Ok. avevo convinzioni sbagliate.
Visualizzazione Stampabile
Ok. avevo convinzioni sbagliate.
Sono stato a casa di Morottii ed ho sentito finalmente il T5. Devo dire che spinge bene pur essendo piccolo e mi e' piaciuto anche con la musica. I 20hz si sentono, sicuramente con una pressione sonora inferiore a prodotti con driver da 12" ma almeno si sentono, a differenza del mio dove non vi e' traccia. Sicuramente un buon prodotto nonostante le dimensioni, l'ho sentito forte e frenato.
P.S. Il fatto strano che riguarda i 20hz e' che li sento pure in auto (no subwoofer) e con le Altec Lancing Discovery. Mah!
Posso chiederti come hai stabilito che fossero 20hz?
Io li sento poco con i miei e solo a volumi molto molto alti (ben oltre i 100db), i 20hz sul T5 sono sicuramente un effetto della stanza, nelle ultime misure che stavo seguendo sono quasi fuori portata anche del Jamo 660 (fuori portata nel senso che sono riprodotti a volume insufficiente).
Con una traccia a 20hz, ma senza misurazioni. Sarà anche la stanza ma era per paragonarlo al mio dove non si avverte nulla. Nel mio stesso ambiente con le Altec Lansing 994 stessa cosa.
E' sicuramente un effetto delle risonanze, anche le mie frontali si percepiscono chiaramente a 30hz ma e' in un certo senso "la stanza che suona", non loro, idem per le tue casse.
Il motivo per cui il T5 si sentiva e il tuo no e' molto semplice, un sub in cassa chiusa ha una discesa di solito con pendenza intorno ai 12db per ottava, un reflex (come il tuo) invece una discesa a 24db per ottava e di solito con inversione di fase.
Cosa succede a 20hz? Diciamo che la tua stanza ti dia 20db di gain, il T5 (che non e' un sub da 20hz, sia chiaro, prima che qualcuno possa pensare che vada bene per le ultrabasse in HT) diciamo che sara' attenuato di circa 15db ma ne recupera 20 per la stanza e quindi lo senti, il tuo ne perde gia' oltre 20 ma inoltre non li recupera cosi' facilmente e quindi non lo senti. Questo ovviamente se il reflex e' piccolo e quindi ha un accordo sopra i 20hz, se avessi un PB2000 che ha un accordo sotto i 20hz non solo sentiresti i 20hz ma anche in modo fastidioso per il frastuono legato ai 20db puri che prenderebbe come bonus da una situazione in cui non e' attenuato.
Il fatto di sentire i 20hz sul T5 pero' ha un rovescio della medaglia, significa che non si sentono pero' correttamente le frequenze non eccitate dalla stanza, in quanto l'incremento del gain andra' a "nascondere" quelle che non beneficiano di questo gain, quali siano e' da valutare strumentalmente.
Attenzione anche ad un altro fatto, sentire (o meglio percepire) i 20hz con i segnali ad hoc e sentirli nell'ascolto in HT sono due cose completamente differenti, per quello servono pressioni che sono semplicemente oltre le possibilita' di ogni sub con driver da 8" quindi valuta bene cosa cerchi.
Si non volevo dare informazioni errate, ma solamente considerazioni ad orecchio o meglio sensazione.
Il Rel quasi sicuramente non lo prenderò, questo l'avevo già considerato. O Jamo o svs, o 2 Jamo tagliati ad 80hz.
Il Jamo ascoltato in negozio non mi e' piaciuto ma non e' una prova attendibile. Per l'svs mi frena il costo.
Comunque sempre più convinto dell'utilità di un subwoofer anche abbinato a torri per ascolto musicale, almeno fino ad un certo livello ovvio.
C'È chi storce il naso ma non considera che l'hifi non esiste siccome ogni diffusore suona in maniera diversa, ogni ambiente in maniera diversa ed ogni abbinamento in maniera diversa. Direi che piccoli errori nell'accoppiare sub all'impianto sono ricompensati dalla resa complessiva. Avere una forbice più larga possibile e' meglio, altrimenti come si può sostenere che e' preferibile non riprodurre una parte di informazioni di una traccia?
La penso esattamente come te.
Il Jamo 660 lo sta calibrando ed equalizzando un utente del forum, ho visto le letture e non sono assolutamente male (parliamo di estensione e pressione sonora, ovviamente non so come suona dai grafici), dovrebbe andare molto bene in HT per ascolti a volumi medi e in stanze non troppo grosse, permettendo una risposta lineare fino a poco sotto i 25hz reali nella stanza dell'utente di cui sopra (di cui pero' non conosco la metratura, credo una 30ina di mq considerando tutto), con due siamo sicuramente a livello di pressione adeguata per il 95% degli utenti italiani.
L'SVS ha pero' un driver migliore e benche' a mio parere, dopo aver visto le letture, credo che come prestazioni siamo molto simili, e' possibile che con la Musica l'SVS sia migliore ma di certo non tanto da giustificare la differenza di prezzo, prenderei sicuramente due Jamo 660 al posto di un singolo SB2000.
E' poi ovvio che per quanto sia buono il sub una regolazione imperfetta dello stesso vanifica ogni aspetto qualitativo.
La mia e' di 35mq e quindi la scelta e' obbligata. Però mi chiedo se esiste un rapporto ottimale fra le dimensioni di un driver subwoofer/driver diffusori. Da quello che leggo in giro no.
Pe equalizzare ci studierò in seguito!
Non ci sono regole precise, l'unica regola, come correttamente riportato da Scomed99, e' che suona meglio un driver grosso che si muove poco che uno piccolo che si muove molto.