Visualizzazione Stampabile
-
Certo, lo vedi subito, basta misurare il canale LFE e uno qualunque degli altri.
Ma sarebbe utile se questo discorso fosse chiarito in generale, guarda solo il tuo e il mio Marantz, sempre Marantz eppure tu hai 0 come "default" e io "+10" come default e tutti e due abbiamo "0" come valore solo che nel mio caso corrisponde, da come scrivi, al tuo -10db... Anzi, ancora peggio, io ho "0" su bitstreaming e "+10" su MCH 7.1 (se entro in PCM) sulla stessa HDMI...
-
Con questo discorso dei 10db sul sub mi ci sono scontrato quando ho fatto i livelli con rew.
In pratica facendo generare a rew il rumore rosa, il misuratore degli spl mi indicava un valore bassissimo sul sub così alzavo il gain, ma con i film era inascoltabile, era tutto sub.
Poi ho fatto i livelli con un disco test e guarda caso ho dovuto abbassare di 10db ca. il sub
Ora ho capito anche perchè quando mando uno sweep da rew al sub, il grafico risulta quei 10 db più in alto degli altri canali.
Sugli altri canali invece il grafico è "piatto" nonostante sotto la frequenza di taglio suoni proprio il sub.
edit
comunque sarebbe bello quello che dice ale77...fare una sorta di vademecum/nozioni base proprio con questi concetti...magari in un topic da mettere in evidenza...vabbe io mi accontento di seguire e ringrazio gli esperti :)
-
Io ho gia' quello relativo al MiniDSP 2x4, per il Nano ci pensa Kaio :D
-
ma quale vademecum...al momento su questo argomento ne so solo quanto basta a non fare troppi danni.magari in futuro,quando avro maturato abbastanza esperienza,allora potrei anche tentare.
questa mattina ho verificato se esiste un indicazione di clipping,ma non c è.ho provato alzando il livello del canale per le basse frequenze,che è l unico a rischio dato che concentra su di se la gamma bassa di tutti i canali e portando in positivo il comando,dove il suono è palesemente distorto,non esiste nessuna indicazione.basterebbe il numero che diventa rosso o un qualsiasi indicatore,ma non c è.l unico modo è mettersi a fissare il numerino che cambia molto rapidamente e cercare di notare se nei passaggi più concitati supera lo zero.nel mio caso,con il film più "alto di livello" che ho trovato,ho dovuto portare le uscite a -2 per non superare lo zero.un altra funzione che ritengo sarebbe utile in tal senso,presente in quasi tutti i componenti di stampo pro,è un indicatore di picco massimo.basterebbe quello per vedere se durante una riproduzione si è raggiunto lo zero digitale.
-
Kaio, quello che cerchi c'è sul nanoavr....forse
prova a leggere sul manuale la parte COMPRESSOR al paragrafo 3.4.5
http://www.minidsp.com/images/docume...r%20Manual.pdf
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ALE77
no,quello è il compressore.è utile se si vuole ridurre la dinamica per salvaguardare componenti che altrimenti possono andare in crisi o essere danneggiati.io invece voglio preservarla tutta la dinamica incisa e per farlo devi sapere se il segnale clippa,altrimenti la si riduce comunque,ma nel peggiore dei modi.bisognerebbe proprio scrivergli agli hongkonghiani :D
-
Se il plugin funziona come quelli dei MiniDSP analogico il clipping si verifica quando la barra del segnale arriva al massimo con il selettore posto a zero, trattandosi di un prodotto che funziona in HDMI pero' il senso del clipping e' un po' diverso, non verifichi una catena del gain per capire se le sensibilita' in ingresso e in uscita sono compatibili, qui il clipping non dovrebbe esserci proprio a causa del Nano...
E' il caso effettivamente di chiedere chiarimenti.
-
mi pareva di aver letto che consigliassero di abbassare il "gain" sul nano e di compensare con il gain del sub o sui livelli del pre/sinto
-
Quello pero' per il clipping in uscita se hai filtri positivi ma su quello in entrata in teoria non dovrebbe esserci niente da fare, il segnale o esce gia' in clipping dal lettore o esce corretto, non e' sul nano che puoi lavorare...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dakhan
Quello pero' per il clipping in uscita se hai filtri positivi ma su quello in entrata in teoria non dovrebbe esserci niente da fare, il segnale o esce gia' in clipping dal lettore o esce corretto, non e' sul nano che puoi lavorare...
in teoria potrei concordare,ma quello che loro scrivono fa riferimento anche al clipping che potrebbe affliggere il canale sub quando non lo si usa solo per lfe ma gli si sommano gli altri segnali dopo il bass management.quindi direi che quello è un controllo in uscita e non in ingresso.ne è la riprova la saturazione chiaramente avvertibile se si alza il livello mandandolo volutamente in clipp.
-
Esatto ma sempre di clipping in uscita si parla dato che la "miscelazione" avviene dentro il nano e in quel caso puoi abbassare il livello nel nano stesso, in ingresso il canale sub porta solo il segnale LFE, di fatto diciamo la stessa cosa :cincin:
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dakhan
Esatto ma sempre di clipping in uscita si parla dato che la "miscelazione" avviene dentro il nano e in quel caso puoi abbassare il livello nel nano stesso, in ingresso il canale sub porta solo il segnale LFE, di fatto diciamo la stessa cosa :cincin:
si infatti,abbassare i livelli d uscita è quello che ho fatto :cincin:
infatti il mio problema non era il trovare una soluzione,ma il fatto che non hanno messo nessuno strumento che semplifichi l individuazione dell eventuale problema.
-
Oggi ho generato la risposta a fase minima di una front, come vi sembra?
https://dl.dropboxusercontent.com/u/...o%20minimo.jpg
Poco oltre i 200 mi sembra molto ben equalizzabile...
-
Non è la risposta all'impulso ma l'exceed Group delay, che poi ti permette di selezionare di vedere la risposta a fasè minima...
A me non pare così bene..o meglio sei bene sulle basse ...
Ricordami cosa hai come trattamento fino ad ora..
-