Mmmm puoi essere si
Visualizzazione Stampabile
Saluto i Forumer
Certo che stroncare due macchine che sono soltanto pre serie con Jvc che ha il 60% delle funzioni bloccate come il dimmer del laser e non arriva al rec 2020 e fa circa la metà della luce che dovrebbe fare mi sembra come minimo sbagliato.
Non è assolutamente vero che quella vista sia la macchina definitiva.
E allora perchè presentarle in quelle condizioni?
Veramente una pessima figura
Anche per me il Sony 550 è quello che più mi è piaciuto anche se si deve considerare che proiettava su un telo diverso da tutti gli altri vpr presenti
Infatti Un errore.
Io non presenterei MAI una macchina pre serie ad un evento.
Si rischia di troncare un prodotto che non sarà quello poi venduto.
Si ha sembra ansia da prestazione.
E non centra Niente perché ho ordinato lo Z1
Marco
So che faranno fra pochi giorni un upgrade che si avvicina un pochino a quello definitivo.
Il sony 550 era semplicemente quello messo nelle condizioni per proiettare al meglio. Sono convinto che epson 9300 sullo stesso telo e dalla stessa distanza di proiezione non avrebbe affatto sfigurato anzi..
Sinceramente tra Epson 9300 Epson e il Sony 550 ,vi è un abisso.
Ma sono di due categorie completamente diverse.
Se vuoi fare confronto, fallo tra il Jvc 5000 e Epson 9300.
E' più corretto, siamo nella stessa categoria.
Marco
Grazie ad Audioquality per il lavoro e la dedizione. complimenti.
Riguardo ai proiettori, quoto tutto quello che si è detto però ..
Sony VW5000 e Jvc Z1 : risultato un pò sotto alle aspettative, anche perché troppo riflessioni ambientali che ne annullavano il contrasto per proiettori cosi generosi.
Cineversum: risultato molto buono (la stanza mi è sembrata meno luminosa, forse per la quantità di diffusori top gamma b&w che tappezzano le pareti).
Epson (nella saletta yamaha): mha ...... non saprei che dire..... bilanciamento bianco sballato, in hdr ho avuto l'impressione di un immagine slavata.
Sony 550: la migliore installazione, molto definito e molto contrastato, era l'unico però che proiettava su uno dei migliori schermi alto contrasto che abbia mai potuto vedere (darkStar9 - elite screen), niente hot spot, niente sparkling, angolo di visione in orizzontale a 180 senza perdita di luminosità.
l'Epson laser LS10500, sempre nella stessa saletta, era in versione non definitiva.
io vorrei ringraziare gli organizzatori per questa magnifica opportunità.
io non sono un super esperto (sebbene abbia fatto il corso di calibrazione video, non mi sento in grado di poter esprimere pareri) ma credo che già solo il fatto di poter vedere/sentire prodotti che il 99.9999% delle persone non si possono permettere è un grande privilegio.
ho avuto l'impressione di un clima disteso e amichevole...molto diverso dal TOP AUDIO VIDEO dove sembrava che tutti se la tirassero allo sfinimento.
unico appunto: forse si potrebbe chiedere ai rivenditori di presentare anche impianti più abbordabili, in maniera da non far sentire quel 99.99999% di cui sopra un po' come "alice nel paese delle inarrivabili meraviglie".
non voglio dire A meglio di B, perchè non voglio fare il sapientone che dice che l'uva non è matura :-)
mi hanno affascinato le cuffie beyer, proprio nel momento in cui ho mezza intenzione di acquistarne una...che fortuna!
mi ha stuzzicato OPPO HA1+cuffie (di cui tutti parlano male, ma a me non ha fatto schifo), peccato che il volume delle casse coprisse tutto aahahahaha
belli i proiettori, ma per ora non ci starebbe bene in salone per cui noon ho perso troppo tempo dietro alle dimostrazioni.
fichissimi i prodotti klimo, finalmente ho capito che il suono del vinile non fa per me :-)
grazie grazie e ancoragrazie
Per me il massimo del del suono analogico, sono sentire tramite registratori a bobine a due tracce a velocità di 38 cm/sec.
Non ho mai sentito meglio con nessun supporto digitale, indipendentemente dal costo.
Sarò telegrafico (sto ripartendo da Bologna).
JVC con firmware 0.58 mi ha fatto rodere parecchio. Vi dico soltanto che la notte tra sabato e domenica (dalle 23:00 alle 01:30) ho rifatto da zero la calibrazione, sia in REC.709, sia per i contenuti HDR. Mi sono testimoni i tre del "roman panel". Ho misurato quasi 7.000:1 di CR nativo (più che dignitoso, al netto della sala) ma un flusso luminoso max di 2.000 lumen e non di 3.000.
Aggiungo che in DCI, con il filtro colore attivato, il JVC scendeva quasi al di sotto dei 1.200 lumen. Ergo, per riempire i quasi 7 metri quadrati di schermo con gain unitario, ho preferito non attivare il filtro e giocare di fino con un altro spazio colore intermedio (HDR), in modo da avere più "birra". In 4K / HDR ho superato (di poco) i 100 NIT, con ottimi risultati direi.
Al di là delle polemiche di presentare una macchina che, per mettere a punto, mi ha fatto sudare sette camicie per due notti di seguito, alla fine ho apprezzato la possibilità di cimentarmi con una macchina del genere che ha molte potenzialità. Ad esempio, ho avuto modo di apprezzare risoluzione e dettaglio, aspetto che per me non era scontato.
Il Sony è la stessa macchina di una demo fata a Milano qualche tempo fa. In quel caso ho "spremuto" quasi 3.500 lumen. Sono arrivato a superare 160 NIT sullo schermo. Motivo per cui in HDR ho dovuto anche chiudere un po' la potenza. In quel caso il CR nativo è stato leggermente inferiore rispetto a JVC ma non è che fosse così visibile.
Epson è stato il campione del rapporto Q/P. 1.400 lumen grazie alla taratura di Alessandro De Pasquale con lampada alla massima potenza. Il flusso luminoso però scende a circa 800 lumen se si attiva il filtro colore per il gamut "Digital Cinema". Un po' pochi per 3 metri di base.
Il Cineversum BlackWing II (alias JVC X7000) aveva ovviamente il CR nativo più elevato (circa 50.000:1) anche se solo di notte. Poiché le tende non bloccavano tutta la luce... Pazzesca anche la potenza luminosa in DCI, con filtro colore attivato. Merito sicuramente anche dello schermo Screenline che - almeno credo - fosse con superficie "Diamond", quindi con gain un po' elevato.
Cosa dire poi dei Metz? Hanno 755 NIT di picco, anche se ne ho usati circa 500 nella taratura del TV a destra. Ma qualcuno di voi la comparativa tra SDR e HDR, 709 e 2020, HD e 4K, 8 bit e 10 bit, l'ha vista oppure no?
Ho messo a confronto Sicario, Deadppol, Spiderman2, Salt, The Revenant e anche altri. Ve li siete persi?
Ora riparto. A domani
Emidio