Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
pippo0312
- perche' a casa gli schermi sono troppo piccoli e le distanze sono troppo grandi per vederlo
[CUT]
no
provo a fare un discorso da un altro punto di vista, lasciamo perdere i film.
Faccio una foto con una reflex in 4k ad un paesaggio ricco di dettagli.
Ottengo un immagine di 2160 × 3840 pixel ovvero 8.294.400 puntini.
Un file lo tengo cosi come e' , un altro lo passo al photoshop e lo porto in HD ready a 1366 x 768, ovvero 1.049.088 puntini.
Anche usando l'algoritmo piu efficace possibile, comunque devo eliminare per sempre 7.245.312 di puntini.
Quindi ho cancellato piu di sette milioni di puntolini.
Vengo a casa tua e mettiamo due tv davanti alla poltrona, le mettiamo in modo che la tabella della distanza di visione sia soddisfatta, e cioe a 3mt con due 50".
Una TV e' 4K, l'altra e' Hd ready.
http://www.avmagazine.it/forum/126-d...nale-per-tv-4k
La distanza in base a questa tabella per avere il "full benefit" per un 50" sono 10 piedi
Oltre questa distanza l'occhio umano non percepisce piu differenze.
Per apprezzare la foto devi andare a 3/4 piedi e cioe diciamo un metro.
Visionamo le due foto, quella 4k sul 4k, quella 768p sul HDReady, nessuno scaler interviene.
Secondo te la foto le percepiamo senza differenze?
-
Secondo me se la distanza è la massima utile per vedere la risoluzione hd ready sul 50 pollici non vediamo differenze. Le due foto saranno indistinguibili per la maggioranza degli esseri umani
Comunque sarebbe un interessante esperimento ☺
-
Sostituiamo la TV 4k con una 8K
Facciamo la foto in 8K, ovvero 7680 × 4320 ovvero poco piu di 33 megapixel con la nostra reflex.
Con il Photoshop creiamo due foto, una 8k originale con 33.177.600 di puntini, una in 768p con 1.049.088 puntini.
La foto in HDReady e' in pratica la foto originale privata di 32.128.512 pixellini, ovvero gli abbiamo tolto il 97% di pixel.
Chiaramente bisogna usare un algoritmo efficacissimo.
Secondo te, a tre metri non ti accorgi di nulla?
-
Idem, non mi accorgo di nulla.... anche se sostituisco 8k con 16k.
E' semplicemente un problema di risoluzione dell'occhio umano.
Ovviamente l'algoritmo deve fare le cose per bene, ma togliere informazione ed interpolare e' molto piu facile che inventarsela ed estrapolare!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
pippo0312
Idem, non mi accorgo di nulla.... anche se sostituisco 8k con 16k.
E' semplicemente un problema di risoluzione dell'occhio umano.
Ovviamente l'algoritmo deve fare le cose per bene, ma togliere informazione ed interpolare e' molto piu facile che inventarsela ed estrapolare!
Ti ammiro
-
Citazione:
Originariamente scritto da
pippo0312
...Ma tornando al 4k mi pare che sulla sua inutilita' siamo daccordo:
- perche' mancano i contenuti
- perche' a casa gli schermi sono troppo piccoli e le distanze sono troppo grandi per vederlo
.......[CUT]
Perfettamente d'accordo, oggi se si vuole davvero fare un salto di qualità tangibile sarebbe da comprare l'Oled Full HD di LG che ha il nero assoluto e di conseguenza un contrasto infinito. Altro che lcd 4k che non servono a nulla solo a farsi fighi con gli amici.
-
Speriamo che gli scienziati non facciano un tabellina dove ce scritto che bisogna dare ogni tanto una craniata sullo schermo...
-
Scusatemi, mi unisco alla discussione con un esempio.
Quanti di noi riescono a distinguere le zampe di una mosca ferma su un mobile a 4 metri di distanza?
Credo proprio nessuno.
