Per intenderci questa è una modale
http://s12.postimg.org/gs3eb2pwt/modale.jpg
Profonda più di 40db ma stretta 10hz.
Visualizzazione Stampabile
Per intenderci questa è una modale
http://s12.postimg.org/gs3eb2pwt/modale.jpg
Profonda più di 40db ma stretta 10hz.
Vorrei avere le conoscenze tecniche per capire ciò che hai scritto...
Ma stai forse dicendo che probabilmente quel "buco" che registrava Emmanuele a 50 hz si poteva "correggere" limitando le prestazioni generali del sub nelle altre frequenze?
E come? con un minidsp per es.? Con un antimode?
ecco il primissimo tentativo di correzione che feci a suo tempo sul Pb13
linea blu risposta originale, verde con EQ MiniDSP
http://i57.tinypic.com/2udxilk.jpg
purtroppo non ho qui a disposizione i grafici con 2 subb (e non ricordo nemmeno dove li ho salvati)
Bene, a questo punto attendiamo solo la conferma da scomed per vedere se lui la reputa una modale o un room gain e quindi correggibile con eq attiva solo in quest'ultimo caso ;)
Di fronte a una modale l'eq poco può fare se non restringerla ulteriormente applicando peq "strette" prima e dopo la frequenza che viene cancellata, ma è come guarire l'ammalato con acqua e zucchero.
Discorso diverso per la compensazione del room gain che di solito aggiunge parecchi db in alcune frequenze e ne toglie altrettanti in altre frequenze poco lontane.
In questo caso una eq attiva permette di linearizzare la risposta in frequenza, migliorare il Group delay e la risposta all'impulso.
Nel caso sopra per me quella a 50hz non è una modale vera e propria come quella a 120hz ad es. e qualcosa si può fare, poi è profonda 20db e colmarla tutta diventerebbe impossibile, ma restringerla in larghezza e attenuarla a -10 ad es penso sia possibile.
In questi casi prima si può spostare il sub in posizioni diverse per vedere cosa succede, mettere qualche tube traps può aiutare (fino a 60-70hz, sotto non c'è verso) e infine aggiungere altri sub proprio compensare e linearizzare la risposta come ha fatto e.frapporti.
Beh alla fine è quello che ha fatto Emmanuele:
ha effettuato trattamento acustico, ha misurato il sub in tutte le posizioni in cui poteva metterlo in stanza, ma il "buco" c'era sempre così poi ha risolto prendendo un secondo sub.
Inoltre dici che per te quella a 50hz non è una vera e propria modale, ok ti credo sulla parola, ma come si può attenuare quella V con la correzione attiva? sopra chiedevo se si poteva fare con un minidsp o antimode...
Con un minidsp o un sistema simile.
Ti ringrazio.
Insomma all'autore del topic cosa consigliamo 2 svs SB 13 ultra? :D
Dakhan ma emmanule ha un piccola stanza e ci tiene un pb13ultra e pure un hgs15! il problema che ha lui del buco a 50 potrebbe essere dovuto al room gain che da molto in basso e quindi poi ti sembra che in alto ci sia nulla?
X come sono io andrei sul reflex e il pb13ultra è un mostro di potenza, però come ti hanno detto devi stare attento ci vuole una ottima equalizzazione, con una manuale sei esente da rischi, semmai bisognerebbe capire se con un anti mode tu non rischi niente, riuscirà ad equalizzarlo a hoc?
Una volta che sai come equalizzarlo puoi prendere quello che preferisci.
Il ragionamento del numero e del tipo di sub in merito al tipo di stanza non ha alcun legame, può dare una indicazione di massima ma finita lì. (del tipo un sub da 12" non potrà mai essere sufficiente per sonorizzare 50mq a dovere).
Ci sono troppe variabili in gioco, l'spl max che si desidera avere con distorsione accettabile, la possibilità di equalizzare o meno (per tutti i ragionamenti fatti sopra), come suona la stanza (room gain), come e se è trattata etc.
Faccio un es. per spiegarmi meglio.
Prendo per es. la mia situazione.
Ho una stanza di pianta irregolare con soffitto irregolare trattata con arredamento pesante che suona piuttosto bene (RT60 lineare da 80 a 20000hz non superiore agli 0,5), ma che nonostante tutto mi regala 12db a 40hz e me ne mangia 15db a 70hz.
Voglio ascoltare a volume ref. che mi chiede 110db picco da 20 a 120hz (per il canale LFE senza reindirizzamenti).
Considero di equalizzare i sub e quindi posizionando il target della mia curva nel mezzo della misurazione vado a togliere 12db a 40hz e ne vado ad aggiungere 15 a 70hz.
Aggiungendo 15db a 70hz vado a spostare le prestazione max del mio sub 15db più in basso (previa power compression e distorsione non accettabile).
Bene, il mio sub fa 115db al massimo delle sue prestazioni quindi dopo eq avrò che il mio sub al max farà 100db (115-15 di eq).
Se voglio ascoltare a vol ref. con 115db picco dovro aggiungere qualcosa che mi porti le prestazioni max del mio insieme da 100db a 115db.
Senza considerare i miglioramenti che avrò nella curva di partenza con altri sub (e ci sono e vogliono considerate) mettendo un altro sub identico a quello che ho avrò un rinforzo di 6db teorici se posizionati a meno di 1mt di distanza (valore teorico difficile da raggiungere ma 4 o 5db di solito ci sono) quindi con due sub equalizzati avrò una prestazione max di 106db (100+6 del secondo).
Il discorso dei +6db con secondo sub è una pacchia che dura una sola volta perché se ne inserisco un terzo avrò un guadagno di soli 3db e così via ad ogni altro sub che andrò ad aggiungere.
Con 4 sub uguali e con una curva di partenza come quella della mia stanza dopo eq avrò una prestazione max con distorsione accettabile di 112db (100+6+3+3).
Questo per far capire che anche in una stanza piccola con un room gain non eccezionale servono tante risorse si si vogliono raggiungere risultati di un certo tipo, poi in realtà come dicevo sopra le cose sono un po' meglio perché il buco iniziale si livella sempre di più all'aumentare del numero di sorgenti di basse frequenze (quindi già con 3 sub potrei essere comodamente a 115db).
È vero anche la mia stanza è piccola ma il sub mi viene inghiottito dalla stanza, piu lo alzo e piu lo potrei alzare, ma il sub poi non c'e la fa piu, il cht in sala sarebbe un mostro ma in quest'altra stanza diventa un twiter :-)
Quindi per riassumere se non si vuole equalizzare conviene prendere più sub magari restando nel budget del sub grande per linearizzare per quanto possibile la risposta in frequenza e magari in cassa chiusa.
Se si equalizza si può considerare il sub ad elevate prestazioni reflex magari per ottimizzare il rendimento anche se in ogni caso conviene sempre investire 100euro in un sistema di misurazione per capire come suona la propria stanza a priori.
Ci sono molte stanze che hanno ottime prestazioni sulle basse e sono parecchio deficitarie sulle medio-basse, in questo caso un bel sub da 18" reflex pro che costa come un Sunfire da 12" da risultati entusiasmanti.
domanda..se prendo un reflex o lo equalizzo a mano o prendendo un antimode usato o altro..elimino il problema che mi diceva dakhan e quindi suono sempre forte?se devo equalizzare come il grafico e perdere tutti quei db è meglio un cassa chiusa no?se non capisco male ha perso 15 db con il grafico verde.
comunque noto che molti dicono che sto pb13 pecca in alto, mi ricordo ziki, motosega, lucah e ora anche emmanuele.