Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
antonio leone
e nemmeno io, piglierei lezioni di onestà intellettuale dalla Kenwood con tutti i suoi trascorsi di immonda schifezza proposta a prezzi di rapina..........[CUT]
Perché i marchi che vendi sono meglio ?
I sintoamplificatori fanno pena in 2ch anche top di gamma, cosa che non succede con il Kenwood rv7000 del valore di 230 euro, non venirmi a parlare di cifre perché non c'e' paragone.
Cmq sai bene di cosa parlo anni fa vendevi macchine sprovviste di tutto nude e crude ,senza Hdmi ....... e sai molto bene di quanto suonassero bene.
Oggi capisco del perché un negoziante mi consiglio' di cercarmi una macchina nuda e cruda come il 7000 , anche se io a quei tempi non gli detti peso.
Non voglio dire che il Kenwood 7000 sia il migliore in assoluto , ma se con solo 200euro si riesce a disturbare macchine del valore 5o6 volte piu' alto (non voglio esagerare) , questa cosa DEVE far riflettere !!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
maveric77
Di quello di oggi, onkyo, denon, yamaha, tutti prodotti che costano molto e che alla fine non rendano giustizia alla cifra spesa.
.....tanto qui nel forum c'e' molta gente che ancora si fa abbindolare dal mercato.....
...I nuovi sintoamplificatori sono un furto bello e buono ....
..........[CUT]
Siamo tutti fessi
-
Citazione:
Originariamente scritto da
maveric77
Quel Kenwood va soltanto in fat ovviamente non avendo niente a bordo e confrontandolo anche con un onkyo 3008 ne esce vincente, stesso discorso con il Marantz 6004 (non vorrei sbagliare modello) che ha appena venduto thx.
non ti so rispondere, non provato questo fantomatico RV 7000...è tutto da vedere......ma conosco alcune loro realizzazioni più o meno attuali nell'ambito hi fi e grosso modo...sono quello che sono da sempre, e leggendo i loro dati dichiarati dove manco prendo in esame una misurazione di potenza effettiva su tutta la banda audio...mi vien da riflettere che i numeri che ne potevano uscire erano pressocchè ridicoli specie quelli di distorsione.
Citazione:
Originariamente scritto da
maveric77
I nuovi sintoamplificatori sono un furto bello e buono , capisco del perché poi i mercatini sono pieni.
solo perchè sono aziende che vendono molto di più l'Hi Fi mentre Kenwood ha di fatto eliminato il settore hi fi nel quale non ha più investito e quindi inevitabilmente sparisce e non certo perchè il popolo di appassionati si fà abbindolare da onkyo, yamaha pioneer denon etc etc.....ma solo perchè Kenwood è stata incapace di stare al passo degli altri
-
Citazione:
Originariamente scritto da
maveric77
Perché i marchi che vendi sono meglio ?
parlando di marchi sicuramente.....e che paragone vogliamo fare nell'ambito hi fi, con marchi come Denon? Yamaha??sono la storia e per adesso continuano a farla restando sulla cresta dell'Onda, poi possono piacere o no, ma il marchio resta in un continuo crescendo di tutto, qualità, prodotto, immagine, e chi più ne ha più ne metta.
Quindi non so a cosa ti riferisci.
Citazione:
Originariamente scritto da
maveric77
Perché i marchi che vendi sono meglio ?
I sintoamplificatori fanno pena in 2ch anche top di gamma, cosa che non succede con il Kenwood rv7000 del valore di 230 euro, non venirmi a parlare di cifre perché non c'e' paragone.
e che ti devo dire, non l'ho provato.....ma mi sembra alquanto esagerato e fuorviante.....almeno dal punto di vista circuitale o altro, non vedo nulla di miracoloso,...ma non mi esprimo comunque sul modello, gli altri modelli sotto li conosco avuti usati......,fanno letteralmente schifo....quindi,mi chiedo, questi, per il loro catalogo, se lo si può definire tale, hanno fatto 3 modelli così schifosi e uno così miracoloso?......bene, pur essendo fuori da ogni logica di catalogo giapponese, ci può anche stare, solo che questo miracoloso, come lo decanti tu, dovrebbe suonare meglio di un 2 canali a questo punto,un 2 canali anche di fascia media e non di 2 canali qualunque.
