Visualizzazione Stampabile
-
la valutazione del 7300 mi sembra ottima, forse potrebbe essere veramente questo il best buy. attendiamo anche la prova del 9300 per valutare le prestazioni del contrasto nativo.
comunque il 5040 mi sembra d'aver capito che non sia il 7300 ma il 9300 con qualche opzione in meno
-
Aggiungo, io continuo a nutrire dubbi sul HDR. Le immagini non mi convincono.
Altra nota (dolente) il filtro DCI toglie un'ENORMITÀ di luce, tant'è che sconsigliano di proiettare al di sopra di 220 cm di base. Temo che con questa generazione di macchine non potremo apprezzarlo granché. I riscontri della luminosità tra le due recensioni sono abbastanza diversi
-
Citazione:
Originariamente scritto da
eribanno
Su hdblog c'era la notizia che non verranno presentati all'ifa di Berlino, quindi se ne riparlerà forse a fine anno!!!
Citazione:
Originariamente scritto da
lello
Homecinemasolution lo da disponibile
Citazione:
Originariamente scritto da
vnatale69
In UK diversi shop li danno disponibili a 1-2 settimane....
Bene, 3 post, 3 versioni diverse: fine anno, disponibile, disponibile tra 15 giorni. :rolleyes:
Diciamo che le due ultime sono abbastanza simili, tradotte in pratica potrebbero voler dire: appena dopo le ferie/primi di settembre, manca poco.
-
Leggo sulla recensione francese 1300 di contrasto nativo per il 7300. Infimo.
-
Ed il contrasto nativo del 9300 lo danno ?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
stazzatleta
... sconsigliano di proiettare al di sopra di 220 cm di base...........[CUT]
Per entrambi i modelli o solo per il 7300?
-
il valore che ho letto è quello del 7300, bisogna poi vedere per il 9300 che è accreditato di una maggiore luminosità.
-
Interessante:
https://youtu.be/P9lnsRzrIr0
Dovrebbe essere la versione 9300 europea....
-
Audioquality lo dà disponibile per metà settembre.
Mi hanno davvero incuriosito questi nuovi Epson, mi sa che tra un mesetto farò un salto a vederli..
-
-
Notevole recensione, con profonda analisi del prodotto e della sua resa, fatta da persona esperta del ramo:" Masters in Business Process Management. He has worked across a range of industries, including telecommunications, legal, accounting, banking, and more recently electricity".
:rolleyes:
-
Sarà un super esperto ma mi lascia perplesso il fatto che prenda per oro colato e come base per commentare e giustificare la qualità di visione il milione a 1 di contrasto dichiarato ...
-
Il mio "esperto" era ironico, se hai letto le sue "qualifiche" che ho linkato, di alto livello, certo, ma da manager gestionale, che ha lavorato per banche, uffici legali, finanziarie, telecomunicazioni, ultimamente compagnie elettriche.
Purtroppo con internet chiunque può aprire un sito e scrivere quello che vuole sulla materia che preferisce.
-
Intanto in Germania confronto dal vivo tra Epson 9300 e 7300, Jvc X5000, Sony 520 e 65...
Tutto illustrato qui: http://www.hifi-forum.de/viewthread-94-14608-14.html
Nel post 742, il verdetto di Cine4Home:
- Epson TW9300: contrasto nativo circa 6.000-7.000:1, che passa a 9.500:1 in "modalità dinamica + HDR filtro esterno". Luminosità 1.900 lumen (A quanto pare dal post 745 "non ha più bisogno del filtro colore interno per il corretto HD / REC709 spazio colore, come ad esempio il TW9200. E quindi produce ben 2.000 lumen REC709...).
- JVC X5000: contrasto nativo circa 16.000:1 e 1.800 lumen.
- Sony VW520: 1.700 lumen a 13.000:1 di contrasto (e molti utenti del forum presenti al confronto lo giudicano come qualità paragonabile all'Epson 9.300 che costa un terzo...)
- Sony HW65 1.230 lumen a circa 6.300:1 di contrasto.
-
Qualcuno mi può spiegare cos'è il bust blob o come cavolo si chiama quel difetto di cui avete parlato più volte nei riguardi di Epson?
Il mio proiettore è a 3m da un camino a legna quindi penso proprio che l'ottica sigillata per me sia un must (può capitare che del fumo entri nella stanza).
Grazi