Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
AntonioTrevi
doc zero le b&w cm 9 erano le s2 ?
CREDO di si ma non potrei giurarlo, avevano su le griglie e non ho potuto controllare se erano le S2, comunque visto che è roba di un mesetto fa o poco più probabailmente erano le S2 anche perchè mi hanno fatto una impressione migliore del solito "mah" che mi viene quando ascolto una qualunque CM. sarà anche la combo con marantz e col cxn ma le voci sembravano nettamente meno irreali di come ho sempre sentito suonare la serie cm
-
zio riguardo ai diffusori. se ti pice l'impostazione delle Tesi, le Diva a parer mio sono nettamente più equilibrate e qualitative. la gamma bassa è un pò meno enfatizzata rispetto alle altre IL e ti assicuro che non hai bisogno delle 665, le 655 sono più che sufficienti. comunque quel tweeter in basso è una configurazione che si chiama d'appolito, stai tranquillo che non ti abbassa la scena.
poi come ho detto in altre sedi a me le Kef R piacciono ma la gamma alta va saputa tenere sotto controllo. se la sala è sui 15mq le R500 ti avanzano pure
-
La sala è trà i 20 ed i 25 mq ... diciamo più 25mq che 20 ;)
Il fatto è che il CX A80 fà quello che deve ... non maschera nulla, ha sia la morbidezza ed il controllo richiesto sui medio/bassi, i medi e gli alti sia la "rudezza" necessaria quando uno strumento lo richiede.
Non'è un vero suono "British" secondo me perchè ha una piccolissima e lievissima enfasi sui medio/bassi, ben controllata e piacevole.
Lo definisco "il Diavolo e l'acqua Santa" perchè riesce a dare un suono sia caldo e suadente .. preciso, controllato sia un suono dinamico, aperto, "reale" e se deve "gridare" lo fà con garbo ma senza nascondersi.
Prendo nota per le Kef ... e conosco la configurazione d'Appolito però quasi quasi inizio a pensare anche ad una disposizione su stand (come le ProAc Studio 110 che ho abbinato con gioia e stanno suonando davvero bene).
P.S.
Apro un thread apposito dai, così continuiamo a parlare del CX A 80 in dettaglio quì.
Quì sul forum c'è un "Diablo" che aveva detto "lo abbini con quello che vuoi" ... ;)
-
per me anche sui 25mq le R500 ti bastano ma puoi anche spingerti sulle 700
probabilmente con le 500 ti puoi spingere un pò più su col volume prima di innescare strane risonanze rispetto alle 700 ma quest'ultime potrebbero darti leggermente più soddisfazione delle 500 a volumi più bassi. comunque sono piccolezze
-
domanda ai possessori del CXA80 (anche io con voi da ieri!)
come collego il pc portatile alla usb posteriore per poterci ascoltare qualcosa?
ci vuole un cavo che abbia uscita come quella delle cuffiette (da collegare al portatile)? oppure USB /USB entrata e uscita (che non ho mai visto)?
grazie
PS nel mio il cavo elettrico (di corrente) sul retro NON entra completamente nello slot dell'amplificatore, è solido, ma se guardo la tacca sulla presa ho come l'impressione che dovrebbe entrare di piu
Il vostro entra completamente?
-
Metti una foto.
Riguardo al collegamento, devi usare la presa USB-b posteriore ed usare un cavo diretto al tuo pc che inserirai in una delle prese USB-a
-
Come dice Doc ... nemmeno il mio entra tutto e mi sembra anche "instabile" ... .
No sono riuscito a far funzionare questa porta utilizzando un cavo USB 2.0 certificato lungo tre metri.
Appena posso compro un cavo da 1 metro e riprovo ... .
P.S.
la periferica viene riconosciuta ma ha dei "problemi".
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Doc_zero
per me anche sui 25mq le R500 ti bastano ma puoi anche spingerti sulle 700
probabilmente con le 500 ti puoi spingere un pò più su col volume prima di innescare strane risonanze rispetto alle 700 ma quest'ultime potrebbero darti leggermente più soddisfazione delle 500 a volumi più bassi. comunque sono piccolezze
La gamma media nella 500 la preferisco un pò alle altre
-
oltretutto avendo reflex posteriore con le 500 potresti anche trovare un posizionamento ideale più vicino alla parete di fondo rispetto alle 700
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Zio Mano
Come dice Doc ... nemmeno il mio entra tutto e mi sembra anche "instabile" ... .
No sono riuscito a far funzionare questa porta utilizzando un cavo USB 2.0 certificato lungo tre metri.
Appena posso compro un cavo da 1 metro e riprovo ... .
P.S.
la periferica viene riconosciuta ma ha dei "problemi".
saranno i driver ancora "immaturi" probabilmente...basterà aspettare qualche aggiornamento
-
come si aggiorna un amplificatore non collegato ad internet????
-
penso si riferisca ai driver proprietari da installare su pc per usarlo in modalità dac via usb
-
Citazione:
Originariamente scritto da
AntonioTrevi
penso si riferisca ai driver proprietari da installare su pc per usarlo in modalità dac via usb
esattamente
-
che poi la cosa piu divertente dopo l'equilibrio timbrico , l'immagine 3d non riesci a comprenderla tramite video
-
ho provato a collegare il pc via usb B (non quella per il bluetooth, quella corretta), e NON SI SENTE!!!
ho premuto due volte il tasto dell'unput, passa dal blu all'arancio, e niente
Ma come si fa a dire al pc di trasferire l'audio all'ampli??