Visualizzazione Stampabile
-
Leggendo alcune affermazioni del recensore, tipo:
Citazione:
Originariamente scritto da
annovif
it’s pretty good looking, very “Euro”, reminding me of SIM2 projectors
(che sono DLP, aggiungo io)
Citazione:
Rich colors (DLP like) on a very dark scene. Excellent!
Citazione:
doing sports reminds me of what I like about DLP projectors on dark scenes – lots of pop, without being over the top. That’s hard to beat.
Citazione:
Epson seems almost crosstalk free, which is something normally thought reserved for DLP projectors
Citazione:
with a vibrant image that seems almost DLP like at times, especially on darker scenes.
sorge spontanea una battuta: ma allora perchè non passare direttamente a un DLP, visto che tutti i paragoni per magnificare gli aspetti più importanti vengono fatti sempre con paragone ai DLP (evidentemente considerati il riferimento)?
:confused: :D
Vero i DLP non sono 4K, ma neanche questo Epson (ed i JVC) quindi...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
nordata
Vero i DLP non sono 4K
Come no ?
http://www.barco.com/it/Prodotti/Pro...aspx?tab=specs
http://www.avmagazine.it/news/avprof...20hz_8173.html
Si ok, per ora sono leggermente inaccessibili
-
Citazione:
Originariamente scritto da
PAOLINO64
Altre info direttamente da EPSON
Rapporto di contrasto: Absolute Black (bianco pieno 1500 lumen / nero pieno 0 lumen) mi chiedo l'utilità di questa specifica...q
Si tratta evidentemente del rapporto di contrasto full- on / full-off con Iris attivato. Se vi ricordate bene gli shoot-out di qualche anno fa con il prototipo riflessivo di epson, l'iris si chiudeva quasi completamente abbassando notevolmente la luminosità. Sembrava messo apposta per sorprendere e basta.
Bisognerà aspettare per verificare il rapporto di contrasto nativo. Inoltre il 27 e 28 settembre sarò impegnato personalmente a Milano, con Epson per il Gran Galà. Ovviamente NON ci sarà il laser riflessivo. Ma credo che per quella data qualche risposta c'è la daranno sicuramente, almeno su prezzi e disponibilità.
Quest'anno gli shoot-out saranno moooolto interessanti... ;)
Emidio
-
@Emidio
Scusa l' ignoranza ma vorrei capire una cosa dei fosfori : si consumano/deteriorano ? c'é rischio di una perdita di qualità/prestazioni con l' uso ?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Emidio Frattaroli
....
Quest'anno gli shoot-out saranno moooolto interessanti... ..........[CUT]
non vedo l'ora di partecipare, speriamo si facciano a breve :sbav:
-
Citazione:
Originariamente scritto da
sasadf
Il fatto che sia lampada laser con colori ultra dettagliati, con la qualità indiscutibile EPSON nell'interpolazione ed è ANCHE SUPER SILENZIOSO
[CUT]
Mi fa piacere che tu abbia finalmente trovato un vpr a prova di orecchio di cane.....ma il motionflow te lo scordi con la risoluzione del 4k farlocco, ho riportato la parte della recensione che esclude questa possibilità qualche post sopra.
Quindi ti tieni i super colori e il super silenzio ma a 24 scattosissimi frames per secondo. ( ed anche in 3D ti scordi la superfarlocca risoluzione, personalmente non ci dormirei la notte )
-
Citazione:
Originariamente scritto da
MelvinUdall
ti tieni i super colori
Anche di questa possibilità non è che se ne possa fare molto, se non leggerla sul depliant, lo standard attuale ed il materiale attuale non prevedono uno spazio colore per usarla, salvo inventarsi un'altra trovata più o meno farlocca come l'eecolor; è vero, esiste da tempo il famoso deep color, che tutti noi abbiamo visto ormai da tempo usato in lungo ed in largo in tutti i BD.....o no? :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
MelvinUdall
Mi fa piacere che tu abbia finalmente trovato un vpr a prova di orecchio di cane.....ma il motionflow te lo scordi con la risoluzione del 4k farlocco, ho riportato la parte della recensione che esclude questa possibilità qualche post sopra.
