Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
PIEP
quindi la bufala che è + aspro e con meno bassi vs il 6004/5 è tale ...?
Penso che dipenda dagli abbinamenti, in linea di massima un amplificatore più potente diventa necessariamente più esteso in alto e meno sbrodolone in basso. Ma in termini di musicalità rispetto ai pari fascia non lo definirei di certo aspro, brillante o asciutto.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
sysopt
mah non scarterei il cx come amp perchè il dac non è eccezionale. l'amp in se è eccellente, l'usb non ha problemi di alti squillanti come l'ottica secondo ziomano.
secondo alpha audio ad esempio il dac del marantz 7005 è una schifezza, cosa non riscontrata nel cx.
insomma sentilo e vedi, non escludere a priori.
Non è vero che è una schifezza il DAC PM7005, perlomeno l'USB. Comunque in questa fascia di prezzo il DAC è un plus, non un qualcosa di definitivo. Anche quello montato sui CXA è solo sufficiente, non paragonabile a un DAC esterno.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
dedoladoda05
Ma poi ora che Marantz ha lanciato il PM6006, non c'è da aspettarsi a breve un PM8006? Io spero che lo lancino presto e che abbia su un ottimo DAC integrato, potrebbe essere un ottimo acquisto.
Anche i DAC sull'Advance non sono nulla di speciale, solo discreti. Anche io mi aspetto un PM8006, ma non so quando sarà lecito aspettarlo, il PM5005 e PM7005 sono ancora lì. Hanno iniziato il refresh dalla linea che vendeva di più 6006 e dal top di gamma. Quindi boh!
-
son tutti circa allo stesso livello i dac in sta fascia, tutto qua.
non mi sembra saggio scartare amplificatori validi solo per il dac che montano, almeno secondo me.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
sysopt
son tutti circa allo stesso livello i dac in sta fascia, tutto qua.
non mi sembra saggio scartare amplificatori validi solo per il dac che montano, almeno secondo me.
Infatti non è saggio.
-
Sì ragazzi ok che il DAC è un plus, però tra questo e mettere un DAC peggio di un Dac Magic 100???
Io personalmente ho fatto un test (non so se vi possa interessare), comunque ho preso il mio PM6005 e ho fatto un confronto tra il DAC suo interno e l'HRT Streamer II, che viene considerato da Whathifi ottimo Dac USB, anche superiore al Dac Magic 100, basta leggere sulla loro pagina, ebbene non ho trovato differenze tra i due, cioè il suono era ottimo su entrambi.
L'HRT era un pò più freddo e analitico, il DAC del Marantz un pò più caldo come suono, ma parliamo di sfumature, per il resto ottimi entrambi. Quindi se non altro sul 6005 mi pare che il DAC sia all'altezza.
Se il DAC del CX A80 non regge il confronto nemmeno con un misero DAC Magic 100 c'è da preoccuparsi imho. Vuol dire che l'implementazione analogica è a dir poco pessima.
Citazione:
Originariamente scritto da
sysopt
son tutti circa allo stesso livello i dac in sta fascia, tutto qua.
non mi sembra saggio scartare amplificatori validi solo per il dac che montano, almeno secondo me.
Mah non so, magari per chi si può permettere di comprare DAC da 1000 e passa euro a parte, ma per me sono soldi buttati, già spendere 1000 euro per un amplificatore e non avere uno straccio di connessione ottica, HDMI o altro mi fa venire i nervi onestamente. Poi se spendo 1000 e non ho una roba più che accettabile mi inalbero molto.
Come dico sempre, sull'hifi ci mangiano alla grande, secondo me potrebbero fare molto di più allo stesso prezzo, anche perchè siamo nel 2017 e vedere ancora certi amplificatori senza uno straccio di connessione digitale...
Allora faccio prima a prendere un Topping D30 e ci abbino un bel vintage e a sti amplificatori fighetti ci mangio tranquillamente in testa e spendo la metà.
Ovviamente parlo delle mie preferenze di ascolto e del suono che cerco io, ci mancherebbe. ;)
-
si ma tu basi la tua analisi su un orecchio altrui vs tuo orecchio.
molto probabile che se collegassi il dac del cx a confronto col 100 non noteresti differenze, come è successo con la tua prova. è possibilissimo eh. per molti utenti i dac suonano pressochè identici.
-
Scusa ho aggiunto dopo un pezzo nel mio reply. Comunque sì ovvio che mi baso sul mio orecchio e sulla mia catena misera, però se ci fossero grosse differenze, me ne accorgerei. Poi comunque lato DAC non è detto che il Marantz 6005 non faccia meglio del CX A80. Bisognerebbe fare un confronto diretto.
-
no problem, letto ora l'edit e mi trovi d'accordissimo su tutto.
se si verificasse il "dac interni molto simili per fascia di prezzo sotto i 1k" forse i dac sarebbero più o meno uguali (mi riferisco al 6006-7005-cxa60-cxa80), quel che varierebbe il suono è appunto la sezione pre e finale dell'ampli. vi parlo di dac esclusivamente interni.
eh l'unica è far varie prove, cosa non proprio facile siccome bisogna confrontare tanti ampli in analogico E digitale.
