Come sentiti dal vivo o come registrati sul supporto che stiamo usando?
Perché c'è una bella differenza!
Visualizzazione Stampabile
Guarda, io c'ho lavorato su 10 anni per avere un suono live in casa che si avvicinasse alla lontana ad un evento dal vivo e non parlo del pieno orchestrale al forum di Assago, ma dei Dream Theatre all'idroscalo.
Sicuramente devi rivolgerti a componenti pro per le loro caratteristiche di velocità, reattività e caratteristiche vedi driver a compressione caricati a tromba.
Oltre a questo come tu stesso hai evidenziato serve un controllo estremo per mantenere il sound voluto al proprio posto.
Questo lo si fa trattando la stanza passivamente misurando da dove si parte e dove si vuole arrivare ed equalizzando tanto.
Per equalizzare tanto mantenendo un livello di distorsione basso servono risorse importanti, quindi casse e ampli in grado di assorbire l'eq e in grado di lavorare al volume voluto in tutto relax.
Infine serve la massima flessibilità per adeguare il sistema, condizione necessaria per governare al meglio un sistema che di partenza vuole riprodurre quel sound che cerchi.
Fabio come non quotarti, la strada non è così semplice :)
mi tocca citare un mito
https://youtu.be/ZDCs7ijNUVM
me ne sono accorto... ed aggiungerei , se tornassi indietro prenderei un plate più grosso... :rolleyes:Citazione:
Per equalizzare tanto mantenendo un livello di distorsione basso servono risorse importanti
È da non credere quanta potenza serva, dopo aver circa allineato la risp in frequenza del centrale fatto ho dovuto alzare di 6db il suo volume sul pre per avere lo stesso volume delle altre casse o_O
Chi non ha mai provato e sperimentato in queste cose si limita a dire che sei un esagerato a mettere queste e quelle robe e hai soldi da buttare o vuoi dimostrare chissà chi a chissà cosa......solo provando e capendo cosa succede i ragionamenti prendono forma.
Ma voi state parlando di catene digitali! Ecco xvhe non piacciono a chi usa l'analogico...
L'equilibrio è tutto altrimenti non serve la forza bruta,è inutile esagerare coi db se è tutto fuori posto. Logicamente tutto deve essere proporzionato alla stanza,inutile montare un impianto Array da live in una camera e poi lamentarsi che non si sente come in uno stadio :)
Sono d'accordo anche qui ed è proprio quello che intendevo prima quando ho scritto che avrei rinunciato ad un pò di dettaglio e raffinatezza in cambio di un suono più cattivo: con una catana raffinata,come può essere la tua,si sente tutto quello che c'è e si sente anche a bassi volumi e bene; un impianto pro bè,alte pressioni e cattiveria ma, a bassi volumi sopratutto,difficilmente farà sentire tutto il dettaglio e la raffinatezza che senti tu, secondo me.Citazione:
divulgare false idea e generalizzare ...diciamo che a me mi sta pure sul azzo, spesso loro sentono forte quello che io sento piano, ma non sanno che io sento piano cose che loro non sentono... Scusa Nordata sula parola generalizzare.. [CUT]
Comunque sono d'accordo con tutto quello che hai scritto,una volta che si capisce che ognuno ha i suoi gusti e si impara a rispettare quelli di tutti si vive meglio :) Bisogna sapere cosa si vuole ottenere consapevoli che possa non piacere a tutti.Anche le gare di car tuning hanno un loro fascino se le si guarda con un'ottica differente ahahah.
Ci tengo a precisare che non ascolto nemmeno ad altissimi volumi,mi piace proprio quel tipo di suono ma non sono uno che esagera coi db.
Ciao Scomed
Grazie per la risposta,in effetti la tua catena e anche quella di LucaSantu (se non ho capito male gli hai dato una mano a progettarla) sono diventate le mie fonti di ispirazione per un futuro upgrade,magari anche in scala più piccola.
Volevo chiederti: ma secondo te degli apparecchi come il minidsp 2x4 potrebbero andare bene messi a monte dei finali per equalizzare parametricamente e fare i filtri di crossover o ci vuole qualcosa di meglio ?
Grazie
Rain@
Tranquillo, ho aperto questa discussione apposta sapendo che ci sono aspettative diverse da ogni uno di noi, e bisogna rispettarle tutte xche possono essere tutto al contrario di tutto quello che siamo abituati...ma è anche bello discuterne serenamente, consci dei gusti altrui....a me piace pensare a chi ha dei mini impianti HT come il Tanke(credo si chiamasse cosi) della Energy, io ero innamorato di quel sistema....eppure messo in un salotto faceva la sua sporca figura ...
Io ad esempio del living ho sempre consigliato diffusori di qualità ma con woofer max da 14 se usato in analogico, ma ho visto che non c'è più limite dentro a questi soggiorni... :)
secondo me è gia una buona base di partenza....
ma intendi quindi fare anche i crossover attivi col minidsp ?
i monitor attivi di cui parlavo qualche post fa, hanno tutto già a bordo , lavorano col dsp in digitale, applicano filtri tagli ed equalizzazioni e poi escono ai rispettivi finali della parte alta e bassa di emissione...
Per chi storce il naso per la doppia conversione hanno anche la possibilità dell'entrata digitale collegati direttamente alla scheda ausio di un HTPC..
@Rain
Per partire vanno benissimo, sono ottimi prodotti che nel loro piccolo possono dare tanto.
Sono ottimamente integrati con REW e sono particolarmente affidabili.
Ci sono molte soluzioni che propone minidsp e se ne scegli una full digital avrai i risultati migliori.
Non pensare che un impianto come il mio non faccia sentire delle cose e a basso volume perda dettaglio e dinamica perché non è vero.
Non sto dicendo che è perfetto perché non lo è, ma puoi ascoltare un film a 80db alle 2 di notte con la stesse caratteristiche di quando lo ascolti a 100db, se l'impianto è ben tarato e studiato manterrà lo stesso carattere in ogni contesto.
Io ci ho sempre scherzato su col volume d'ascolto, ma tu pensa che l'80% dei miei ascolti avvengono quando i bimbi sono a letto, poi ovvio, non ci sarà lo stesso coinvolgimento e la stessa fisicità di quando sei a palla, ma lo stesso carattere sicuro.
Fabio, ma te ci son voluti 10 anni ad arrivare a questo.... :D
Parlavo pochi giorni fa con un forumer che è in procinto di rifare la propria sala sul come allestire la parte elettroniche-diffusori e dal momento in cui si usa un pc come sorgente si aprono soluzioni davvero eccezionali per ottimizzare l'impianto all'estremo mantenendo flessibilità e qualità.
Voglio dire, htpc con Lynx AES16-->casse attive con plate come l'hypex PC 2.700 come quelli di Luca con ingresso digitale ....e ti voglio trovare qualcosa di più minimal e flessibile (oltre che bensuonante), per fare la stessa cosa con l'analogico serve un armadio di roba e un partofoglio che non sta in tasca :D