e quali sarebbero i fattori che renderebbero nettamente migliore la serie sony dalla cx800, sinceramente mi sfuggono ....
Visualizzazione Stampabile
Diceva rispetto a LG non al CX800
Ciao a tutti,
come molti di voi anch'io sono interessato al CX800 nel taglio da 50".
Al netto di tutto quello che è già stato detto e scritto, ieri sono riuscito a provare la TV su gentile concessione di un noto rivenditore in provincia di Milano, nonchè l'unico ad avere la TV in questione disponibile.
Detto questo, il giorno prima avevo provato il 50" CXM710, di cui sono rimasto sinceramente e piacevolmente molto colpito (in positivo).
Armato quindi del mio stesso fido HD esterno da 2TB (USB 3.0) ho provato a visualizzare diversi film in formato MKV H264 (1080p tra i 10GB e i 15GB) e qualche demo H265 4K.
La mia domanda è: ok, sulla carta la serie CX800 vince sulla CX700...ma in pratica?
E' così marcata la differenza a fronte di una differenza di prezzo attuale (parlo del 50") di 1.099euro per il CXM710 e di 1.999euro per il CX800?
La risposta in breve penso non esista, la cosa che vi posso dire è che guardando un contenuto 1080p su entrambe le TV...lo scaler del CX800 denota in maniera marcata ed evidente tutto un altro livello di dettaglio.
In pratica sul CXM710 lo stesso video è molto meno ricco di dettaglio. Ovviamente ho provando entrambe le TV con gli stessi settings a livello di immagine.
Il nero: non ho notato questa grande differenza sul livello di nero, purtroppo però come potete immaginare in negozio c'è troppa luce, non è possibile valutare in maniera precisa la profondità del nero.
Il movimento: ottimo in entrambi i modelli, nessun effetto scia strano o artefatti, la visione è fludia senza strani effetti a video. Prendo come riferimento sempre la scena iniziale di "American Sniper" in cui c'è carro armato che avanza e poco dopo il panning sul cecchino partendo dalla bocca del fucile verso il cecchino stesso. E' una scena ricca di dettagli in cui il movimento lento indica immediatamente problemi di scia o altri artefatti.
Menu/Firefox OS: che dire, ero scettico. Ho avuto di recente un'esperienza a dir poco traumatica con Android TV (Philips) e provato in negozio diverse tv e ho notato con piacere che Panasonic ha fatto un ottimo lavoro! Interfaccia pulita, ma soprattutto rapida, veloce, intuitiva. Dall'altra parte invece menu ben dettagliati e chiari, con i parametri fondamentali a portata di mano e quelli più "nerd" / tecnici in sottomenu (com'è giusto che sia). Su questo aspetto, a dirla tutta, sono rimasto a dir poco sbalordito dal dettaglio tecnico a cui si arriva snocciolando i vari menu.
Collegando il Macbook PRO ho provato varie risoluzioni, purtroppo il macbook ha un HDMI 1.4 quindi non sono potuto andare oltre ai 2160p@60Hz con profilo 4:2:0 12bit
Utilizzando gli stessi parametri però posso dirvi che difficilmente si nota una differenza tra la risoluzione 1080p@60Hz e la 2160p#60Hz...icone, dettagli e finestre restano pressochè invariati grazie allo scaler della TV.
Correggetemi se sbaglio, ma forzando il 1080p lato scheda video, costringo la TV a lavorare con lo scaler interno per portare a pannello tutti i pixel necessari...è corretto?
Dunque, tutta questa pappardella in cui l'unico grande dubbio che mi resta è: INPUT LAG.
Attualmente la mia Sony è nell'olimpo dell'INPUT LAG più basso registrato su una TV LCD LED, ovvero circa 14ms (vado a memoria, il record attuale è intorno agli 11ms). La serie 9000 di Samsung ha registrato 22ms che è credo ad oggi il valore più basso registrato su schermo 4K.
Utilizzando la TV principalmente come monitor per i film (tramite Kodi) e per giocare, con la Sony sono da sempre abituato bene, se non benisismo. Quando ho provato a casa mia la Philips (PFS8209/12) mi sono accorto subito di problemi di INPUT LAG, addirittura già dai movimenti del mouse. Il valore trovato in rete per la Philips era circa 80ms nel miglior modo possibile.