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da
PIEP
PIEP ma infatti niente da dire, anzi onestamente dovessi scegliere andrei su un PM8005 usato piuttosto che su un CX A80, questo perchè è più facilmente reperibile (soprattutto usato) qui in Italia rispetto al Cambridge e comunque Marantz ha un ottimo suono, molto bilanciato e musicale.
Il discorso che facevo io sul DAC, è che visto quello che ci fanno pagare per l'hifi, metterci dentro un DAC decente non penso gli costerebbe molto. Tutto qua.
Poi sono d'accordo anch'io che tanto per i CD, usi il lettore CD esterno, che ti da la migliore qualità e ha il suo DAC, però avere anche un minimo di versatilità per collegarsi alla TV o altro non guasterebbe. Qui sembra quasi che ti facciano un favore, ma non dimentichiamo che siamo noi a cacciare i soldi. :p
Cioè come ha messo un DAC decente sul 6005 quanto gli costava mettere un buon DAC sull'8005? Secondo me nulla.
-
... ecciairaggione pure tu ... :p
-
saran pure minchiate, ma le viti in rame le trovo bellissime ahahahaah
-
Citazione:
Originariamente scritto da
dedoladoda05
Poi sono d'accordo anch'io che tanto per i CD, usi il lettore CD esterno, che ti da la migliore qualità e ha il suo DAC, però avere anche un minimo di versatilità per collegarsi alla TV o altro non guasterebbe. Qui sembra quasi che ti facciano un favore, ma non dimentichiamo che siamo noi a cacciare i soldi........[CUT]
Su una recensione ho letto che comprare un lettore CD oggi è come comprare una barca con un buco.......sai da subito che tra poco andrai a fondo.
In effetti oggi già sono disponibili le tecnologie per rendere obsoleto il lettore CD. Si chiama Chromecast. Attraverso la chromecast puoi inviare la musica dal tuo cellulare anche in alta definizione, ti basta acquistare la App AllCast (lo fa anche quella free ma ti uccide di pubblicità).
Ho provato a collegarla al mio sintoamplificatore e quando inviavo dei FLAC ad 88 Khz sul pannello mi indicava proprio quella frequenza di campionamento.
Inoltre, Google vende musica in formato MP3, gli basterebbe mettere i file FLAC in qualità CD per uccidere definitivamente il supporto. Il DAC dovrebbe avere una linea LAN o wifi, il posto per una SD, ti colleghi tramite una App all'ampli e ti scarichi la tua musica acquistata sulla SD. In questo modo la tua collezione di dischi diventa virtualmente immortale e ti occupa lo spazio di una SD.
In un mondo perfetto costruirebbero amplificatori con la scheda DAC upgradabile (senza doversi svenare ovviamente), le posso pure smontare 4 viti per accedere all'interno.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
rosario_1971
Su una recensione ho letto che comprare un lettore CD oggi è come comprare una barca con un buco.......sai da subito che tra poco andrai a fondo.
In effetti oggi già sono disponibili le tecnologie per rendere obsoleto il lettore CD. Si chiama Chromecast. Attraverso la chromecast puoi inviare la musica dal tuo cellulare anche in alta definizione, t..........[CUT]
Rosario quello che dici ci sta, ma in pratica i CD sono ancora la soluzione migliore. Io ho il PC direttamente collegato al TV e all'amplificatore, quindi che problema avrei? Nessuno! Mi collego al DAC e via! Ad esempio utilizzando Media Monkey con il suo plugin WASAPI si ottiene un'ottima qualità e volendo si ha anche la modalità esclusiva, per la riproduzione di FLAC e quant'altro.
Il problema è che di fatto i grossi distributori vendono solo formati AAC o MP3 al massimo a 320kbit... Onestamente di spendere soldi per un formato compresso non mi va e preferisco comprare il CD, che poi eventualmente te lo puoi anche estrarre e avere il tuo FLAC non compresso.
Certo sarebbe bello un giorno, avere siti che ti vendono FLAC a 24bit e 96Khz magari, ma non la vedo questa cosa, probabilmente a nessuno frega molto o ci sono troppi interessi con i CD. Ho visto che hanno iniziato a girare i Blu Ray Audio, ma non mi pare abbiano preso piede anzi!
Poi comunque ti dirò, che nonostante io sia super connesso con il PC, e ci lavoro anche tutto il giorno, è sempre bello tornare a casa e poter ascoltare musica, senza dover fissare uno schermo luminoso.
Purtroppo la cultura dei file audio ad alta risoluzione manca soprattutto nei giovani, che girano con file mp3 super compressi e se ne fregano dell'impianto hifi, per questo la vedo dura che si mettano a distribuire FLAC a 24bit 96Khz... Il mercato è scarso.
Io stesso ti dirò che sulla mia attuale catena, dubito sentirei una gran differenza tra un CD (16bit - 44.1Khz) e un file magari a 24bit e 192Khz.
Certo mi auguro che un giorno questi siti online vendano per lo meno FLAC 16bit - 44.1Khz di qualità pari a un CD. Ma per ora la vedo molto remota come possibilità.