Visualizzazione Stampabile
-
Ciao a tutti
Avrei una domanda
Ho un 40W805A e tramite la UWA-BR100 l'ho collegato ad un router tplink 8980. Avendo questo router sia la connessione a 2.4 che a 5Mzh vorrei usare quest ultima essendo più adatta allo streaming soprattutto hd ma la tv mi rileca solo la rete a 2.4.
Sapete darmi una mano.
Ho controllato è il dongle wifi supporta 802.11a/b/g/n
Grazie
-
per la modalità gioco esiste la voce Game mode, cmq io ho scelto il 47w807 per i test di imput lag che dicono siano bassi
proveniendo da un samsung p2770hd (tv monitor) noto da maniaco un piu che leggero ritardo nei comandi (parlo di call of duty black ops II)..vabbe. lieve e diffuso illuminazione nei angoli(dopo tutto la fonte di illuminazione proviene da li) che si puo attenuare con giusti settaggi. consiglio il test dvd di Merighi del forum che quanto meno vi da una mano a capire cosa toccare. qst tv sono nati per immagini e video hd ...i canali hd italiani non sono eccellenti. un ultimo appunto. non pretenedete troppo dai vostri occhi. un 55 pollici per essere goduto appieno richiede almeno 3 mt. è facile fare una prova allontanandovi e le immagini saranno più nitide. io ho scelto il 47 e sono a 2,60 mt e penso sia gia un pelino grande.
-
ho la stessa domanda di "rupa"... per vedere streaming in hd necessito di un router a 5mzh? visto che ho un netgear n300 e di hd nemmeno l'ombra pensavo di prendere un n750 perchè quello supporta lo streaming in hd e il mio no
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Aenima7
ho la stessa domanda di "rupa"... per vedere streaming in hd necessito di un router a 5mzh? visto che ho un netgear n300 e di hd nemmeno l'ombra pensavo di prendere un n750 perchè quello supporta lo streaming in hd e il mio no
ti dico quello che ho scoperto dopo prove e prove....
La tv non supporta i 5GHZ se non con la chiavetta sony UWA-BR100 e inoltre devi tenere scollegato il WIFI-DIRECT in quanto se è attivo anche la chiavetta si collega solo alla rete a 2.4GHZ
-
quindi anche col n750 non riuscirò a vedere streaming in hd... comunque già l'ho ordinato perciò proviamo comunque. La cosa strana è che quando mi collego col cell riesco a vedere streaming in hd
-
dal lato tv in tutti i casi non riesci a connetterti alla rete 5 GHZ poi bisogna vedere in quanto anche la banda a 2.4GHZ supporta il protocollo N e quindi la maggiore velocità di trasferimento.
-
Ciao qualcuno può dirmi sè la ricerca dei canali satellitari è in automatico oppure manuale (inserendo la frequenza)? Che differenza c'è frà il modello W805 e W807? Grazie.
-
Ciao a tutti,
ho adocchiato il Bravia Sony KDL42W805, per quanto se ne dica in giro a me la resa é piaciuta molto e non mi sembra che i neri siano peggiori di altri pannelli.
Lo userei principalmente per riprodurre tramite chiavetta/hard disk usb file in alta definizione .MKV (con codec H.264/X.264 e audio AC3 o DTS) accoppiati a file sottotitoli (.srt)...sulle istruzione sul sito Sony pare che sia possibile ma su forum stranieri mi sembra che in realtà ci potrebbero essere problemi.
Chiedo quindi se qualcuno ha esperienze in merito ai Bravia serie W8 con la riproduzione dei file che vi ho scritto.
Grazie mille per l'eventuale aiuto...per me questo aspetto é fondamentale nell'acquisto della smart tv.
Buona giornata.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
opel
Ciao qualcuno può dirmi sè la ricerca dei canali satellitari è in automatico oppure manuale (inserendo la frequenza)? Che differenza c'è frà il modello W805 e W807? Grazie.
stessa curiosita che differenza c'e' tra l'805 e l'807???
-
salve
Volevo chiedervi come e il televisore in questione.
Voglio acquistare un nuovo tv ed in offerta ho trovato il 55 w805 (ab) se non erro, da un negozio fisico a 1400€ e un prezzo troppo buono per un 55 visto che, è un sony e non è un entry level.
fino all'anno scorso i sony erano un buon prodotto anche gli hx 855 sono stati dei must buy quest'anno che successo?
grazie
-
Citazione:
che differenza c'e' tra l'805 e l'807???
