Da parte mia la priorità sarebbe avere l’hdr quindi questo viene escluso a priori!pero prezzo e performance sembrano molto interessanti
Visualizzazione Stampabile
Da parte mia la priorità sarebbe avere l’hdr quindi questo viene escluso a priori!pero prezzo e performance sembrano molto interessanti
Buona lettura
http://www.projectorreviews.com/benq...jector-review/
Proiettore interessantissimo ma forse ancora acerbo sotto alcuni punti di vista.
Il suo successore, che alcuni in America ipotizzano possa implementare una sorgente luminosa laser (pare infatti che Coretronic, l'OEM di Benq, Optoma e Acer abbia deciso di virare su questa fonte luminosa) potrebbe rivelarsi una macchina davvero fantastica (merito anche di costruzione e ottica high-end) e finalmente completa.
Io credo invece che lo possa diventare a breve con un aggio Sw.
3d
hdr
Speriamo che effettivamente sia rispettata la tabella di marcia e cioè prima di dicembre.
La presentazione della versione laser, già arrivata, ma di fatto anch'essa prima di alcuni elementi, potrà in futuro determinare la diminuzione sostanziale del prezzo di vendita di questo 12000 o 12500 come lo vogliate chiamare.
Elemento interessante della prova è la presenza del dimming dei led che migliora sensibilmente la visione, non è presente però la funzione di spegnimento totale. Nella versione laser è presente un sistema di dimming che potrebbe, va verificato sul prodotto, offrire un contrasto dinamico eccellente, come già avviene per il nuovo acer 7860. La domanda è, 1300 lumen led sono sufficienti per HDR? Magari con un telo con gain 1.3-1,4 ed una lente anamorfica associata direi di si , con un dettaglio pazzesco e dei colori fantastici. Peccato per l'assenza di un Motion compensation
Stavo proprio per chiedere se c'erano notizie dell'aggiornamento 3D promesso entro l'anno. Se arriva anche HDR diventa molto interessante e soprattutto non se la fanno pagare come nuovo modello.
Grande serietà della casa BenQ
Le scattosità su questi grandi schermi in 4K e i 24p incominciano ad essere i veri limiti. O si passa al 60p o c'è bisogno di un elettronica molto sofisticata a bordo anche per decodificare e fare passare i contenuti colore 10bit o superiori tipo Dolby Vision. Chi ha preso il W11000 con l'offerta BenQ-Avmagazine penso sia molto contento. Per vedere queste luminosità su grandi schermi ci và una dark room senza compromessi credo.
La maggiore scattosità dei 4K vobulati Texas con segnali 24P è dovuta ad un bug sul firmware del controller. Da Agosto è stata rilasciata una nuova versione che supera il problema. La questione è quella di sempre chi aggiornerà i vecchi prodotti e chi nei nuovi prodotti ha inserito questo nuovo firmware per il controller?
Si spera che Benq renda disponibile nel nuovo firmware generaale anche questa nuova funzione prevista sul controller ovverosia la gestione in 2:2 dei segnali 24P .
Mi hanno chiesto chi mi avesse dato questa informazione, semplice è un'informazione pubblica presente sul forum tecnico di Texas destinato agli sviluppatori e che quindi non viola alcun NDA
Ecco il link specifico della discussione
https://e2e.ti.com/support/dlp__mems...h&keymatch=xpr bug 24P
Con questa correzione del 24P 2:2 il Motion Compensation è ancora necessario? È un artifizio ma se non disturba troppo... Al massimo si disattiva. Poi se ci si avvicina alla fluidità dei Sony mantenendo la nitidezza dei DLP. Aggiornando l elettronica per gestire HDR 3D e protocolli veloci HDMI molti vecchi DLP andranno in onorata pensione... E pure qualcos altro... :D
In America si ipotizza che il modello laser possa essere presentato già al prossimo CES. Le caratteristiche ventilate (alta luminosità adatta a riempire grandi schermi in hdr, contrasto dinamico eccellente, dettaglio pazzesco merito di un'ottica high-end) ne potrebbero fare un serio candidato al titolo di "proiettore dei sogni"....
Staremo a vedere ma l'attesa si fa già spasmodica...:eek:
Modello laser ulteriore rispetto a questo? http://www.avmagazine.it/forum/122-v...i-lumen-12-999
Se le ipotesi fatte si riveleranno fondate si, visto che quello linkato è un modello rivolto al segmento "large venue"
Per l'appunto chiedevo...
Anche se questo
http://www.perfectimage.gr/wp-conten...05_850x425.jpg
mi fa pensare...
Tra il CES di gennaio e l'ISE di febbraio ne sapremo sicuramente di più...;)
Stando a quel che si legge, ciò che al momento sembra certo è che Coretronic (l'OEM di Benq e altri) abbia abbandonato il led (che ancora non consente flussi luminosi adeguati per l'hdr su grandi schermi) in favore del laser.
Nuova rece, purtroppo non esaltante, del VPR con sigla USA (THX claudio/gnagno, AVMag Roman Panel).
La macchina viene letteralmente demolita, anche se mi sembra di notare un certo accanimento. Ok il fuoco non è motorizzato. Ok, non ha HDR e sembra che non avrà l’aggiornamento firmware (fatto oggettivamente gravissimo, di questi tempi, e incomprensibile, in quanto il clone del lamp targato Acer ce lo ha). Ok ha poco contrasto (non ANSI) come tutti i DLP. Ma insistere sui colori apparentemente slavati, dire che non l’avrebbe acquistata manco a netà prezzo e, soprattutto, trasformare un oggettivo punto assoluto di forza (il raggiungimento pieno del DCI-P3) in un punto di debolezza (poiché il firmware attuale non consente di decodificare il REC2020) mi sembra davvero un po’ troppo!
Anyway: https://www.soundandvision.com/conte...ector-review-0
Si pero' un contrasto di soli 4000:1 , oramai nell'anno 2018 , non si puo' proporre . Forse per un proiettore da centro estivo in parrocchia , ma non a un appassionato che spende tali cifre . E' imbarazzante , Imho .