Quando i diffusori sono tarati su large l'impostazione del crossover non viene tenuta in considerazione
Visualizzazione Stampabile
Quando i diffusori sono tarati su large l'impostazione del crossover non viene tenuta in considerazione
Nuovo firmware!
46-0622
270617 Firmware release EU UDP20XEU-46-0622
http://oppofirmware.s3.amazonaws.com...EU-46-0622.zip
Comparing to the previous Official release version UDP20XEU-45-0605, the major changes included in this version are:
1. Added the “Track Type” descriptor when playing an SACD.
2. Improved HDMI handshake stability when playing Dolby Vision content.
3. Improved HDMI audio stability when using an HDMI Split A/V connection.
4. General fixes and disc compatibility improvements based on recent and upcoming UHD Blu-ray releases as well as user-submitted samples.
Dopo 10gg circa di utilizzo riporto brevemente l'idea che mi sono fatto su questo player.
Premetto che non ho fatto nessun confronto diretto con altre macchine quindi le mie considerazioni sono molto basiche, in linea con il mio orecchio che non è per niente "da audiofilo" ma da utente di profilo medio/medio-basso.
Il mio parametro di riferimento è il Cambridge Azur BD752, che ho avuto per quasi 3 anni, con modifica nella sezione audio analogica (che è quella che utilizzo sia in stereo che in multicanale)
Nella sezione audio non ho notato differenze notevoli rispetto al Cambridge, nè in stereo nè in mch, a mio giudizo è quindi sullo stesso livello. Ho una piccola riserva, da verificare con uno shot-out, sulle basse frequenze che potrebbero essere lievemente meno "precise".
Ho confrontato per ascolti stereo le uscite stereo bilanciate con le uscite FL-FR del multicanale: non ho notato differenze.
La sezione video è davvero ottima, vince nettamente il confronto con il Cambridge.
Concludendo direi che sono contento perchè la mia esigenza era mantenere la qualità audio che avevo prima (se fosse migliorata tanto meglio ovviamente) ed avere una sezione video 4KUHD. Se la sezione audio ha mantenuto le aspettative, anche se non i migliori auspici, la sezione video le ha superate perchè non solo è stata implementata la compatibilità con i dischi 4KUHD (caratteristica base) ma la qualità è molto elevata e migliore di prima anche con i "vecchi" BluRay.
A proposito del confronto con il Cambridge va detto che quella è una macchina dal costo originale di 1950€ circa (prezzo listino+modifica) e questo Oppo 205 costa 1800€ per cui, a maggior ragione, mi ritengo pienamente soddisfatto dell'acquisto.
I difetti sono solo marginali o secondari e sono ben noti:
1-La mancanza di Netflix è certamente un difetto ma tutto sommato per me non un problema visto che mi abbono saltuariamente (circa un mese all'anno).
2-La mancanza dell'HDMI-in anteriore pesa un po', la usavo spesso col Cambridge :(
3-La vera rogna è la singola HDMI-out video ma è notoriamente un problema comune a tutti i player 4K, almeno per ora.
le copertine dei cd in musica liquida si vedono soltanto per i formati mp3 e flac. Tutti gli altri formati non mostrano la copertina !!!
ma anche questo come il 203 "freeza" saltuariamente con i film uhd?
che intendi con il dire freza?
Con due "e" ... che si blocca.
A me no.
Sorry per la doppia ee...
Proviamo con gli stessi film e nello stesso momento,dicci il film e il minuto.
Spesso si tratta di incompatibilità sopravvenute con "quel" certo titolo, che vengono aggiustate con firmware successivi. Capitava regolarmente, all'inizio, anche con i BD HD...
Se è capitato una volta non è detto che si ripete allo stesso punto dello stesso film.
un amico mi diceva che con Animali fantastici gli si è freezato più volte....