Dire che l'occhio umano, come ogni sistema ottico, ha un potere risolvente finito vuol dire appunto che non riesce a distinguere due linee che siano viste da un angolo inferiore ad un certo valore dalla distanza di osservazione. Semplicemente vedrà le due linee come una linea singola più spessa. E' un esercizio che tutti possiamo fare, tracciando due linee di spessore pari ad un pixel del tv 4k di diagonale data (larghezza del tv diviso 3840 e otteniamo lo spessore delle linee e la distazna tra le due), distanziate di e allontanandoci fino a non distinguere più le due linee. Quella è la distanza alla quale non vedo più la risoluzione 4k di quel tv di quella data diagonale. Tutto il resto è fuffa.
Attenzione anche ad un'altra cosa. L'impressione di "nitidezza" è anche dovuta al microcontrasto locale di una immagine. Se un TV ha un quadro più contrastato sembrerà dare una immagine più nitida e noi siamo portati a pensare che abbia una risoluzione più elevata, quando invece magari non l'ha.
Scusate se ho scritto male ed in fretta, magari mi spiegherò un po' meglio con più tempo in un prossimo post.
P.S.: chiaro che per chi fa fotografia, un tv 4k è ottimo perchè consente di vedere una foto a 8 Mpixel dove ne posso apprezzare i dettagli avvicinandomi allo schermo. Per i film è tutt'altra cosa, dato che io personalmente sto in poltrona a 3+ metri dal tv e non certo vicino allo schermo.
-
giusti ragionamenti ma che non centrano niente con quello che succedera quando usciranno i contenuti in 4k.
La nitidezza e' ancora un altra cosa, e sarebbe da analizzare a parte, anche ragionando sulle tecniche per aumentarla ingannando l'occhio, doth pitch e cose cosi, ma non e' mai interessato a nessuno.
Parlando dei dettagli percepiti e percepibili a tot distanza, bisogna intanto capire da dove viene un film, altrimenti si applicano erroneamente i concetti della tabellina ormai famosa.
Uno che mi risponde che a 3mt non vede differenze tra una foto a 33 megapixel untouched contro la stessa foto downsamplata a 1 Megapixel sta facendo proprio questo, e cioe sta applicando la tabellina a prescindere dalla realta'.
Provo solo ammirazione.
La realta vera dice che tu devi cercare di avere il film il piu untouched possibile, e quindi se Cameroon gira terminator 6 in 4k, questo film verra preso e (mi invento alcune cose ma si tratta di capire):
1) Lasciato cosi come e'
2) Portato a 1080p e quindi reencodizzato per essere reso compatibile con i lettori BD
3) Portato a 720p e quindi reencodizzato per essere spedito nei vari servizi di streamng
4) Portato in SD e telecinato per essere visto tipo via cavo
inquesti processi cala anche il bitrate ma la cosa importante e' che vengono persi dettagli.
Vengono letteralmente fatti sparire dei puntini .
Se te prendi il filmato 4k e lo proietti su un muro, poi proietti lo stesso filmato in 720p, quest'ultimo sara molto piu piccolo.
Se tu il filmato a 720p lo ingrandisci per portarlo alla stessa misura del 4k, avrai un accozzaglia di scalette e cubettoni.
Non so se mi hai capito.
Quindi a 3mt il film in 4k sul pannello 4k e' intonso, mentre lo stesso film sull'HD Ready di fianco e' un film distrutto dal processo di downscaling e reencoding.
La tabella parla di dettaglio percebibile dall'occhio umano, ma non ci vuole henstain per capire che se un filmato e' devastato non lo puoi vedere uguale.
Probabilmente se vai a venti metri cominci a vedere due francobolli e allora non distingui piu nulla, ma questo e' unaltro discorso.
Se uno non capisce questo non ci posso fare niente, mi dispiace.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Feelingblue
giusti ragionamenti ma che non centrano niente con quello che succedera quando usciranno i contenuti in 4k.
La nitidezza e' ancora un altra cosa, e sarebbe da analizzare a parte, anche ragionando sulle tecniche per aumentarla ingannando l'occhio, doth pitch e cose cosi, ma non e' mai interessato a nessuno.
