Grazie Paul...
Visualizzazione Stampabile
Grazie Paul...
No la sonda è puntata verso lo schermo
Proverò a diminuire lo zoom. La posizione dello zoom non è una delle variabili da tener conto per la calibratura? Cioè se calibro con un certo zoom e poi modifico lo zoom per riportarlo in posizione normale perdo la calibrazione effettuata?
un po' impatta, non tantissimo... ma se non legge...
Il problema potrebbe essere il collegamento della sonda. Siccome il PC è in una stanza diversa dal proj devo utilizzare prolunghe USB. Se utilizzo un hub USB alimentato la sonda viene rilevata ma mi da i problemi descritti, se la collego diretta senza hub ma con una prolunga più lunga non viene rilevata.
Mi pare strano possa essere un problema di prolunghe usb. Una volta rilevata, deve funzionare, non può vedere una luminaria minore. Ma hai provato riducendo lo zoom e/o aprendo l'iride? Funziona?
Lavorando sullo zoom, sull'apertura dell'iride e portando a zero il contrasto (che avevo a -4), il quadro arancione si sposta verso sinistra e si avvicina molto all'icona dello schermo ma non la raggiunge. Inoltre quando riesco a portarlo nella posizione più prossima si sposta da solo a sx. e dx. senza che io agisca su alcun controllo, è come se la sonda rilevasse variazione nella misurazione.
Se collego la sonda all'hub USB alimentato viene riconosciuta ma poi ho i problemi di cui sopra. Se elimino l'HUB e collego con prolunga (stessa lunghezza di cavi di quando c'è l'hub) non viene riconosciuta. Ho provato con due prolunghe diverse con stesso risultato.
Domani proverò con il portatile in modo da collegare la sonda direttamente alla porta USB senza prolunghe varie e vediamo cosa succede. Se dovesse funzionare, potrei avere differenze calibrando con un PC che non sarà poi quello che utilizzo per vedere i films?
Grazie a tutti per le risposte.
Direi di sì, dipende da tantissimi fattori. In primis, scheda grafica, drivers e impostazioni varie.
Ho effettuato finalmente l'Autocal con la nuova SpyderX. Risultati non incoraggianti purtroppo. La gamma è OK, anche se ho l'impressione che mi abbia abbassato un po' troppo la luminanza, forse per ipercorrezione. Ma il problema vero è la precisione nel colore. Purtroppo ho riscontrato gli stessi risultati di Manni su AVScience: errore dE in crescita che arriva ad eccedere il 6% alle IRE=100%! Quello che riscontro è un eccesso di rosso.
Ho corretto con un profilo custom come facevo con la Spyder5 ma come sappiamo ciò non è possibile con la nuova modalità dinamica di tone mapping. Speravo di risolvere con questa sonda che prometteva più precisione ed invece no! Speriamo sia un problema del software... perché la sonda testata da sola in una recensione non sembrava male.
non l'ho usata per tarare il colore del vpr ma ho tarato i colori di tutti i monitor di casa… A dire il vero per i monitor ha svolto un ottimo lavoro… Nessuna dominanza… speriamo sia solo un problema software...
Dopo la calibrazione hai provato a fare una verifica con un'altra sonda? Potrebbe essere un ottimo modo per capire la precisione.
A occhio non sempre è facile intravedere una dominante. Visto che l'errore è crescente al crescere degli IRE, prova a visualizzare una schermata bianca 100 IRE.
l'altra sonda l'ho venduta… Ho visualizzato una schermata da 100 ire sul monitor.. ad occhio sembra perfetta…
Per calibrare i monitor hai usato il software in dotazione con la Spyder X?
Si, in precedenza avevo calibrato con il software del monitor e xrite... Ora con software datacolor e spyder... Visivamente molto meglio con spyder... Almeno il monitor... Per il vpr mi son fermato al gamma... Cmq seguo sviluppi, volendo potrei restituire la sonda entro il 10 novembre...
Ho anche verificato i diagrammi gamut fatti durante autocal e va visibilmente a correggere nella direzione sbagliata! I delta che evidenzia sono molto simili a quelli che mi ritrovo come errore. Insomma mi ha peggiorato la situazione, anziché migliorarla! Immagino abbia una sensibilità scarsa al rosso perché cerca di accentuarlo enormemente e si porta anche il verde un po' più a destra nel diagramma. Il problema si amplifica all'aumentare della luminanza, per esempio con lampada alta. La saturazione del rosso viene esagerata ancora di più.
Spero si accorgano presto di questo problema.
A questo non mi resta che ripassare l'INIT e calibrare solo il gamma per ora.
Non ci resta che aspettare anche la verifica di Emidio per capire se il problema è la spyder o il software...