Quindi ti tieni i super colori e il super silenzio ma a 24 scattosissimi frames per secondo. ( ed anche in 3D..........[CUT]
Avevo letto il tuo commento, ed avevo notato anche nel corpo della recensione questa limitazione, che è del tutto logica: inserire l'interpolazione mentre le tre matrici vibrano a velocità assurde, la vedo dura per qualunque algoritmo o chip ultra veloce che possa essere nel calcolare i micro spostamenti (anche se magari con funzioni predittive, boh!)....:rolleyes:
Tenuto conto di ciò, e tenuto soprattutto conto di altri due fattori che esporrò meglio di seguito, il mio entusiasmo resta, e vediamo di argomentarlo, partendo da un paio di quote ben assestati:
Citazione:
Originariamente scritto da Chief EmiDio
"Si tratta evidentemente del rapporto di contrasto full- on / full-off con Iris attivato. Se vi ricordate bene gli shoot-out di qualche anno fa con il prototipo riflessivo di epson, l'iris si chiudeva quasi completamente abbassando notevolmente la luminosità. Sembrava messo apposta per sorprendere e basta. "
Si ma ricordo anche che sia a Milano che a Perugia ( i due Demo dell'R-4000 che mi ammaliarono) Tu e il Magister per lo shootout avevate o completamente disattivato l'iris o lo avevate settato in maniera fissa ad un range controllato (se non ricordo male l'iris era si dinamico, ma si poteva impostare a step successivi di intervento): ebbene in quei frangenti spaccava i denti a tutti e tre i JVC, dal più economico al più costoso (quello da oltre 16 mila euro): e lo faceva non solo a parer mio, ma di tutta la platea, tanto era smaccata la supremazia qualitativa dell'immagine del riflessivo Epson rispetto al pur grandioso D-ila JVC.
E al riguardo c'è da dire, così rispondo e chioso anche alle considerazioni di MelvinUdall, che il JVC la prendeva sui denti dall'EPSON, pure se attivava (l'intermedio e il top avevano questa funzione) l'E-Shift: in poche parole il microdettaglio e la precisione e il realismo dell'immagine dell'R-4000, cioè di un semplice FHD a confronto con un FHD con eshift-4k attivato, già allora erano da urlo (e parliamo di un esemplare che era tarato ad origine da un vistosissimo disallineamento delle tre matrici, eppure...:Perfido: ).
Prova dunque ad immaginare l'immagine dell'R-4000 traslata ad oggi, con 4 anni di ricerche e affinamento della matrice (non possiamo pensare che abbiano messo nel cassetto questa matrice 4 anni fa, e l'abbiamo solo tirata fuori oggi, senza nel frattempo averci lavorato sodo sopra....Epson con questa carta si gioca gran parte delle sue carte per oggi e per il futuro della proiezione domestica, sua e di tutto il settore direi: nella nicchia VPR, questa è la next big thing...poche chiacchiere :Perfido: ).
Dunque, caro Melvin, seppur tenendo in considerazione le parole del recensore a stelle e strisce, il quale nel decantare e intessere le lodi del 4k shifting EPSON ci tiene a precisare che quest'ultimo è cosa ben diversa e ben più efficace di quella vista sinora sui JVC, io valuto l'acquisto di questo EPSON A PRESCINDERE TOTALMENTE dall'ESHIFT/4k: disattivato, dunque, l'EShift, vai di interpolazione, magnifica prerogativa da un lustro a questa parte degli EPSON, che hanno in questa feature, una delle loro migliori doti.
C'è da calcolare, ma non è nè il mio caso nè il tuo, che c'è gente che soffre di mal da "soap opera": loro che con l'eshift inserito non possano inserire l'interpolazione non interesserebbe punto: dunque le nostre considerazioni, seppure per noi rilevantissime, hanno in buona sostanza un rilievo particolare, ma non decisivo :boh:, non credi?
