Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Nordata
le capsule impiegate sono solitamente le solite..........[CUT]
Guarda ho voluto approfondire e sono andato a leggere le risposte di CRISH di audyssey inerenti al mic , a detta di lui non sono tutti uguali e a risposte del tipo " in casa ho onkyo e denon posso calibrare con lo stesso mic ? " la sua risposta e' stata NO inquanto porterebbe un risultato errato .
Qui le risposte di crish prese dal sito auddysey che metto il link.
https://audyssey.zendesk.com/entries/215533-MultEQ-Mic-
Tradotto con Google
Domanda:
Salve. Ho una domanda per quanto riguarda microfoni .. Recentemente ho acquistato 2 utilizzati ricevitori Onkyo 3008 e Onkyo 905 senza microfoni. Sarà qualsiasi modello microfono Audyssey farà? Ad esempio, alcuni di loro sono per i ricevitori Denon ... che non dovrebbe davvero importa, ma volevo chiedere a voi solo per assicurarsi.
Risposta di Crhis
Il 3008 utilizza lo stesso microfono come tutti i prodotti più recenti con Audyssey. Si chiama il microfono ACM-1H ed è possibile utilizzare uno dal ricevitore Denon. Tuttavia, il più vecchio 905 richiede il microfono originale che Onkyo ha fatto per quel modello. Ha una risposta completamente diversa dal microfono Audyssey e la curva di calibrazione vengono memorizzate nel regolatore. Quindi, utilizzando un microfono diverso darà i risultati errati.
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Domanda
Ciao Chris,
Ho acquistato un tx-SR805 usato e una nuova tx-nr809. Ho notato che usano differenti microfono. Capisco anche che dovrei usare il microfono che viene fornito con il ricevitore.
Tuttavia, per il gusto di farlo, ho deciso di testare e calibrare il 805 con il microfono originale. Il suono era ok, ma poi ho fatto lo stesso test (stessa posizione, ecc) con il microfono in dotazione con il 809, era notte e giorno. Il test con 809 era molto meglio. Mi sento come se fossi al cinema per un secondo. Sia con la stessa attrezzatura, stessi film, stessa sezione del filmato. Non solo io, ma tutte le persone in sala è stato in grado di dire la differenza e concordare la calibrazione con 809 era molto meglio.
Ora che un pò mi ha buttato fuori. So che non dovrebbe usare il microfono dal modello diverso, ma che era una differenza enorme.
Ho finito per restituire il 809 a causa di altri problemi.
Ora mi chiedo se devo comprare un microfono dal modello 809 per un utilizzo futuro. È il microfono che è venuto con 805 sta avendo problema pensi?
Potete per favore far luce su questo?
Grazie in anticipo
HT
Risposta di Chris
Salve,
Difficile sapere cosa ha causato la differenza. Se non sbaglio, il 805 microfono è da Onkyo (il disco nero a forma di uno, giusto?). Ha una risposta completamente diversa dal microfono Audyssey che viene fornito con il 809 e così la curva di calibrazione interno nel 805 sarebbe totalmente sbagliato per il microfono Audyssey.
Sembra che con certi modelli il mic sia cambiato
-
Se prendi un po' di curve di capsule ad elettreti (i costruttori non sono tanti, specie di quelle economiche) vedrai che la risposta è abbastanza simile, specialmente in gamma media alta.
Questo non vuol dire che le puoi interscambiare da un ampi ad un altro proprio per quanto ho scritto prima.
Se vai a leggerti l'articolo che ho citato vedrai come variano alcune caratteristiche al variare della tensione di alimentazione, si può anche cambiare la tipologia dello stadio ingresso.
La capsula da sola non è come un microfono stand alone, che si collega a qualsiasi ingresso microfonico a bassa impedenza e funziona (può cambiare la sensibilità), va invece adattata un pelino al circuito di ingresso/alimentazione.
-
Volevo solo far presente che ci possano essere differenze nei mic , da quanto ho letto sembra che dai modelli vecchi a quelli piu' attuali tipo onkyo 809 sia stato cambiato il mic, non so se tutti i modelli di oggi usino lo stesso mic ma le risposte di cris mi hanno messo la pulce nell'orecchio.
Cmq sia non utilizzerei mai il mic di audyssey collegandolo ad un pc senza sapere eventuali danni che potrei andare incontro vista poi la sua difficile riperibilita'.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Nordata
Alimentato come, ovvero con tensione e carico corretti? (Nonchè filtraggio della tensione stessa)[CUT]
No, solo tramite l'ingresso Mic In della scheda audio , non credo sia possible alimentare il microfono, solo alzare la pre-amplificazione ma chiaramente alza il rumore stesso. Certamente l'avr quel Mic lo alimentata e il S/N dovrebbe solo così essere quello previsto e abbastanza alto da garantire una certa affidabilità
A proposito esiste una qualche elettronica che interfacci correttamente il microfono magari poi uscendo con una uscita in linea?
a costo tendente a zero :D
Citazione:
Originariamente scritto da
Nordata
Se uscivi dal fonometro può darsi benissimo, solitamente molti sono tagliati intorno ai 5 KHz..........
[CUT]
utilizzo l'uscita del fonometro, non c'è altro modo
-
Da me il MIC di Audyssey non funziona correttamente in quanto il mio PC non fornisce gain sufficiente e quindi e' inutilizzabile.
Il Velleman, se e' come il Radioshack, oltre i 3000hz non va...