Parlando dei dettagli percepiti e p..........[CUT]
Purtroppo pensavo avessi colto il punto, ma vedo che non ci siamo proprio.
Intanto il nome corretto e' Einstein (e non henstain), poi continui a fare confusione fra contenuto reale di una immagine e contenuto percepibile dall'occhio umano.
Mi dispiace, ma personalmente chiudo qui questa discussione :(
-
Io confusione? Ma superLOL.
preferisco certamente continuare a discutere con chi capisce quello scrivo e non si attacca alla parola Einstein.
Inoltre preferisco discutere con chi mi porta argomentazioni valide, ragionamenti propri, ragionamenti sui contenuti, a parte ovviamente la ormai mitica tabellina (che genera sempre queste discussioni ormai anche vecchie)
Ciao.
-
Il mondo è bello perché è vario. Feelingblue sostiene che la risoluzione del tv se maggiore è percepibile da qualsiasi distanza, buon per lui che ha una vista perfetta. Pippo0312 invece sostiene che dopo una certa distanza non si notano più le differenze.
Io sono d'accordo con pippo, magari perché non ho 12/10 di vista, ma avendo visto e più di una volta tv 4k, full hd ed hd ready, posso dire che se sono di taglio 50" a 3 mt di distanza non riesco a notare differenze di dettaglio.
Ma credo che il punto che al quale dovremmo interessarci di più come utenti consumatori, è il perché da un giorno all'altro le case produttrici hanno deciso che il full hd non bastava più come risoluzione ma era necessario il 4k. Secondo voi è davvero necessario oggi un tv 4k in casa? Fa davvero la differenza? Cosa possiamo fare in più con un tv 4k che non possiamo fare con un tv full hd?
Se a queste domande ci saranno tutte risposte positive allora significa che le case costruttrici hanno individuato un bisogno ed hanno sfornato il prodotto adatto, se invece le risposte sono negative allora significa che ci vogliono vendere qualcosa di cui non abbiamo bisogno. L'argomento "lo compro in previsione futura" è paragonabile a comprare oggi un'auto ad idrogeno, tanto prima o poi il petrolio finirà. Per me il 4k è una truffa bella e buona, visto che i primi tv (ed attualmente quelli di fascia ultraeconomica) nemmeno avevano gli ingressi per un segnale 4k a 50 Hz quindi non servivano a nulla oltre che a vedere i demo precaricati sulla chiavetta, ed ancora oggi tutti i Samsung 4k non supportano un segnale 4k 60 Hz con campionatura colore 4:4:4. In pratica vendono delle tv con delle caratteristiche inutili che poi nemmeno sono funzionanti e lo sanno bene ma sanno anche che nessuno se ne accorgerà mai poiché chi compra questi tv è ignorante e bene che vada ci vedrà sky che nemmeno è un hd 1080p (e quindi un tv 4k non gli serve perfettamente a nulla) e lo compra solo perché vedendo il numero più grande è sicuro che si veda meglio.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Plasm-on
Feelingblue sostiene che la risoluzione del tv se maggiore è percepibile da qualsiasi distanza, buon per lui che ha una vista perfetta.[CUT]
Ho sostenuto una cosa un po diversa.. e non centra la vista perfetta.
Segno che non e' che leggete proprio bene bene quello che uno scrive.
Puo anche darsi che io mi spieghi male.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Re Artù
Ciao Iraz, io ho il tuo stesso dilemma... Anche se sono orientato verso il nuovo sony KD65S9005bbi, gran bel tv led 3D 4k, online lo si trova a 3200/3400€.
Il tuo budget qual'è?
eeeehh, purtroppo i mio budget è decisamente più basso e mi fermerei a 50-55"
-
Citazione:
Originariamente scritto da
iraz
eeeehh, purtroppo i mio budget è decisamente più basso e mi fermerei a 50-55"
Capisco, beh comunque su cosa sei indirizzato?