Robyfumi, utilizzo la HDMI 2 nell'OPTOMA ed utilizzo dal DENON all'Optoma un cavo a fibra ottica HDMI RUIPRO 12 MT.
Visualizzazione Stampabile
Robyfumi, utilizzo la HDMI 2 nell'OPTOMA ed utilizzo dal DENON all'Optoma un cavo a fibra ottica HDMI RUIPRO 12 MT.
purtroppo il telecomando'Harmony che uso, pur avendo messo in sequenza le accensioni come da te indicato con anche un ritardo di 5 secondi prima di accendere il decoder, mi accende SKYQ per primo e questo si impalla.... forse dovrei rinuciare all'Harmony e gestire il tutto con i singoli telecomandi?
Secondo te è vero che tramite vertex (oppure integral2) è possibile attivare il segnale HLG di SkyQ e farlo passare verso l'uscita? mi dicono che sarà poi necessario (in uscita) sostituire la stringa di attivazione HDR con quella compatibile (infoframe adatto al proiettore); in questo modo, si potrebbe "ingannare" il decoder facendogli credere di avere un display compatibile e avremo "ingannato" il display facendogli credere che il segnale è HDR
Ultima prova puoi lasciare spento Sky Q e accenderlo dopo come dispositivo. Il vertex o integral dovrebbe simulare un dispositivo compatibile. Non so se riesce a convertire HLG in HDR10
Si. Simone è stato gentilissimo ed è venuto personalmente mettendo a punto le calibrazioni del VPR. Per questo problema, invece, non siamo riusciti a risolvere.
Grazie Gildo. Il tuo suggerimento l'ho già seguito ma così SKY si attiva in prima accensione ma quando passo da AppleTV a Sky si blocca comunque. Adesso cerco di vedere se VERTEX ovvero ATLONE JunoX 451 (che ha 4 porte HDMI mente il Vertex ne ha solo 2)
forse occorre informarsi con optoma per un eventuale aggiornamento firmware, il mio optoma uhd65 aggancia il segnale di skyq con 4k hdr, poi ovviamente non viene riprodotto perchè il proiettore non è compatibile ma non ho problemi di visualizzazione.
Scusa Eribanno ma anche tu hai AppleTV collegata al sinto e non hai problemi?
Interessante questa modifica......il problema è che bisognerebbe spedirlo a SALT LAKE CITY...un pò lontanuccio
https://www.tvspecialists.com/new-up...ser-projector/
In realtà ne stiamo discutendo su avs e le mie perplessità sono state confermate. Il filtro in questione porterebbe la luminosità a 1400 lumen con proiettore calibrato e 94% del dcip3 (modalità cinema). Diversamente la luminosità scende a 900 lumen per copertura dci al 100%. Per ottenere 2400 lumen e la copertura al 80% del bt2020 (quindi più del dci p3) bisogna lasciare il proiettore in modalità bright. Onestamente non ne vedo tutti i benefici. I dati sono forniti da tvspecialist e non frutto di elucubrazioni personali o riportate da terzi.
Si si la sto seguendo su AVS.....però sotto un certo punto di vista è un compromesso accettabile 80% di copertura del BT.2020 chi te la garantisce oggi?.....comunque sia è una cosa non fattibile figurati se devo spedire il vpr negli U.S.A., già la spedizione nazionale è un terno al lotto data la delicatezza dell'oggetto.