Citazione:
Originariamente scritto da
maveric77
Non voglio dire che il Kenwood 7000 sia il migliore in assoluto , ma se con solo 200euro si riesce a disturbare macchine del valore 5o6 volte piu' alto (non voglio esagerare) , questa cosa DEVE far riflettere !!
mi pare il discorso del T-AMP, delle Mosscade o del Trends Audio.....tutti ammazzagiganti che poi non ammazzano nessuno, posso capire l'entusiasmo e anche il discorso risparmio ma alla fine ti invito io a riflettere........con una domanda:
Come mai la Kenwood pur avendo così tanta scienza da surclassare miti e blasoni non vende e non si propone in competizione??
-
Citazione:
Originariamente scritto da
maveric77
Sei ancora dietro i watt, dovresti comunque saperlo che in un diffusore quel dato e' soltanto indicativo e cmq sta a segnalare la max potenza sopportabile, sarei comunque curioso di sapere come hai fatto a rilevare quei dati sui tuoi diffusori.
lascia stare....lascia stare .....non ti dispiacere ma i watt del diffusore me li creo io (giacchè sono autocostruiti) ..... partendo dalle specifiche dei trasduttori poi con i calcoli del crossover e successive prove strumenti alla mano ...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
antonio leone
non ti so rispondere, non provato questo fantomatico RV 7000..........[CUT]
Lo devi provare !!!!!! la mia non e' euforia, e' semplicemente favoloso , non ci sono differenze qualitative tra stereo e multicanale , ho appena ascoltato un cd musicale , goduria allo stato puro
-
Citazione:
Originariamente scritto da
antonio leone
Come mai la Kenwood pur avendo così tanta scienza da surclassare miti e blasoni non vende e non si propone in competizione?? ..........[CUT]
Continui a non capire eppure lo sai che i sinto di anni fa' come suonavano, lo stesso vale per quei pochi modelli ancora rimasti in commerci se non mi sbaglio anche i nad sono nudi e crudi .
Il Kenwood non fa' i miracoli ma non avendo niente suona da favola.
Visto la spesa e' molto esigua potresti provarlo un 7000.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Ferny
lascia stare....lascia stare .....non ti dispiacere ma i watt del diffusore me li creo io (giacchè sono autocostruiti) ..... partendo dalle specifiche dei trasduttori poi con i calcoli del crossover e successive prove strumenti alla mano ...
Possono essere anche 200w ma il fattore che ne determina la facilita' di pilotaggio e' tutt'altra cosa , non puoi pertanto dire che il tuo progetto richieda per forza "cabine elettriche" per farle suonare
-
Cacchio....sono l'unico ad averlo avuto sto sinto:p
-
Citazione:
Originariamente scritto da
maveric77
Hai capito bene l'Onkyo dovrebbe sbranarsi il Kenwood visto la differenza di prezzo, ma nella realta' non e' cosi, poi che in un ambiente piu' grande e con casse piu' ostiche il Kenwood vada giu' non ci piove. pero' per le metrature comuni il Kenwood rappoto qualità prezzo straccia macchine molto piu' costose (mi riferisco a quelle nuove).
Puoi fare tutti gli abbinamenti che ho in firma non cambia niente, rapporto qualita' prezzo vince il kenwood CUT]
Ribalto completamente quanto detto, si avete capito bene in questi giorni per la prima volta ho deciso di resettare il 1009 e di impostare livelli e distanze manualmente (attenzione non e' la stessa cosa se disattivate il dinamic eq e l'audyssey), che dire mi si e' aperto un nuovo "mondo" .
Il 1009 e' tutta un'altra macchina rispetto al Kenwood e' di tutt'altra caratura, la calibrazione automatica mi portava un ascolto assurdo con determinati film.
Sono contento di aver preso cmq il Kenwood il quale mi ha fatto capire che nell'onkyo ci doveva essere qualche cosa che non andasse per il verso giusto, in questi giorni ho fatto diverse prove e alla fine ne sono venuto a capo , come ho gia' detto ho eliminato completamente la conf. automatica e la cosa bella e' che non ho il che minimo problema di risonanze o "rimbombi".
