Visualizzazione Stampabile
-
w828 da 50 pollici e w7 da 42, premetto che non sono un maniaco compulsivo del pixel, però essendo un difetto piuttosto evidente ed avendo da pochissimo sborsato molti soldi (per il mio stipendio da poveraccio) volevo solo rassicurarmi se è un difetto imputabile in qualche strana maniera al gioco oppure se la tv è da sostituire
-
Ti ringrazio per il chiarimento :)
-
Ieri ho preso il KDL-32W705. Il motionflow (che ho scoperto solo ieri non essere impostabile ma vabbè) si attiva automaticamente con i vari preset, vero (ad esempio in modalità cinema)? Poi, tra le opzioni mi trovo un LED motion. Ho provato ad attivarlo ma è quasi fastidioso guardare lo schermo, c'è troppo tremolio, è normale?
-
guarda che si e' detto che nei tagli piccoli e quindi anche su 32'' NON c'e il motionflow e per il motion led piu che altro dicono che fa molto immagine scura ad "effetto telenovelas".
-
Citazione:
Originariamente scritto da
1enry1
guarda che si e' detto che nei tagli piccoli e quindi anche su 32'' NON c'e il motionflow e per il motion led piu che altro dicono che fa molto immagine scura ad "effetto telenovelas".
Scusami ma in che senso non c'è il motioflow? E' pubblicizzato dappertutto (Motionflow XR 200Hz), sul sito sony, dove l'ho acquistato e pure sulla scatola . Vuoi dire che non è regolabile (cosa che tra l'altro si poteva fare se non erro con la serie W6)? Il LED Motion è inutilizzabile, non solo lo schermo diventa scurissimo ma c'è pure un fastidiosissimo tremolio che se guardi lo schermo per qualche minuto poi devi andare al bagno a vomitare. Altra cosa che non mi piace è il dover attendere quasi un minuto (con avvio a freddo) per poter utilizzare il telecomando (anche il semplice volume) e le funzioni smart un po' confusionarie. Boh...
-
normale attendere tanto a freddo....
si loro dicono che il motionflow 200 Hz c'e (come per il W653) ma nei tagli piccoli NON e' regolabile o settabile, c'e appunto il solito skifo del motion flow.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
1enry1
normale attendere tanto a freddo....
si loro dicono che il motionflow 200 Hz c'e (come per il W653) ma nei tagli piccoli NON e' regolabile o settabile, c'e appunto il solito skifo del motion flow.
Per curiosità ho mandato una mail alla Sony, questo quanto mi hanno detto (potevano sprecarsi un po' di più...):
"La ringraziamo per la Sua gentile mail.
In merito alla Sua comunicazione, La informiamo gentilmente che il motionflow viene aggiustato automaticamente"
Boh, in che senso 'aggiustato' automaticamente? XD Comunque mi sembra di capire che si attivi appunto tramite preset quindi in modalità cinema, sport, ecc mentre ad esempio in 'gioco' no, o almeno spero/credo :D Invece il LED motion è una cosa a sè? Cioè, a cosa serve se non a farmi venir su la cena XD Comunque sono considerati tagli piccoli pure i 42"? Perchè mi sembra di capire che solo dal 50" sia regolabile...imho, limite assurdo.
-
Il fatto che il motion flow non sia impostabile a piacimento, funziona bene come si imposta in automatico o notate difetti/fastidi nell'immagine?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Gio.jbl.Harman_kardon.09
Il fatto che il motion flow non sia impostabile a piacimento, funziona bene come si imposta in automatico o notate difetti/fastidi nell'immagine?
Guarda, per ora l'ho provata solo con il digitale terrestre smanettandoci poco poco dato che a breve dovrò integrare una PS4 da utilizzare come mediacenter tuttofare (dvd, bluray, giochi...) ma la qualità visiva è veramente ottima (e ancora non ho 'giocato' con le varie impostazioni...). Ieri sera hanno trasmesso Fight Club su Rai4 (da quanto tempo non lo vedevo...XD) e in modalità cinema l'immagine era piuttosto fluida e senza effetto telenovela o controindicazioni particolari. Presumo che il motionflow lavori in modo ottimale quindi? Neri profondissimi tra l'altro. A parte le assurde limitazioni segnalate (e l'inutile funzionalità LED Motion) nel complesso è un televisore fantastico. Le funzioni smart non le ho ancora testate a fondo ma sinceramente non mi interessano, trovo però un po' ostica e poco intuitiva l'interfaccia. Un'altra cosa, ma è una finezza, il tasto 'giu' del telecomando è praticamente sopra quello 'home' e spesso li confondo :D
-
salve ragazzi potete postare i vostri settaggi per digitale terrestre, e magari consigliarmi dei valori buoni per il reality creation manuale???
grazieeeee
-
AGGIUSTATO non e' davvero male ! ah ah ....
per i settaggi ale.musu il dvd di regolo l'ho masterizzato , devo solo torvare il tempo di regolare il tv ora....
nelle opzioni dei canali digitali appare "LNA" ma che sara' ? aggiunge un prempli al ricevitore tv ? boh ????
-
Citazione:
Originariamente scritto da
windir
Guarda, per ora l'ho provata solo con il digitale terrestre smanettandoci poco poco dato che a breve dovrò integrare una PS4 da utilizzare come mediacenter tuttofare (dvd, bluray, giochi...) ma la qualità visiva è veramente ottima (e ancora non ho 'giocato' con le varie impostazioni...). Ieri sera hanno trasmesso Fight Club su Rai4 (da quanto tempo..........[CUT]
Grazie :)
-
Ciao a tutti, non so se è un singolo caso, comune o se non sia affatto un problema. Ho da 4 giorni la smart tv KDL-42W705B e noto, di più con la scena cinema, che la luminosità si alza e si abbassa ad intermittenza, non lo fa sempre ma spesso e quando lo fa è davvero fastidioso.
Ho provato a controllare le varie impostazioni, a disattivare anche il sensore della luminosità ma niente,non ho risolto.
Sapete per caso di cosa si tratta? Qualcuno che magari ha la stessa tv ha mai notato questa cosa?
Cosa suggerire in tutti i casi? Potrei chiedere il reso secondo voi?
Scusate se faccio più di una domanda ma vorrei capire cos'è e se è il caso intervenire prima che passino i 7 giorni.
Grazie
Ps avevo creato una discussione e mi sono accorto adesso che ce n'era una ufficiale per quanto riguarda la serie w7.
-
la mia non lo fa.... ma su tutti i canali ? se si fattela cambiare subito, almeno secondo me !
appena preso l’ho SUBITO settato su OFF in impostazioni sistema -> eco , le due voci : sensore luminosita’ (questo molto importante ! ) e risparmio energetico, ma penso anche voi vero ?
-
Non so come spiegarlo ma hai presente quando ci sono i titoli di coda? Schermo nero luminosità normale, non appena scorre un titolo dall'alto verso il basso si alza la luminosità, schermo nero si ribbassa e via via così. Così anche quando guardo un film, però a volte non si alza in base alle scene, ma anche sulla stessa scena statica si alza e si abbassa dopo 1-2 secondi.
Ogni volta che visualizzo le informazioni di sky o premo il tasto option del telecomando vedo che la luminosità incrementa e le barre nere dei film si vedono molto più chiare, sul grigio, boh.
Non ho mai visto una cosa del genere in tutte le tv che ho avuto, prima di questa aveva la stessa versione però 32 pollici e non lo faceva. L'ho cambiata perché era piccolina.