Uno ha la cornice nera e l'altro ha la cornice grigia. Tutto qui
-
Ciao ragazzi..
e' in arrivo la play 4 ed e' giusto cambiare tv,
Attualmente uso un suo avo KDL-46W4000 che hai tempi mi ha dato soddisfazioni, va bene per la play 3 e avendo giocato con televisori con "hz"..(il 46w nemmeno sa che sono)..decido di mandarlo in pensione.
mi ero orientato sul w9 ( il 4k costa un botto e , anche se la play e' 4 k..per vedere sviluppato un gioco 4k ne passera' di tempo..solo dopo 8 anni di ps3 stanno uscendo giochi in full hd e.. trovo orrende le casse a vista...gustibus e poi non posso farmi un mutuo per comprarlo)
mi oriento sul w9 sopratutto per gli 800 hz, e noto il modello w8 con 400 hz e stesso processore caratteristiche etc..ma non triluminos e credo il 3d passivo / attivo( non so la differenza)
(e ho letto qui da voi con pannello diverso) e 800 € in meno!!!
cmq.. giro l'angolo ..perfetto un w9 55 messo accanto ad un 47 w8......
ho fatto mettere lo stesso filmato per entrambi...stesse impostazioni.. modalita'...contrasto..etc etc..
la seria w8 mi gusta di piu' il nero piu' nero... il pannello triluminos spara troppo i colori, li rende meno reali.il rosso era iper sparato e il nero mi sembrava un nero opaco ...buuu.e come definizione vince di netto la serie w8..molto piu nitido.e reale ( anche alla mia amica e' sembrato piu' reale
il commesso continuava a dire che il nero del w9 e' piu reale..e il nero del w8 e' piu' blu..bluu
cmq..a me ha impressionato la nitidezza..
se riesco faccio l'ultimo a test.....devo far mettere entrambi i w8 e w9 55 accanto. ( magari le differenze di grandezza influivano di molto...) un paio di prove..anche la play se e' il caso..e li metto a confronto.. ( anche perche' ho visto che danno il w955 a 1899..contro i 1499 da scontare della serie 8)
3 domande? cosa si differisce il passivo attivo?
e poi.. 400 hz di differenza??? li noto oppure 400 e' gia tanta roba?
i possessori come si trovano con il pannello? pixel bruciati, sbiaditi etc..
-
Citazione:
Originariamente scritto da
sig.alessio
3 domande? cosa si differisce il passivo attivo?
e poi.. 400 hz di differenza??? li noto oppure 400 e' gia tanta roba?
i possessori come si trovano con il pannello? pixel bruciati, sbiaditi etc..
Il 3D attivo è così chiamato perchè necessita di alimentazione separata e perchè si basa sull’interazione con la TV. Le particolari lenti ad otturatore utilizzate per la tecnologia attiva, alternano gli stati di “chiuso” e “aperto”. In particolare quando l’immagine viene mostrata all’occhio sinistro, l’altra lente è nello stato “chiuso”, e viceversa. Quest’alternanza è sincronizzata con la TV, che a sua volta alterna le due immagini, tenendo conto dell’angolazione, con una frequenza di aggiornamento tale che l’occhio non è in grado di percepire gli stati di chiusura e apertura (a 60 frame al secondo). Il 3D attivo è quindi frutto di un processo di interazione delle lenti con la TV, al fine di creare la percezione dell’effetto di profondità. Il 3D attivo è utilizzato delle TV LCD (sia CCFL che a LED) che nelle TV al plasma.
Il 3D passivo si basa su economici occhiali polarizzati, come quelli forniti dalle sale cinematografiche durante la proiezione di un film in 3D. La TV in questo caso ha un particolare filtro che polarizza ogni riga di pixel, con l’obiettivo di mostrare le righe dispari ad un occhio e le righe pari all’altro. In altre parole, ciascun fotogramma viene scomposto in righe verticali, solo metà delle quali è visibile a ciascun occhio.
vantaggi e svantaggi
1) Risoluzione. Uno svantaggio del 3D passivo è la riduzione di risoluzione percepita. Ogni occhio vede infatti la metà dei pixel effettivi, dando luogo, difatto, ad una risoluzione verticale dimezzata. Questo vuol dire che un’immagine in risoluzione Full HD (1920 x 1080) viene vista da ciascun occhio a 1920 x 540 pixel. Guardando l’immagine a distanza ravvicinata potrà capitare di notare delle sottili linee nere tra le immagini attive. Questo è tanto più vero quanto maggiori sono le dimensioni della TV 3D. Nel 3D attivo invece, dove viene mostrata un’immagine prima ad un occhio e successivamente all’altro, ogni occhio “vede” una risoluzione Full HD. Questo divario potrà essere risolto in futuro raddoppiando la risoluzione verticale (portandola a 2160 pixel) in modo tale che anche la tecnologia 3D passiva possa lasciare inalterata la risoluzione originale (Full HD).
2) Immagini scure. La tecnologia 3D attiva tende a rendere le immagini più scure, dato che bloccano una buona quantità di luce. Per la maggior parte delle TV LCD non rappresenta un grosso problema, ma con TV al plasma o proiettori, può rappresentare un problema. La quantità di luce filtrata dalle lenti dipende ovviamente dai particolari occhiali 3D utilizzati.
