Se esce un modello nuovo non saprei ! Io proverei a sostituire la cartella nmj database , con quella completa di locandine . Chi sa ?!
Qualche prova potrei anche farla questi giorni
Visualizzazione Stampabile
Se esce un modello nuovo non saprei ! Io proverei a sostituire la cartella nmj database , con quella completa di locandine . Chi sa ?!
Qualche prova potrei anche farla questi giorni
Mi sa che ho fatto un po' di confusione .
Se si inserisce l'HDD sul nuovo popcorn identico a quello rotto non ci dovrebbero essere problemi . Importante che tutto sia sul hdd interno . Non su chiavetta !
Se parliamo del database del NAS , sostituire la cartella nmj !
Che confusione :D il discorso sembra più complesso !
Aiuto
Credo che TEORICAMENTE bisognerebbe prima di tutto copiare le cartelle del database su un secondo HD. Poi rifare la scansione completa dal Pop e infine sovrascrivere la cartella di database che ha creato con quella o quelle che avevamo salvato in precedenza.
Così, a rigor di logica, DOVREBBE funzionare.
Il programma del Juke box è invariato fra i vari modelli, è uguale sin dal c-200, quindi anche su un modello nuovo, magari con chip video ancora più prestante il programma NMJ e la sua logica di funzionamento dovrebbero rimanere invariati.
Infatti ! Il mio ragionamento confuso :D si riferiva più che altro al database di nmj . Perché su nmj toolbox a me basta cambiare il file media , e in automatico cambia il muro . Anche per la versione nmj del pop dovrebbe valere la stessa regola , il problema è se trova lo stesso collegamento al file video . Per ciò ! Se premo play , parte il video ?
Io collegherei un hdd esterno al NAS , metterei due o tre film così si può creare la stessa possibile situazione . Più o meno !
Esatto.Se esce un nuovo modello PCH,si presume che avrà una nuova implementazione Hardware al suo interno, e magari, con un (NMJvx) che non fa a cazzotti con i vecchi modelli PCH.
Se l'attuale versione NMJv2 e NMJToolbox2 possono interagire con i PCH A300/C200,daranno la possibilita attraverso codici di Firmware di funzionare,anche con nuove generazioni di modelli PCH
...Poi,tutto è possibile.Se per sfortuna si guasta un A400/A410 i/il database con i vari inserimenti delle sovrapposizioni per il Wall restano ugualmente salvati nelle rispettive sorgenti dove risiedono i propri archivi.
Inoltre,non dovrebbe cambiare nulla, se le credenziali dell' A400/A410 sostituito o riparato restano invariate a come erano precedentemente impostate.
Da mettere sulla bilancia,anche modifiche improprie ai database,come puo' essere lo spostamento dello stesso database su una fonte di archiviazione differente da dove era montato (Share) il collegamento per la condivisione PCH/Sorgente,oltretutto gia avuto modo di verificare, che spostando un database di un hard disk su una fonte diversa,vieni si visto il Wall dal Pop ,ma non funzionano più i collegamenti Montati dalla condivisione creata,quindi niente Play per la visione di quei Media, o, anche se erroneamente si elimina accidentalmente un database,il database per il Wall andrebbe rifatto da zero,ovviamente.
Quello che si stà proponendo sul Thread, sono un bel po' di spunti di come fare e creare delle sovrapposizioni sulle copertine, che al tempo stesso fanno,anche "sanguinare le mani" pur di soddisfare per sfizio o per esigenza la propria mania di un Wall perfetto...
Direi che questo thread su nmj è molto interessante perché vengono fuori tanti discorsi importanti . Un po' di passione ci vuole comunque !
Un possessore PCH , difficilmente cambierà marca player finché cloud media sfornerà prodotti validi . Il periodo più brutto l'abbiamo passato noi del a-400 , ma sembra un brutto ricordo . Per adesso !
Penso che nmj ha un ruolo molto importante per questi prodotti . È lo zucchero dorato del popcorn :D
Sperando solo che collaboriate un pochino di più , visto che le visite al thread sono parecchie .
Qualche consiglio in più ci può far perdere meno tempo davanti al pc .
@ Retni
Oggi voglio dividere i cartoni e creare un muro locandine , si trova tutto su NAS . Creo una nuova cartella su directory principale oppure faccio diversamente . Ho visto che hai aggiornato i primi post , ma quando trovo un po' di tempo darò una lettura più approfondita . Grazie !
