Dovrei ritirarlo venerdì e montarlo sabato...
L'ho fermato appena visto in negozio, ma la casa ancora non era pronta :D
Visualizzazione Stampabile
Montato oggi con una veloce ispezione.
Tv fantastico, se non fosse che il mio pannello ha un pixel rosso... che fare?
Prova a farlo lavorare per qualche ora, se non si sblocca: Recesso...
...e te ne fai dare un altro.
Mi scuso in anticipo con chi ha già acquistato il Panasonic 55EZ950, ma dopo aver letto tante recensioni online che ne decretavano le superiori qualità di visione in generale rispetto ai suoi diretti concorrenti, sono rimasto particolarmente deluso da questo tv esposto in un CC con Sky CinemaHD in riproduzione. In pratica, pur avendo le impostazioni di default, mi sembrava che stessi vedendo uno scarso LCD! 😭. Immagini quasi sbiadite e poco incisive con riflessi magenta simili agli Oled del 2016. Qualità dei materiali della parte posteriore veramente povera..e brutta da vedere con quei grossi supporti verticali che reggono in piedi il pannello. Il Sony A1 con il suo pannello nero scuro leggermente inclinato, sembrava un top di gamma per bellezza esteriore e qualità delle immagini, ottime soprattutto in riproduzione di un film come Passengers. Il prezzo diminuito a 3500 rispetto ai 3000 del Panasonic ne aumenta il rapporto qualità / prezzo . Mi riservo la facoltà di cambiare giudizio, andando a rivedere il Pana presso un altro CC, stavolta con meno aspettative, ma con un occhio critico e telecomando in mano. Per ora, per me è totalmente bocciato. Forse 2000 euro è il prezzo giusto, altro che 3000. Che delusione che mi hai dato Panasonic! 😭😭
L'immagine di un OLED qualsiasi e tutt'altro che sbiadita, evidentemente c'era qualcosa che non andava, non credo nemmno ad impostazioni sballate ma a qualche problema nella distribuzione del segnale.
Aggiungo pure, come detto già da tanti qui sul forum, non puoi paragonare SkyCinemaHD (segnale scarsissimo 1080i) con una demo 4K HDR o meglio un BD FHD.
Sul mio OLED 55B6v (che poi ha una calibrazione ISF) si vede anni luci meglio di qualsiasi OLED visto nei CC.
Questo per quanto riguarda la qualità delle immagini.
Per il resto, estetica? allora si in un CC ti fai le idee chiare di cosa ti piace di più e cosa di meno. Sono d'accordissimo che da dietro il Panasonic OLED EZ sono finiti veramente in plastica made in china, ma chinatown proprio nemmeno china paese :D. Ma alla fine il TV lo vedi d'avanti. ;)
Poi devi valutare quali sono i tuoi gusti, estetica e OS Android + HDR + Dolby Vision oppure Panasonic con un menu molto arricchito nei comandi. dai vari gamma, grayscale 2 e 20 punti e CMS tutto che funziona a dovere. senza pero DV (al momento finche' non prende piede) tone mapping diverso in HDR etc.. ahh e FireFox OS. Telecomando retroilluminato + un altro intelligente ecc..
Visti tutte e due e in effetti Sony non sembra niente male. e l'inclinazione non e' tantissima anzi non se nota molto. di lato pero' io non lo digerisco, non ostante sia più bello come finiture.
Insomma devi scegliere il TV che più ti piace e ti soddisfa. sia l'Oled che sia, sarà un ottimo e splendido Oled TV. :)
P.S: Poi c'è LG eh che comunque sia non sono per niente male. Anzi direi ottimi TV addirittura aggiornano molto spesso il firmware, dal più economici ai più costosi. ;)
Peccato che si fanno ancora attendere in Italia :(
Ciao..
Ringrazio per la risposta e gli aggiornamenti sul Pana 55EZ950 da parte di f_carone e L30ZeN.
In queste ore dopo che sono tornato a casa, ho riflettuto su ciò che avevo visto nel CC in mattinata..
L'Oled entry level di Panasonic collegato su Sky CinemaHD si vedeva veramente male, non degno di una visione da pannello Oled.
Altri Oled, ad es. LG FHD piatto, con lo stesso canale, senza upscaling e a 2,5 metri, si vedeva molto meglio con immagini incisive e tridimensionali date dal nero Oled tipico di questa tecnologia....Altri pannelli LCD modelli top 2017, 4k HDR, di Samsung come di LG, alla stessa distanza, si vedevano più o meno discretamente bene..anzi sono rimasto stupito dei passi in avanti effettuati dalle due case coreane su questa tecnologia ormai considerata al canto del cigno...Samsunq con i suoi (costosi...) QLED ed LG con l'uso di pannelli con tecnologia nanocell...hanno fatto passi in avanti nell'ampliare la colorimetria e l'upscaling dei pannelli LED. Il nero e la profondità dell'Oled che ne deriva, non è stato tuttavia raggiunto..
Io credo che quel pannello Oled di Panasonic, arrivato in negozio da poco, al netto di qualche problema nella distribuzione del segnale, sia stato volutamente reso poco appariscente proprio per cercare di vendere altre tv LCD o Oled presenti da più tempo nel CC. Naturalmente, non ho prove per affermare questo, ma potrebbe essere una politica di vendita plausibile, ma non condivisibile...