Il CX800 sembrerebbe avere circa 40ms nelle migliori condizioni possibile (GAME MODE), purtroppo però non ho idea di cosa significihi in uno scenario reale. Ricordo che sulla Philips per portarvi un esempio reale giochi come Gran Turismo 6 su PS3 (di cui sono fan accanito) era INGIOCABILE, idem per FPS come Call Of Duty o Battlefield.
Giochi meno impegnativi in termini di LAG, come ad esempio "Batman. Arkham Knight" non mostrava particolari problemi.
Non sono un hardcore gamer, questo è certo, però ripeto 80ms per esperienza sono inaccettabili...14ms (Sony attuale) sono perfetti (nel senso che non ho mai notato problemi), quindi mi chiedo se i circa 40ms provati (in rete) del CX800 siano accettabili o meno per giochi come Gran Turismo oppure Call Of Duty/Battlefield.
Ultimo punto: lo scaler interno del CX800 è abissalmente superiore a quello del CX700, tuttavia utilizzando la tv come monitor PC, quindi demandano completamente tutto il lavoro alla GPU (che è una R9 290, quindi mi aspetto sia meglio di qualunque scaler integrato alla tv) non so quanta differenza possa esserci. Nel senso, leggendo un film da disco USB la differenza è palese, ma con una buona sorgente dubito sia così marcata la differenza.
Non so, faccio fatica a giustificare 900euro di differenza tra i due modelli sinceramente.
Lato HDR, al momento è talmente spinosa la questione che non so neanche quanto possa valere la pena giustificare la differenza su questo punto. Non c'è nulla di ancora completamente definito e non escludo che da oggi a quando uscirà il "vero" standard HDR, quello del CX800 non sarà più compatibile (o magari lo sarà in parte).
Voi cosa ne pensate?
Anche io sono indeciso tra il modello TX-55CX800E ed il TX-55CX750 ma mi frena il prezzo. Qualcuno dei possessori sa se queste tv sono compatibili con il 4k Netflix???
Ciao, anch'io interessato da tempo a questo TV in formato 50" o 55". Ho contattato l'Assistenza Panasonic e mi hanno detto che, contrariamente a quanto si pensava, l'intera gamma CX 800 dal 40" al 65" monta un pannello VA edge-led e non FULL LED.....
Tra il panasonic cx800 e samsung ju7000 chi vince?
Grazie
Sia la serie CX700 che CX800 sono assolutamente compatibili con il 4K di Netflix (io alla fine ho acquistato il CXM710 di cui ho parlato nell'altro thread e testato di persona). Oltre a questo sono pienamente compatibili con HEVC e VP9.
Riguardo la "sfida" tra CX800 e Samsung JU7000...non c'è paragone, a favore del CX800.
Lato Samsung per cercare il diretto rivale di CX800, bisogna scomodare i modelli dalle serie 8500/9000/9500 (mia modesta opinione naturalmente).
Tra CXM710 (VA, 3D attivo) e CX750 (IPS, 3D passivo) io personalmente non ho avuto dubbi tra i due, i pannelli IPS non mi sono mai piaciuti, sia per i tempi di risposta del pannello (usando la tv spesso per giocare) che soprattutto per il nero che su IPS è decisamente scarso.
Buonasera a tutti . Vedo che questa discussione si è fermata ad ottobre ne deduco che nessuno si è avvicinato a questo prodotto comprandolo. ho cercato di documentarmi come tanti nabbi come me su internet. Ma come per tanti prodotti ognuno dice la sua. anche Emilio doveva recensire questo prodotto alla sua uscita, ma vedendo che anche li.. tace, ne deduco che ha trovato qualcosa che non va e si è astenuto come ha fatto per la serie superiore 2014 X900.
Ma solo Karma e mirkob81 alla fine l'ha comprato questo TV?
Per chi ha potuto fare raffronti magari con l'AS800, di cui ne ero soddisfatto della scelta, ma mi è partito il pannello come a tanti e sono finiti, considerando solo la visione dei film Blu ray chi ta i due si avvicina alla visione plasma/oled? è uguale al precedente AX800 4k? gli è superiore a tutti e due? (quest'ultimo e appunto as800?). Ma la visione in 3D attiva com'è stanca?