-
Con il Rew e/o Vellemam e/o mio pc desktop e/o scheda audio c'è qualcosa che non va nei riferimenti delle ascisse.
http://www.hometheatershack.com/foru...ml#post1283858
http://img.ctrlv.in/img/15/08/30/55e2d5aecb792.png
Image hosted for free at CtrlV.in
come ho scritto nel post successivo la prova "organolettica" è stata quella di utilizzare il web client del Marantz per switch-are velocemente il crossover (a sub spento) da 80-90 hz a 200-250 hz. usando il rumore rosa per subwoofer, e sentire che non ci fosse quella l'assenza di differenza che dice il grafico (è piatto dopo il 65 hz). e che invece è molto evidente
-
Dakhan
giustamente Wayne A. Pflughaupt mi chiede "il conto della serva", di provare quello che avevo pensato di fare anch'io se io avrei usato il misuratore classico di rew invece ho visto che si può usare il generator di rew e fare girare un tono a 120 HZ (sine wave) con il cross-over impostato a 120 . leggere quanto da di lettura il check level e poi provare "un ottava sotto" che nella mia quasi infinita ignoranza in materia credo siano 60 HZ (la metà). E' corretto?
http://img.ctrlv.in/img/15/08/31/55e499f7b476f.pngImage hosted for free at CtrlV.in
il risulta è finalmente quello che mi aspettavo, cioè sbagliato ma almeno coerente
http://img.ctrlv.in/img/15/08/31/55e49b8f29c88.pngImage hosted for free at CtrlV.in
http://img.ctrlv.in/img/15/08/31/55e49bb569c67.pngImage hosted for free at CtrlV.in
la differenza è di appena 0,3 DB invece di 24 DB mentre ovviamente a orecchio il primo segnale a 120 HZ lo sento , l'altro è nullo o quasi
questo significa che il fonometro praticamente non funziona? Domanda e sospetto , ma quando misuro devo lasciare sulla tacca dei 70 DB o devo cambiarla?
-
Si, un'ottava sotto e' la meta', 60hz
Allora, 24db per ottava sono molti, in quanto il Marantz, se fa come il mio, e' piu' un 12db per ottava PERO' non ci piove che se avevi il crossover a 120hz qualcosa non funziona di certo con il tuo fonometro, siano 12 siano 24 di certo non sono 0,3 db...
La tacca del 70-80-90 etc. e' solo il gain, cambia solo il livello di uscita (10db per tacca) ma il resto resta identico, va regolata in base al valore in db del segnale ma tu in questo caso sei a posto, dato che leggi -13,9db
Qui o il fonometro e' fallato o il PC ha qualche impostazione errata
-
La cosa che mi ha fatto insospettire, risultato a parte che non tornava con le mie orecchie, è che per ottenere il check level previsto quindi intorno a -18 dbfs e con la pressione sonora SPL letta sul fonometro stesso intorno ai 75 db, devo mettere un livello di ingresso sulla line-in bassissimo intorno a 1 o 2 su 100 da mixer windows (in rew 0,005-0,010). Solo ieri ho provato a spostare la tacca 70 su 100 o 110. Allora in questo caso il livello di uscita sulla rca si abbassa drasticamente e posso alzare il livello input della line-in su 0.700-0,800.
magari ryo99 mi sa dire come lo ha impostato quando ha fatto i test.
-
Purtroppo non frequenta piu' il forum, che io sappia ma vediamo se legge ancora questo thread
-
Ragazzi non ci capisco una fava..! non abbiamo una guida su come usare sti aggeggi?? quali sono i passaggi da fare per fare una misurazione? passaggi a modi idiota..!
Il pc lo avete attaccato diretto al finale o al sinto? io non riuscendo a staccare le casse frontali dal sinto ho messo il pc diretto al finale. voi?
il test di misurazione va fatto da 5hz a 300 hz? i db devo mettere per forza -32 altrimenti mi da errore di clipping che non so come sia possibile visto che il nu6000 lavora a un centesimo della sua potenza! non è strano?? forse è dovuto al collegamento diretto?
il sub poi di solito viene tagliato dal sinto a 80 100 hz.. quindi che senso ha la prova fino a 300??
-
Tu devi avere pazienza... :D
Allora, non ha senso chiedere se 5-300 va bene, quelle frequenze dipendono da troppi parametri, 5-300 va bene per te, in quanto con il tuo sub e' bene leggere partendo da una frequenza bassa e vedere bene fino ad una frequenza superiore. La durata dello sweep e' sempre la stessa, ovviamente. E visto che immagino i grafici li fai valutare a noi ;)
Inoltre il sub non si misura tagliato ma almeno fino a 150-160hz ed e' meglio inserire una frequenza maggiore per avere una risposta piu' precisa, questo e' il senso della prova, se non ti fidi metti quella che preferisci tu.
Il Pc va attaccato al sinto, ovviamente e non al finale, ovvio che vada in clipping, deve funzionare come fai di solito, cosa usi di solito verso il finale.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dakhan
Tu devi avere pazienza... :D..........[CUT]
Per cominciare devi far qualche mese di training in Tibet... e sperare anche di avere azzeccato il mic giusto.. Cosa che io credo di non avere fatto
A proposito ... il Behringer C1U quello Usb non andrebbe bene? vero che è dato piatto solo fino a 40 HZ. ma penso che oltre non è che crolli (e 20 Khz.) ma non è che il Velleman potenzialmente misuri da quelle parti molto meglio... (costa su 50€)
-
Cerca un Behringer ECM 8000 usato piuttosto, quello va bene di sicuro.
-
però ci vuole anche l'interfaccia...