Al riguardo, è questo uno dei motivi di maggiore curiosità nel vedere coi miei occhi questo VPR laser: se è vero quel che dice la recensione, e cioè che questo e-shift4k aumenta sensibilmente e clamorosamente il dettaglio e il realismo delle immagini, allora ci saranno da fare un certo tipo di valutazioni, come tu hai ben evidenziato (sacrifico l'ultra dettaglio, o l'ultra fluidità a scapito della perdita secca di dettaglio? Coperta troppo corta da un lato o dall'altro?).
Se, invece, come in un certo qual modo mi auguro, questo E-shift sarà poco più che una gaboletta per poter mettere sul data sheet e sulla brochure di questo VPR LASER il loghetto che fa tanto chic e tanto alla moda "4k"(con tanto di faccina sottintesa : " :read:" ), ma che in buona sostanza durante le nostre visioni casalinghe verrà puntualmente disattivato perchè fa più male che bene, non solo si potrà pensare al fatto che la limitazione da te evidenziata non limiterà in alcun modo la fruibilità e la godibilità del prodotto, ma si potrà addirittura puntare al fratello minore, che stando a quanto emerge ad oggi ha come unico minus rispetto al 10000 appunto la non implementazione di questo Eshift4k; e così avrai il tuo Riflessivo EPSON (cosa che sogno da tempo...:rolleyes:, da quando rimasi abbagliato dall'R-4000 di cui questo è discendente diretto), e con tra l'altro il fatto che lo stesso abbia una sorgente LASER (UAOH!) mai implementata prima che ha come PRO, una maggiore capacità discretiva sui colori, e come effetto secondario positivo il fatto che non richieda troppa energia dissipante per essere tenuto fresco, ergo, facendomi contentissimo, tenendo il VPR silenziosissimo! (GODURIA! Io la serie TW9xxx della EPSON seppur amandola per colori dettaglio e qualità di immagine, la ho sino ad oggi tenuta a distanza da casa mia SOLO e UNICAMENTE per questo fattore: la sua intrinseca rumorosità di funzionamento, cosa che a me personalmente, rovina del tutto la fruizione godereccia dell'immagine a schermo.A maggior ragione oggi, che con due creaturi piccoli posso gustarmi film solo a notte fonda, e dunque con il sistema HT calmo calmo calmo: e in quei frangenti anche un VPR come il mio attuale da soli 22db un pò di fastidio lo da... :rolleyes: )
Dunque, soppesando i pro e i contro, nonostante le tue fondate e motivate perplessità, debbo confessarti che la scimmia mia non ne vuole proprio sapere di scrollarmisi di dosso: anzi, ti confesso che stanotte si agitava e sbraitava talmente tanto che quasi non ho dormito.....e chi ce la fa ad aspettare tutti i mesi che ci separano da questo gioiello?!? :sob:
Concludo con una considerazione di ordine anche estetico: E' SENZA ALCUNA OMBRA DI DUBBIO IL PIU' BEL PROIETTORE CHE SIA MAI USCITO! (se vedete il video che sta nella Epson, e vedete le forme: ricorda quelle di un cofano di una super sportiva Ferrari degli anni '80: mozzafiato! ). Nero è la morte sua!! F A N T A S T I C O anche da questo punto di vista.
Non c'è dubbio, è attualmente il mio mostruoso oggetto del desiderio più agognato.....
walk on
sasadf
-
Altra notizia importante da rilevare osservando attentamente la brochure a pagina 17 : il sistema wireless della Epson è implementato solo nel fratellino inferiore LS9600e. Anche per questo il fratellino inizia per me ad essere davvero il prodotto cui puntare: io non posso far passare un altro cavo HDMI sottotraccia per i problemi di realizzazione iniziale che tarano la mia installazione...:rolleyes:
Leggendo poi la descrizione dell'Eshifting, forse mi rispondo da solo al dubbio prima manifestato: è dunque corretta l'applicazione del termine "4k" sull'Eshifting:
"Epson’s revolutionary 4K Enhancement Technology
shifts each pixel diagonally by 0.5 pixels for twice
the vertical and horizontal resolution."