In sostanza, settato per bene a casa propria, cosi come affermano in altri tread chi lo ha già acquistato e non ho motivo di dubitarne, il tv Pana rende bene con una visione naturale ed appagante...
Restano, tuttavia, i difetti e le mancanze del Pana entry level enunciate in precedenza che personalmente mi fanno ricredere da un eventuale futuro acquisto (finiture e materiali di dubbia qualità, mancanza del Dolby Vision, mancanza di un filtro frontale di assorbimento dei riflessi di luce ambientale, parte smart non esaltante ne' tanto meno competitiva con altri brand, bluetooth incompleto, estetica bruttina, prezzo di listino elevato, ecc.).
Spero di vedere presto, il modello Pana 65EZ1000 per farmi un'idea della bontà del prodotto (Dolby Vision a parte..); il costo di 7.000 euro lo fa rimanere pero' fuori mercato...ma tra sei mesi sarà scontato anch'esso come tutti gli oggetti di elettronica...peccato che arrivati a ridosso del 2018, l'avvento dei nuovi pannelli Oled di LG multistrato e con porte HDMI 2.1, potrebbe rivoluzionare nuovamente il settore e quindi le vendite...
Consoliamoci con i TV Oled serie 2017 di LG che sono in procinto di arrivare ormai nei negozi italiani per i primi di settembre...a questo punto attendere mi sembra più che giustificato..
Può anche essere visto che vicini ad un OLED tutti gli LCD perdono di appel tanto è netta la differenza visibilissima anche nei cc, per quanto riguarda l'estetica vada per il retro che sembra di fattura economica, ma frontalmete esprime un'estetica sobria e personalmente piacevole, l'unico vero appunto che mi sento di fare è che da Panasonic mi sarei aspettato un filtro più serio, diciamo più "videophile".
ma la questione che questi "gioiellini" non supportino il DV quanto la reputate grave, visto l'investimento non indifferente ?
Che possibilità vi sono secondo voi che in futura riescano ad introdurlo via firmware ?
Via aggiornamento del firmware e quindi con decodifica software, penso zero poiché non c'è volontà da parte di Panasonic di pagare i quattro spiccioli che occorrono per le royalties o diritti di sfruttamento dello standard video ad ampia gamma dinamica.
Si spera nei modelli 2018, periodo in cui l'HDR Dolby Vision sarà ormai ampiamente diffuso anche nei dischi blu-ray 4k per cui la casa giapponese sarà costretta ad implementare nei propri TV sia HDR10+ che DV (con chip hardware dedicato). Un plauso a LG e a Sony per averci creduto nel DV. Credo che per il 2018 anche tutte le altre case di elettronica si dovranno adeguare dato l'ampio e crescente appoggio da parte delle Major cinematografiche al DV HDR il quale potrebbe diventare lo standard "de facto". L'HDR10+ con metadati dinamici royalty free, se non dovesse essere sostenuto dalle Major nelle loro produzioni, farà una brutta fine..per noi consumatori a parità di prestazioni non cambierà nulla se dovesse prevalere l'uno o l'altro degli standard, nel senso che nessuno dei due inciderà sul prezzo del prodotto finito, il quale come sempre sarà pagato piuttosto salato per via della novità introdotta nel mercato. In sostanza, piuttosto che una dimenticanza da parte di Panasonic, credo sia stata una scelta progettuale veramente pessima che influirà in negativo sulle vendite della serie oled 2017.
Continuando in questa discussione, chi compra un prodotto premium con tecnologia Oled, in genere è un amante del cinema per cui l'acquisto di un dispositivo blu-ray 4K (HDR DV compatibile) ne è la diretta conseguenza. Ad oggi solo qualche lettore blu-ray 4K di LG ed Oppo pero' sono DV compliant...altri arriveranno a breve...
Dato che l'introduzione sul mercato audio-video domestico per quanto riguarda le produzioni in 4k DV è sempre più crescente, un amante del cinema a 360 gradi rimarrebbe particolarmente deluso nel non poter vedere il suo film preferito al massimo della sua qualità accontentandosi di un normale HDR10 a metadati non dinamici (cioè non per singoli frame e con picchi di luminosità variabili).
Ovviamente, nonostante l'esborso per l'acquisto dei dischi UHD, si può vivere e godere del proprio film preferito anche senza HDR DV...sperando che con l'avvento di Sky Cinema 4k con HDR HLG (di uso esclusivo via broadcast) possa compensare in parte la mancata visione.
grazie del commento: certo che messa giù così (ammetto di essere alquanto ignorante in materia), non ha molto senso spendere tutti quei soldi per un loro oled 2017 :eek: :(
Ero già indeciso con il Sony a questo punto diventa una scelta quasi obbligata, salvo attendere LG in quanto quell'inclinazione del A1 proprio non mi convince :rolleyes:
Visto che sono cmq tv non ancora definitivi se proprio ci tieni alla compatibilità DV a questo punto conviene prendere un LG piuttosto che investire tanti soldi sul Sony che cmq non è un prodotto definitivo. Per l'inclinazione sono d'accordo con te, nemmeno a me piace e non capisco perché Sony si ostini a proporla.
Io, se più non hai proprio necessità di cambiare TV, aspetterei i modelli 2018 così da avere le HDMI 2.1.