Grazie a chi, senza fare raffronti superficiali nei centri commerciali, di certo quella di Wildchild è comunque molto utile, può giudicare seriamente questo Pana TX-55CX800E solo dal punto visivo.
Allora da qualche giorno mi hanno consegnato questo Panasonic 55CX800 4k, in permuta del Pana 55 AS800 FullHd preso a marzo 2015, cui è partito il pannello come a tanti, ma era finito....
Ho impostato la calibrazione presa su internet di STEVE WITHERS. Premetto che a me piace la visione plasma e non razor.
Prime impressioni a confronto con l'ottimo defunto FullHd AS800:
Con Bluray, il CX800 oltre che appunto essere un UHD pannello VA rispetto al precedente TV suindicato con pannello IPS, - è superiore a livello di contrasto e i neri sono Veramenti neri, non blu ne grigio molto scuro, ma un'ottimo nero. Di certo non è nero pece come il Top LgOled.!!!
Lo stesso dicasi per i bluray 3D attivo.
Sapevo che era molto più incisivo con cx800 (attivo) e debbo dire che è spettacolare, ma pensavo che fosse più stancante per gli occhi rispetto al pana as800 con pannello passivo. Inoltre ho visto il primo bluray 3d "A Christmas Carol" presentava ogni tanto effetto "gosth" rivisto dopo 4 giorni, non lo presentava più se non un paio di volte ma molto più lievi, questo penso che dipenda anche dal rodaggio del pannello.
Ritornando alle differenze, a Vantaggio dell'as800 logicamente c'è un maggiore angolo di visione, spostandomi nel divano a fianco
a quello centrale la tv, non si notavano grossi cambiamenti di visione.
Con il CX800 vedi alla grande seduto frontalmente sul divano 3 posti con la postura eretta e viso centrale, ma se sullo stesso divano ti sdrai sul cuscino o ti siedi sul divano/sedie di fianco, allora perdi tutta la bellezza di questo Tv e i neri diventano grigi, sembrando del tutto un'altro televisore.
Quindi se la tv te la godi da solo con la famiglia la consiglio, se invece invitate sempre amici a vedere film o partite vedranno non un gran tv
Comunque vi sono recensioni discordanti come abbiamo visto, con siti che ne parlano un gran bene, sopratutto il primo che ha approfondito rispetto a tutti gli altri sottoriportati
http://www.areadvd.de/tests/preview-...ebssicherheit/
http://www.avsforum.com/forum/166-lc...-thread-6.html
http://www.s21.com/panasonic-tx-55cx802b.htm
Uscite oggi le specifiche x rendere i tv HDR 4K COMPLIANT. SERVE IL PANNELLO A 10 BIT.
Temo che questo cx800 difficilmente potrà riprodurre a pieno un bluray uhd 4k in hdr.
Vediamo come si sviluppa la vicenda.
A me interessa xchè si è svampato il Panasonic zt60 in garanzia e la stessa Panasonic pare voglia darmi in cambio un cx800
Cavolo il TOP dei Top plasma. Ma quanto ti era costato? Mi pare un po poco quello che ti propongono. Prova a farti dare in permuta l'AX900, a meno che non giochi spesso e da quanto ho letto a un'imput lag che non si addice con le consolle dei giochi dato che ha un local dimming a 128 zone.
l'AX900 per quanto eccelso è superato come modello. Non lo vendono più, e forse ne avranno qualcuno in magazzino...
certo vedendo cosa offre LG, viene a male a doversi accontentare di un Cx800..
walk on
sasadf
Pretendi l'oled Panasonic ....non scherzo...forse lo ZT60 è pure superiore a questo
Mi inserisco nella conversazione dopo essere appena entrato in possesso di un 40cx710. Devo ancora configurarlo a dovere, ma per ora mi pare gia piuttosto valido. Sezione App un po' povera, ma per il resto sono soddisfatto.
Ci sono un paio di cose che non riesco a fare e vorrei sapere se voi ci siete riusciti:
- qualcuno di voi è riuscito ad abbinare delle casse BT? Ho trovato la voce nel menu, ma non appaiono sulla TV i dispositivi BT presenti nelle vicinanze.
- è possibile far sì che la TV si connetta automaticamente ad internet all'avvio? Mi tocca sempre forzare la ricerca delle reti WiFi, dopodiché si collega. Succede anche a voi?