Visualizzazione Stampabile
-
Il topic dice : Provocazione ... Parliamo e Sparliamo delle B&W.
Ma per poter dare una critica bisogna pur fare qualche confronto no?
Non credo che si vada troppo OT, ma lascio giudicare ai Moderatori.
Per criMan,però arredano bene hahahahha è vero sono belle ma per me le CM9 sono superiori come suono e comunque il Look a uovo se non sbaglio è stato per prima proposto dalla serie 800
-
a me i possessori delle B&W assomigliano a i possessori delle beats, pensano si ascoltare il migliore sound possibile
-
Eccalla' la legnata!!!!:D:D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
hal999
a me i possessori delle B&W assomigliano a i possessori delle beats, pensano si ascoltare il migliore sound possibile
Magari hanno ragione....
-
forse è quello che gli piace di più, ma non credo che è il migliore sound possibile
-
Dipende fondamentalmente da cosa uno cerca nella riproduzione musicale e da quale parametro vuole ottimizzare.
Penso che, almeno a mio gusto, siano un ottimo compromesso tra prestazioni e costo. Dopotutto, chiunque sceglie un diffusore di qualunque marca, lo fa cercando di ottimizzare il rapporto tra prestazioni e costo ed acquista il diffusore che ritiene possa essere il migliore a meno di tendenze masochistiche.
Ciao, Enzo
-
ti posso dire la mia sulle b&w: quando decisi di cambiare le vecchie chario, ho incominciato a fare ascolti di torri di varie marche.
sicuramente le avrò sentite più volte al tav i top di gamma con musica classica/jazz (non il mio genere) non avendo un riscotro negativo; invece quando ho avuto modo di ascoltare in un negozio le torri 703 con un cd del grande Chuck Schuldiner, l'impressione è stata più che negative, quasi inascoltabili: era come ascoltare con l'eco. risutato: non le prenderei neanche a regalo.
-
Pensa che io, invece, partii proprio da un paio di 703 che in negozio, confrontate con altre, furono quelle che mi piacquero di più in quanto le trovai più coinvolgenti e vive.
Tuttora, quando vado a qualche fiera, mi capita di pensare, tranne casi particolari di diffusori molto costosi (e non certo tutti perché esistono diffusori molto costosi che non mi piacciono proprio), che se me le fossi portate dietro per venderle, me le sarei riportate a casa nonostante il peso.
Nonostante ciò a casa non ho solo le B&W.
Ciao, Enzo
P.S.: quanto sopra è riferito alle 801D che possiedo allo stato attuale e che rimarranno per molto tempo.
-
enzo66 che musica ascolti ?
Da quello che ho avuto modo di ascoltare la serie 700 non hanno i bassi controllati, e se ascolti canzoni con doppia grancassa e chitarre distorte il woofer fa fatica a stare dietro; magari con altri generi tipo il jazz o il country si comportano meglio.
c'è qualche possessore di b&w che ascolta metal ?
-
Per la mia esperienza B&W non sono proprio adatte ai generi : metal,hard rock,house e discoteca vari.
Ma ciò non mi preoccupa perchè non sono il mio genere :D
Altrimenti avrei preso Klipsch ma quelle americane
-
Citazione:
Originariamente scritto da
max4k
enzo66 che musica ascolti ?
Da quello che ho avuto modo di ascoltare la serie 700 non hanno i bassi controllati, e se ascolti canzoni con doppia grancassa e chitarre distorte il woofer fa fatica a stare dietro; magari con altri generi tipo il jazz o il country si comportano meglio.
c'è qualche possessore di b&w che ascolta metal ?
Le 703, come tutti i tre vie B&W, necessitano di finali con impedenza d'uscita piuttosto bassa in quanto la loro impedenza sui 100 Hz scende parecchio e ciò richiede buoni fattori di smorzamento dei finali. Sconsiglierei l'abbinamento a dei valvolari. Comunque, ci ascoltavo un po' di tutto.
Il passaggio alle 801D è stato dovuto al fatto che volevo diffusori che scendessero davvero fino a 20 Hz e, nel frattempo, fossero più raffinati.
Da me le 801D rendono benissimo su tutti i tipi di musica anche metal: fisiche e coinvolgenti, sempre coerenti, distorcono poco anche a volumi che spaccano. Gradiscono ambienti almeno mediamente assorbenti ed amplificatori che le pilotino.
Se voglio però l'eccellenza su classica (organo esclusa che rende al massimo sulle 801D), jazz, cori e piccoli gruppi acustici, uso le Avalon. Non che le B&W non vadano bene per questi generi ma le Avalon le trovo più adatte per la loro capacità olografica ai vertici. Le Avalon comunque, a listino, costano 2.6 volte il prezzo che avevano le 801D quando ancora sul mercato (fino al settembre 2010).
Ciao, Enzo
-
Enzo66 se dovessi venire a rubarti in casa mi troveresti lí come un babbeo a decidere quali portarmi a casa.
Tanta roba le tue...
-
Dopo essere stato a casa di Enzo ed aver ascoltato 801 e 802 anche in altri contesti, confermo che io le userei per rock e musica amplificata. Per strumenti acustici e voci ritengo ci sia di meglio.
-
la mia esperienza era sulla serie 700, le 800 dovranno per forza essere migliori.
comunque ogni azienda ha la sua filosofia costruttiva che meglio si adatta a un tipo di musica.
ot: il genere metal raggruppa molti "sottogeneri" differenti tra loro, gruppi come ac/dc, kiss, dream theater, slayer, giusto per citare i piu famosi, pur essendo gruppi metal non suonano proprio la stessa musica. basta andare su yuotube per capire bene.
-
ah ah m'e' piaciuta quella della legnata...la serie 8 si adatta a tutti i tipi di musica se ben amplificata chiaramente , si puo' dire che va molto bene per tutto ma non eccelle in nessuno ma per eccellere bisogna sborsare ben altro , il mio impianto e' ht ma se dovessi cambiare e farmi impianto 2c probabile che non terrei niente e generalmente a chi ha b&w non piace klipsch e viceversa me compreso ... qualcuno ha o ha sentito la serie ct800 ? disposto a fare parecchia strada per vedere-sentire questa serie