Ora e' un piacere spingere sul volume e ascoltare a -20 -10, nel mio caso devo dire maledetta calibrazione .
Sono pienamente soddisfatto del 1009 e' veramente una bella macchina.
A dire il vero mi sembrava strano che un sinto da 230 euro potesse imbarazzare una macchina da 1400 euro ma effettivamente era cosi', ma oggi devo correggere il tiro la qualita' dell'1009 senza calibrazione e' imbarazzante . 10 x l'onkyo e 3 per il Kenwood (come giusto che sia)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
maveric77
Ribalto completamente quanto detto, si avete capito bene in questi giorni per la prima volta ho deciso di resettare il 1009 e di impostare livelli e distanze manualmente (attenzione non e' la stessa cosa se disattivate il dinamic eq e l'audyssey), che dire mi si e' aperto un nuovo "mondo" .
Il 1009 e' tutta un'altra macchina rispetto a..........[CUT]
chissa chi e stato quel birichino che ti ha fatto resettare la macchina per fartela apprezzare e capire che il suono deve arrivare per come nasce senza elaborazioni di ogni genere.....generate da filtri che applica la calibrazione automatica. ....ho sempre detto che audyssey per quanto buono possa essere castra il suono. ...e fa piu danni che utili. ....ecco del perché dico sempre che le elettroniche di prima suonano mille volte meglio di quelle attuali. ...e kenwood sempre da me consigliato....ti fatto capire cio che ho sempre detto. . e palese che un sinto come il 1009 suoni meglio in quanto e di altra categoria. ....ma se lo confrontassi con un kenwood 7775 onkyo andrebbe a casa subito. ...detto questo i sinto di oggi nascono castrati in quanto in molti ambienti se non si fa la calibrazione il suono in modalità fat quindi senza filtri attivi e inascoltabile in quanto a monte nasce per suonare con tai configurazioni... un prodotto che come kenwood rimane sempre in linea con una sola qualita il suono e non le altre diavolerie che oltretutto ci fanno pagare.......ora il 1009 vale quello che vale......ma tra 2 anni lo trovi magari anche nuovo ad un terzo del prezzo.... allora io mi chiedo quanto vale veramente questa macchina?
-
L' mcacc del pioneer 827 come è?
Azzo mi avete fatto impaurire.. sarà meglio toglierla?!
http://www.pioneer.eu/eur/products/4.../AF_MCACC.html
-
RAF, ti voglio bene ma adesso le macchine,tutte, suonano meglio di una volta, sono fatte meglio loro e i diffusori, è che una volta sentirne una discreta era già un impresa che costava fior di quattrini e sembrava un altro mondo ed era rarità concessa a pochi, adesso sono più alla portata di tutti, ma suonano meglio capperi.
E sai anche cosa penso di quel kenwood e che per pudore non dico qui:p;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thx
allora io mi chiedo quanto vale veramente questa macchina? CUT]
L'elettronica in se per se non costa dicerto 1400 euro forse ne basterebbero un paio di cento euro per fare una macchina tipo l'onkyo 1009, ma si sa il prezzo viene imposto valutando e sommando tanti fattori.
Considera poi che saranno rimanenze di magazzino e che l'obbiettivo sara' di prenderci il piu' possibile ma forse senza neanche tirarci fuori 30 euro di guadagno.
Thx anche disabilitando il D.eq e l'audyssey ti do pienamente ragione , il sinto e' castrato e in molti ambiente puo' fare disastri (colpa della calibrazione automatica), ma resettandola si comporta come il Kenwood , ovviamente suona 100 volte meglio.
E pensare che avevo la soluzione davanti agli occhi e per anni mi e' rimasta nascosta, e' come voler cercare l'occhiali pur avendoli sul naso.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
batmax63
E sai anche cosa penso di quel kenwood e che per pudore non dico qui..........[CUT]
Ti devo riprendere , qui sbagli di grosso vale molto di piu' di 230 euro , e' una macchina che con due impostazioni suona, ora come avrai letto ho ridimensionato il tutto cmq rimane un bell'oggetto.