Ammazza quanto rumore si nota nelle scene buie con Netflix ma è normale?
Visualizzazione Stampabile
Ammazza quanto rumore si nota nelle scene buie con Netflix ma è normale?
Ti consiglio di leggerti i consigli di Carlo46 per impostare al meglio il tuo TV OLED --> http://www.avmagazine.it/forum/140-d...sto-oled-tv-lg
C'è qualcuno che usa con il B6 la nvidia shield tv?Potrei sapere per quale motivo visto che la parte smart mi sembra già ottima.
Grazie e scusate la curiosità.
Ciao sapreste dirmi se il tv supporta l'audio dolby atmos anche solo in pass through sulla porta hdmi con arc ?
HDMI ARC hanno le stesse funzionalità e limitazioni. Cioè il 7.1/5.1 HD viene convertito a 5.1 lossy. Tra l'altro il funzionamento differisce a secondo che la source sia interna (DLNA client) o esterna (HDMI - altro media player).
Non so cosa faccia in caso di atmos,ma se mi dai il link a qualche demo te lo faccio sapere.
Ciao grazie dell'info. Provo a cercare qualche demo vediamo cosa succede.
No, viene ricodificato in DTS (lossy)
PS: ad oggi non credo che ci sia alcuna SMART TV che lo faccia, non so bene se dipende dal fatto che i costruttori usino lo stesso chip per l'uscita ARC e quella ottica (c'è un limite di banda sull'ottica) o se ci sia una limitazione di banda anche sull'ARC.
L'unica è un media player di buona qualità, magari con porta HDMI per l'audio (se il HT non è HDMI 2.0a)
mi ritrovo un tv samsung recente (quello in firma) che solo dopo averlo acquistato ho scoperto che ha il pannello con profondità di colore 8 bit. Vorrei superare questa situazione perchè mi disturba parecchio specialmente quando mi trovo a guardare lo stesso programma\canale su quel tv oppure su altro tv vecchiotto da 32" con pannello a 10 bit e notare le differenze.
Il 4k mi piace ma in mancanza di contenuti ( a parte Netflix e altre) quella che vorrei migliorare sicuramente è la visione del fullHD, che è la stragrande maggioranza del materiale circolante (a parte i BD). Non vorrei polemizzare con le pay tv che vantano trasmissioni strabilianti ma che poi invece sono di qualità più modesta, al massimo up-scalati.
La visione 3D mi è indifferente e mi pare non abbia mai decollato (ma ci sarà sicuramente qualcuno a cui piace). Così come il display curvo che anzi mi disturba un pò, anche se quello degli LG ha una curvatura ridotta (così mi è stato detto).
Secondo il parere degli esperti, ad un Samsung 49KS800 (che avrei scelto al momento) quale OLED LG potrei confrontare:55B6V, 55EF950V, altri .. ? grazie in aticipo
nessuno oled è troppo superiore.
Ciao a tutti,
ho questo OLED da una settimana acceso non più di 20 ore e già iniziano i problemi.
Tutto è iniziato con netflix, nelle prime ore di funzionamento tutto bene, in qualsiasi risoluzione successivamente dopo i primi 10 min. di Abstract la visione inizia ad andare a scatti sino a bloccarsi e da quel momento "ogni" app che lancio rimane appesa e non si avvia mai, anche lo store LG indica "al momento non disponibile"
Ho provato a disinstallare l'app di netflix pensando che se l'avessi installata nuovamente si sarebbe ripreso, ma ora non accedendo nemmeno allo store di LG è come il cane che si morde la coda.
Avete anche voi avuto questo tipo di problema?
Avete qualche procedura per un "reset" della TV? Ho cercato nel menù ma a parte il lavaggio dello schermo o il ripristino delle impostazioni(che credo non serva) non ho trovato nulla in merito anche staccando e ricollegando la presa di corrente.
Last but not least la connessione internet funziona l'ho già testata, sia con il browser sia interrogando la verifica sugli aggiornamenti FW che al momento risultano all'ultima disponibile via OTA non me la sento ancora di aggiornare via USB visto che sto ancora studiando questa nuova TV
Scusate se mi sono dilungato ma spero di essere stato chiaro.
Grazie in anticipo
Alberto