eliminandole anche dall'entry level musicale.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
RiseFall
Senza dubbio, almeno non avrebbe la tentazione di cambiare quasi subito. Dimenticavo che esistono anche le Nota, ma quelle le relegherei ad ascolti ht e basta, eliminandole anche dall'entry level musicale.
Quoto.
PS, hai pm
-
Beh, dopo la pausa di riflessione (astinenza forzata da impianto) di qualche giorno, ho ripreso le Diva 650 è questo è il secondo giorno di ascolti (con visione di un film annesso).
Ora, sarà che entrambe le (folte) playlist scelte e ieri ed oggi, rientrano nella categoria Diva-friendly (jazz, vocal jazz, rock alla Toto e Police), sarà che ero in astinenza da audio da diffusore, ma dopo 5/6 canzoni, ieri, si può dire che mi sono quasi commosso.
Per tre motivi soprattutto: la dolcezza dei medio alti (canzoni inascoltabili (per me) con le Dynaudio qui sono una delizia), voci straordinarie, "peso" degli strumenti (batteria e basso in primis).
Stranamente non ho notato nessun brano che ha "sbrodolato" in basso e la mancanza della raffinatezza degli alti (che c'è) non mi ha fatto smarrire il senso di godimento degli ascolti, forse anzi, mi ha consentito di prolungare le playlist con fatica zero.
Speriamo che non mi colga un altra "upgradite" o "voglia di cambiare" e che possa finalmente vedere se posso sposarmi con questo diffusore, che sembra avere tutte le caratteristiche a me gradite e sembra altresì ideale per il tipo di sonorità che ha l'altra parte della mia catena (dac molto separatore di strumenti, ampli molto dinamico e neutro, diffusori molti morbidi).