Dunque questo Eshifting DUPLICANDO (virtualmente) la risoluzione SIA verticale CHE orizzontale porta il tutto a: 1920(x2) /1080 (x2) =3960/2160 (cioè 4k) .
walk on
sasadf
-
1920X2 fa 3840...giusto per la precisione!:D
Comunque se questo Epson 10000 illumina a sufficenza 366 cm di base in dark room diventa davvero un candidato papabile... visto che a detta dei recensori comunque la qualità del materiale 4K nativo shiftato è comunque notevolessima e quindi anche con l'avvento dei br 4K (quando sarà) si potrà godere di un ottimo risultato data la presenza dell'HDCP 2.2
-
Citazione:
Originariamente scritto da
nordata
Anche di questa possibilità non è che se ne possa fare molto, se non leggerla sul depliant, lo standard attuale ed il materiale attuale non prevedono uno spazio colore per usarla, salvo inventarsi un'altra trovata più o meno farlocca come l'eecolor;
Non meno farlocca del 1080p upscalato a 4k, shiftato di mezzo pixel e riportato su una matrice 2k, eppure piace.
Magari lo stesso proiettore prevede un metodo di espansione intelligente del colore quando si sceglie il DCI color gamut ed in ogni caso non credo si violi qualche legge su copyright.
Ieri sera, mentre mio figlio si stava guardando "Cars", ho provato a cambiare in Rec709 e lui a momenti si metteva a piangere "papà me lo rimetti come prima ?"
-
Nessuno ha ma detto che non possa piacere, così come piacciono certe installazioni audio il cui suono è tutto meno che corrispondente alla realtà.
Non metto in dubbio che dei colori pompati possano piacere, anzi, ma nessuno può dire siano quelli veri (e sicuramente non lo sono).
Pertanto bella trovata, comparsa e sparita in breve tempo assieme al costruttore, ma che non ha nulla a che fare con la realtà, stesso discorso dell'e-shift, ottima trovata, fa scrivere sulla scatola la magica sigla "4K", quindi tutti felici perchè abbiamo l'ultima novità della tecnica, ma non è 4K, è un bell'artificio del tipo "voglio, ma non posso".
Ho nominato prima l'ottimo esempio del Deep Color, quando è uscito moltissimi a cercare questa feature, era indispensabile, persino a giurare che si vedesse meglio (ovviamente senza alcun materiale con tale possibiltà, ma bastava il nome scritto tra le caratteristiche per far automaticamente vedere meglio), mai utilizzata da alcun produttore, ancora oggi però c'è chi la la ritiene necessaria nei propri acquisti "perchè, un domani...".
Nessuno ha ancora visto il prodotto in questione, ma siamo già ad oltre 100 interventi con critiche e dichiarazioni di amore sviscerato, battaglie pro e contro, ho dato una occhiata ad uno dei test citati, che però è stato effettuato su un prototipo, che vuol dire poco o nulla, anche molti iscritti avevano persino visto il vpr precedente, che credo ora si possa tranquillamente definire "fantasma" con fiumi di parole e discussioni praticamente inutili, alla luce dei fatti, in questa nuova occassione non sarebbe il caso di scrivere, semplicemente: prodotto interessante, però aspettiamo di vederlo sul famoso "scaffale" tanto caro ad alcuni e poi si potrà decidere a ragion veduta se lasciarlo lì o meno.
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da
nordata
Nessuno ha ancora visto il prodotto in questione, ma siamo già ad oltre 100 interventi con critiche e dichiarazioni di amore sviscerato.....[CUT]
la fame è tanta.. speriamo non finisca tutto in modalità "scaffale".. :D
-
La durata dell'engine a massima potenza 1000/1300 lumen è di circa 10.000 ore e l'efficenza cala in modo lineare ok. Quindi dopo 5000 ore la lumnosità dovrebbe calare del 50% e così via, ma quando la luminostà non sarà più sufficiente per illuminare lo schermo la sostituzione dell'engine è prevista? e a che cifra. :confused:
-
Citazione:
Originariamente scritto da
PAOLINO64
Quindi dopo 5000 ore la lumnosità dovrebbe calare del 50%
Ehhhhhhhhhh ????? :eek: