Visualizzazione Stampabile
-
Da una recensione
Frequency response
25 to 270 Hz ±3 dB
Bass output (CEA-2010A standard)
• Ultra-low bass (20-31.5 Hz) average: 109.8 dB
20 Hz 104.7 dB
25 Hz 110.3 dB
31.5 Hz 112.7 dB L
• Low bass (40-63 Hz) average: 122.5 dB
40 Hz 121.2 dB L
50 Hz 123.1 dB L
63 Hz 123.2 dB L
http://www.soundandvision.com/conten...2012-subwoofer
-
aspetto un piccolo review... mai visto da vicino questo kk, pensavo di prendere dxd808, comunque dovrebbe avere più output nella gamma 20-31.5 hz, rispetto al b&w pv1d.. anche se, dalle review e proprio il contrario, ma non so quanto siano vere queste misurazioni..
-
I risultati di soundandvision sono totalmente inaffidabili per quanto mi riguarda.. Le misurazioni le fanno con microfono attaccato al woofer o a distanze superiori di un metro.
In questo caso le misurazioni del KK Postate da Luca sono state effettuate a 3m di distanza e ridotte in scala a 1m aggiungendo +9,5dB per ogni frequenza.
Lo standard CEA2010 prevede una misurazione a 1m in ambiente libero da riflessioni.
Giusto per farvi capire quanto possano essere assurde alcune misure postate nelle review, questa era la tabellina del SVS PB-1000 (un reflex da 10" di fascia entry level):
Bass output (CEA-2010A standard)
• Ultra-low bass (20-31.5 Hz) average: 113.0 dB
20 Hz 110.6 dB
25 Hz 113.0 dB
31.5 Hz 114.9 dB
• Low bass (40-63 Hz) average: 121.6 dB
40 Hz 119.8 dB
50 Hz 122.2 dB
63 Hz 122.5 dB
Queste sono le misurazioni di soundandvision ma il link ora non è più disponibile. Il PB-1000, da fonti più affidabili, ha in realtà un emissione di 102dB @ 20Hz e 110dB di massimale a 1mt (a cui vanno tolti man mano 6dB ad ogni raddoppio della distanza).
Solitamente mi affido a data-bass.com per le misure o a hometheatreshack (utenti come Illka e Dale Rasco) che misurano a 2m di distanza, postando grafici, strumentazione e un analisi dettagliata dei test.
Dalle misurazioni il PV1D non credo si al pari con il DXD808.. Il piccolino B&W in push-pull ha un emissione di 82dB @ 20Hz e 95dB @ 31Hz sempre a 1mt di distanza, non l'ideale per certi tipi di film o in sale grandi.. Rimane comunque un ottimo candidato per la musica.
-
Se vuoi qualcosa di piu' attendibile il DXD12012 e' stato provato da Dale Rasco e lo ha ritenuto uno dei migliori sub in circolazione in assoluto, solo il Paradigm Sub2 era allo stesso livello:
http://www.hometheatershack.com/foru...er-review.html
Se leggi la recensione e i commenti di chi lo ha comprato e diciamo che sono attendibili anche solo al 50% Luca ha fatto un ottimo acquisto.
-
Sarà anche un ottimo prodotto e penso ci siano anche pochi dubbi, ma quando vedo sub definiti ad alte prestazioni deve ci sono woofer con cestello in lamiera pressofusa e la metà del magnete è a soli fini di schermatura mi viene freddo e caldo contemporaneamente.....:rolleyes:
-
Questo è il woofer del KK (credo del modello DXD808):
http://www.avforums.com/attachments/...98-jpg.397358/
http://www.avforums.com/attachments/...19-jpg.397359/
Cambia qualcosa se ha il cestello in lamiera pressofusa?
-
e pensi che sia una grossa bugia, quello che o postato qui, del pv1d?.. sembra avere più output rispetto al kk dxd808 :D
invece qui, kk dx808
PS - ho ritrovato il link del pb-1000, di quale dicevi
-
Citazione:
Originariamente scritto da
traianescu
e pensi che sia una grossa bugia, quello che o postato qui, del pv1d?.. sembra avere più output rispetto al kk dxd808 :D
Come hai potuto constatare le misurazioni di soundandvision del PB-1000 sono totalmente fuori scala e per nulla attendibili. Un 10" entry level che possa fare i 122dB in campo aperto :confused: ..meglio del top di gamma SVS PB13-Ultra in pratica.
Riguardo alle misurazioni del PV1D è esattamente lo stesso, i 116dB di massimale per due 8" non li vedo minimamente possibili.
Il paragone con il Kreisel non è proprio corretto, perché quest'ultimo è stato misurato a 2mt di distanza. Inoltre il test utilizzato per misurare il KK non è il classico CEA2010 con sweep di frequenza veloci ma utilizza sweep di maggior durata che stressano al massimo il sub. Tant'è che alcuni sub, dotati di limiter/compressor, vanno in protezione riducendo anche l'emissione massima risultando nettamente inferiore rispetto al test CEA2010. Il Max Output Before Compression è un test molto pesante.
Comunque come si può vedere il DXD808 ha un emissione di 83.7dB @ 20Hz, 93.6dB @ 31Hz e un massimale di 106.7dB. Se vuoi riportare le misure in scala a 1mt devi aggiungere 6dB ai valori da me citati.
Questo perché ci sono 6dB di differenza per ogni raddoppio della distanza. Quindi, giustamente, i paragoni vanno sempre fatti a parità di distanza.
In questa classifica di Ilkka (utente esperto di hometheatreshack) ci sono le misure del vecchio B&W PV1: CEA-2010 Standard Compilation
Tra il vecchio PV1 e il nuovo PV1D non credo proprio che cambi molto, se proprio 1 o 2dB ma niente di sconvolgente: http://www.gammadelta.it/upload/pdf_art/gmd_3_PV1.pdf
Come si può vedere, a 2mt di distanza (giusto per fare un paragone alla pari con il DXD808), ha un emissione di 76.6dB @ 20Hz, 89.1dB @ 31Hz e un massimale di 107.7dB.
Di superiore rispetto al DXD808 ha solo il massimale di 1dB. Ma bisogna contare che il Kreisel è stato sottoposto ad un test più pesante e probabilmente i valori raggiunti possono essere anche superiori a livello di massimale. Per il resto il PV1 perde 7dB rispetto al DXD808 a 20Hz e 4,5dB a 31Hz e questo può fare la differenza in HT.
Non dico che ti servano i 20Hz anche perché l'output è fin troppo basso per entrambi per poterli percepire ma appena si riproduce un film come Avatar che contiene molti effetti sotto i 40Hz il PV1D va in crisi già a medi volumi. Cosa che mi pare di aver letto all'epoca quando mi interessavo di questo modello, è stato il primo sub in assoluto ad affascinarmi, non dall'ascolto ma dal lato estetico, è fantastico. Però te lo dico per esperienza, io con alcuni tipi di film e con volume del sinto a -20dB con l'SVS SB12-NSD (che ha un emissione ben maggiore, si parla di 92dB@20Hz e 101dB@31Hz a 2mt) si attivava già il limiter compressor per questo poi sono passato al modello SB13-Ultra.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ryo99
Cambia qualcosa se ha il cestello in lamiera pressofusa?
Di sensibilmente tangibile no, solitamente l'alluminio viene preferito alla lamiera per via del miglior rapporto tra robustezza e peso e per la migliorata superficie di scambio termico con la piastra polare superiore, ma da quel punto di vista un altoparlante per uso home non vede grandissimi vantaggi pratici se il circuito di ventilazione forzata è ben implementato, visto anche che la reale potenza di pilotaggio difficilmente lo scalda "per bene", mentre in un trasduttore pro la cosa invece comporta differenze consistenti, tanto che non puoi nemmeno tenerlo per il magnete dopo un utilizzo a potenze normalmente impiegate in contesto professionale. Il "problema" è che la lamiera d'acciaio viene usata laddove si cerca un risparmio "a priori", cosa che non è assolutamente di buon occhio in un diffusore costoso, nel quale comunque anche particolari apparentemente non troppo importanti concorrono in ogni caso al miglioramento della prestazione globale, e ci si aspetta dunque che certe "furbate" non le si faccia. Questo non vuol dire per forza che il punto nevralgico dell'altoparlante (il gruppo motore composto da bobina e magnete) non sia curato eh: ad esempio c'è un trasduttore italiano che solo per posizionamento di fascia ha optato per il cestello in lamiera ma che "dentro" (laddove si fa davvero la differenza in termini di linearità e distorsione) non solo è tutt'altro che improntato al risparmio ma è una vera mosca bianca nella sua fascia di prezzo impiegando soluzioni costruttive di ben altra categoria, quindi il woofer impiegato nel sub in oggetto potrebbe comunque essere un componente valido nonstante l'apparenza "monca", ma per verificare la cosa andrebbe misurato...
-
Citazione:
ad esempio c'è un trasduttore italiano che solo per posizionamento di fascia ha optato per il cestello in lamiera ma che "dentro"
Alessandro ha detto tutto quello che c'era da dire, di solito però il cestello è proprio uno degli elementi che contraddistingue la fascia del prodotto perchè non essendo componente fondamentale lo si cura solo quando tutto il resto è già al top.
Speriamo che questo sia un'altra mosca bianca.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Ale55andr0
Di sensibilmente tangibile no, solitamente l'alluminio viene preferito alla lamiera per via del miglior rapporto tra robustezza e peso e per la migliorata superficie di scambio termico con la piastra polare superiore, ma da quel punto di vista un altoparlante per uso home non vede grandissimi vantaggi pratici se il circuito di ventilazion..........[CUT]
Grazie per la ottima ed esauriente spiegazione.
-
Il 22 vedremo come si sentirá. Spedito ieri e venerdì dovrebbe consegnarlo. Speriamo in bene!!
-
Massììì, di sicuro spacca!! :D
-
Eheh ma si lo penso pure io. In ogni caso se non bastasse....faccio la doppietta :D
Il sub si trovava ieri in Danimarca......che fatica...speriamo veramente domani lo consegnino, ne sento troppo la mancanza ora. Mi sto vedendo film con molti effetti e nonostante le belle botte date dalle Pioneer, manca proprio il sub. E pure gli ampli...ora sto usando un integrato yamaha come finale :(
-
Oggi grande giorno....arriva nel pomeriggio e posterò foto e commenti...