3) Prezzo e ingombro. Il prezzo degli occhiali 3D è piuttosto elevato, soprattutto se rapportato a quello degli occhiali 3D passivi. Se si considera che spesso il prezzo va moltiplicato per il numero di membri di una famiglia e che il prezzo degli occhiali 3D fatica a scendere, si comprende come possa portare ad un esborso economico non trascurabile, dopo l’acquisto di una già costosa TV 3D. Oltre al prezzo, il peso degli occhiali 3D attivi è un altro fattore da considerare, che mina la visione confortevole di un film.
4) Effetti di crosstalk e ghosting. Si parla di crosstalk quando le immagini nei due canali di trasmissione, invece di rimanere perfettamente separate, interferiscono tra loro, con il risultato che parte dell’immagine destinata ad un occhio venga parzialmente visto dall’altro. Da questo punto di vista entrambe le tecnologie possono potenzialmente presentare il problema, se non risolto in fase di progettazione da parte dei produttori, ma tra le due è il 3D passivo a soffrirne maggiormente, almeno in passato. Un altro effetto è quello del ghosting, ovvero la presenza di immagini sbiadite. Piccoli effetti che possono apparire anche con gli occhiali 3D attivi.
5) Durata di utilizzo. A fronte di un utilizzo prolungato (es.4-5 ore) sono generalmente gli occhiali 3D passivi a risultare meno fastidiosi, grazie alle immagini più brillanti, peso e ingombro inferiori e una visione più naturale rispetto all’alternanza ripetuta di stati “aperto-chiuso”.
400 Hz/ 800 Hz
Adesso ti spiego
non si nota la differenza. si risolve soltanto in un effetto scia (tipio nelle img di sport) piu o meno elevato
E' necessario ricordare ancora una volta che, volenti o nolenti, in Italia vi e' il PAL:
un sistema televisivo analogico dotato di 625 linee di raster verticale con una scansione di 2 semiquadri cadauno lungo 1/50 sec. : l' occhio ha un tempo di otturazione che e' intorno a 1/15s, la scansione a 50 semiquadri risolve elegantemente il problema: poca spesa tanta resa.
Il perche' dei 50Hz e' semplice: in tutto il paese l' illuminazione LAMPEGGIA a quella frequenza. A 50Hz l' occhio non e' NORMALMENTE il grado di notare queste pulsazioni. Nessuno ha mai fatto caso che i lampioni stradali come la lampadina del nostro ufficio lampeggiano. Le telecamere sono molto + precise, per questo motivo e' necessario che la scansione sia sincronizzata. Chi fa delle riprese oltreoceano deve tenerne conto perche' in America la luce oscilla a 60Hz.
Poi arrivo' un genio. Racconto' a tutti che i televisori "ballavano" e riusci a far sganciare dei bei milioni a clienti ignoranti.
La scansione a 100Hz, pero', non puo' vernir fatta in maniera indolore..
1)Se veramente propongono come dai cataloghi una sequenza a quadri (progressiva) di 100Hz si commette un errore nel TEMPO
I due semiquadri, se non ripresi con una macchina progressiva anch'essa, fan parte di due attimi diversi: La palla da tennis diviene presente in 2 posti contemporaneamente dello schermo. Come dire che 1234 divenga 12123434 e' facile notare che dalla casella 2 si torni alla casella 1
2)se il segnale, come ci raccontano, viene elaborato per intero i costi non sono una passeggiata.
Per evitare tutto questo i circuiti 100Hz applicano molte strategie. Troppe.
Il risultato e' che la pesante elaborazione (che non e' MAI indolore) diminuisce la risoluzione.
In particolare nelle scene in movimento e' spesso possibile ammirare artefatti, rumori digitali, moire che appaiono e scompaiono e un pesante effetto scia.
Ma forse era un modo per abituare il popolino allo step successivo: gli LCD.
i possessori come si trovano con il pannello? pixel bruciati, sbiaditi etc..
io ho avuto un 47w807 per tre giorni, ma o il mio pannello era particolarmente sfigato o la retroilluminazione di pannelli cosi grandi presenta dei coni di luce non indifferenti. penso sia una caratteristica che piu o meno si presenta in tutte qst tv. ragion per cui ho virato verso il plasma della Panasonic
-
Io ho un w8 55 e devo dire che mi trovo bene, la tv si vede magnificamente e non noto nessun genere di difetto... l'unico è quello che non riesco a vedere lo streaming in hd, perciò ora dopo due netgear passo ad un asus e a un adattore wifi 5ghz... speriamo di risolvere il problema
-
ciao sarei intenzionato a prendere il W805 ma leggo pareri contrastanti sulla qualità dei canali tv classici. Alcuni dicono siano inguardabili altri il contrario. A cosa devo credere? Vorrei il 47" da guardare a c.ca 2.5 metri