Si John,Sul Nas crei una Directory Root Cartoni, dal menu del Qnap: Cartella Condivisa,cosi dovrebbe chiamarsi se non ricordo male...:D Poi trasferisci i Media Cartoni in quella Directory root, e dal POP > Risorse di Rete > File Browser crei una nuova Share,concludendo con la scansione dal NMJ del pop,poi per altri spunti consulta ,anche la guida appena postata.
A dopo.
Nel mio caso il tutto risiede sull`HD interno del POP, perché per evitare "incidenti" vari ho disabilitato i permessi di scrittura sul NAS lasciandolo solo in lettura. Il problema è che secondo me bisogna SEMPRE salvare tutto quello che si è creato col NMJtoolbox su un backup, perché quando vai a rifare la prima scansione (che credo sia essenziale per avviare correttamente il Juke Box), questo va a sovrascrivere/cancellare qualcosa di sicuro.
Paradossalmente avendo levato i permessi di scrittura sul NAS ho "costretto" il Pop a salvare tutto su HD interno (lo fa in automatico), così dovrebbe essere più semplice recuperare il tutto che non viene sparso fra hd esterni, nas e hd interno.
Avevo verificato anch'io tempo fa questa situazione dei permessi di scrittura disattivati su una condivisione che avevo su un hard disk interno al pc: avevo verificato che la cartella nmj_database,non si trovava sull'ìHard disk interno al pc,e mi chiedevo il perchè....:rolleyes:
Invece di creare il database in quella radice dell'hard disk del pc, lo ha creato e salvato direttamente nella Directory SHARE di sistema del pop dove sono installate le app.nmt,ci ho messo un po' per capire che la cartella nmj_database era stata salvata li.
Nel mio caso, su una micro scheda SD da 16GB.
Diffatti il Wall di quel hard disk che era situato all'interno del mio PC, funzionava perfettamente...:D
Unico inconveniente,se cosi si puo' definire,è l'incapacità di poter eliminare o rinominare file dal menu nascosto dx del POP,non avendo permessi di scrittura per quella condivisione ,ma solo permessi di lettura.
Dead Silence : Sovrapposzioni IMDB-New-3D-MKV-Full HD 1080P-Case BD Overlays
http://i59.tinypic.com/2h6gk8z.png
Copertina Completa!
Hai lasciato i latti dx&sx scoperti :D
Si può dire che , ormai abbiamo il controllo completo di queste Overlays . Resta soltanto decidere cosa mettere sopra il poster ! È proprio questo il problema , adesso .
Quelli di Centro ? ...:D non resta che dare una misura simmetrica in egual modo, per il lato superiore/inferiore all'interno della sovrapposizione Case BD Overlays.
Hai poi fatto il Wall Cartoni sul Nas?
EDIT: Peccato che non si possono inserire sovrapposizioni in .gif...:angel:
Ho spostato i cartoni sulla propria cartella , creata su directory principale NAS . Ho fatto la scansione con nmj dal pop , ma poi mi sono addormentato . Oggi pomeriggio sistemo tutto
Mi sa che la miglior scelta è proprio quella di avere Wall diversi , e creare scorciatoie su home .
Io purtroppo ho provato a mettere queste sovrapposizioni ma non ci sono ancora riuscito.... Probabilmente ho dimenticato un piccolo passaggio.... E' possibile riavere una spiegazione passso-passo? So che chiedo molto ma non ce l'ho proprio fatta :-( :cry:
Alla fine con tanto scrivere, sono poi riuscito a farti cambiare idea sul come puo' essere gestito un archivio in streaming dal nas... :D
Avere wall separati porta meno confusione e più organizzazione nel gestirli:Aggiornare i Wall periodicamente con l'inserimento di nuovi Media,Wall più leggeri da visualizzare con un colpo d'occhio sul Pop,senza per questo perderci la durata di un Film per scegliere un Film da Visionare,e altre cose che si possono fare con NMJToolbox2.
Come ad esempio,ritornare ad un Wall unico mappando i percorsi dei Wall separati con pochi clic di mouse e,
All'occorrenza poter rifare scansioni dei database separati con meno perdita di tempo dal Pop o da MJToolbox2.
Modifiche di Info,Fanart e Miniature,in minor tempo,se in un Wall unico ne risultano molti da modificare dopo scansione NMJ o addirittura mancanti del tutto da quelle informazioni che richiedeva per completare la/le copertina, tutto il lavoro si riduce notevolmente.